
Regolamento didattico
Ai sensi dell’art. 12 del DM 270 del 22 ottobre 2004 il Regolamento didattico di un corso di studio è deliberato dal Consiglio del Corso di Studio in conformità con l’ordinamento didattico nel rispetto della libertà d’insegnamento, nonché dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti, specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio. Il regolamento é approvato con le procedure previste nello statuto dell’ateneo.
Il regolamento didattico di un corso di studio determina in particolare:
a) l’elenco degli insegnamenti, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, nonché delle altre attività formative;
b) gli obiettivi formativi specifici, i crediti e le eventuali propedeuticità di ogni insegnamento e di ogni altra attività formativa;
c) i curricula offerti agli studenti e le regole di presentazione, ove necessario, dei piani di studio individuali;
d) la tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti;
e) le disposizioni sugli eventuali obblighi di frequenza.
REGOLAMENTO FISA del corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità.
Gli studenti iscritti a partire dall’a.a. 2015-2016 faranno riferimento al NUOVO REGOLAMENTO FISA.