SEMINARIO DI CULTURA DIGITALE

Settore: NNCodice: 346ZWCrediti: 6Semestre: 1-2
Docenti: Salvatori Enrica, Simi Maria

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Il corso si propone di fornire una panoramica delle aree di ricerca e delle professioni dell'Informatica Umanistica e di orientare gli studenti nelle loro scelte.

Modalità di verifica delle conoscenze

Valutazione della relazione scritta e discussione della stessa all'esame orale.

Capacità

Capacità di capire i problemi e le soluzioni in settori interdisciplinari emergenti e di condurre un approfondimento autonomo.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale con presentazione della propria relazione

Comportamenti

L'attenzione prestata ai singoli seminari, la puntualità, la partecipazione alla discussione in maniera attiva e intelligente.

Modalità di verifica dei comportamenti

Controllo dei comportamenti nel corso dei seminari

Indicazioni metodologiche

Il corso consiste in 18-20 seminari di 2 ore ciascuno tenuti da studiosi e professionisti sull nuove frontiere dell'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale.

  • gli studenti di Informatica Umanistica Magistrale devono seguire tutti i seminari (firme di presenza richieste)
  • gli studenti di LEFE devono seguire il 50% dei seminari (firme di presenza richieste)
  • ogni seminario è tenuto da un relatore diverso e viene videoregistrato; i video dei seminari sono pubblicati nel sito web del seminario. Le assenze fisiologiche possono quindi essere colmate tramite la visione dei seminari on line
  • ogni studente è tenuto a produrre una relazione individuale; relazioni in gruppo (max 2 persone) sono concesse a patto che il prodotto finale rifletta una ricerca di maggiore spessore e approfondita
  • gli studenti sono tenuti a iscriversi nella pagina moodle del corso per ricevere le comunicazioni periodiche
  • un canale di comunicazione docenti-studenti è attivato via moodle; nella medesima piattaforma è allestito un forum per le comunicazioni tra tutti gli iscritti al corso
  • i seminari sono tenuti in italiano o in inglese

Programma

Calendario provvisorio. Gli aggiornamenti e gli avvisi vengono dati agli iscritti su Moodle almeno una settimana prima del singolo seminario

1° semestre                                                                         

  • 5 ottobre          Claudio Benedetti, Per una comunicazione scientifica più completa, più comprensibile, più piacevole                                     
  • 7 ottobre          Internet Festival  (Gianluigi Ferrari)
  • 12 ottobre        Enrica Bricchetto, Conduttore di laboratorio di didattica e di tecnologie digitali, formatrice, docente di scuola secondaria di 2^                                       
  • 19 ottobre        Angelica Lo Duca,Linked Data per i beni culturali
  • 26 ottobre       
  • 2 novembre                                                                           
  • 9 novembre    Jacopo Paoletti  
  • 16 novembre  Maria Macchi, La valorizzazione degli archivi storici attraverso il digitale  
  • 7 dicembre     Osvaldo Manuel Silvestre, Inquietudine digitale
  • 14 dicembre   Lorenzo Fabbri, Google, Facebook e gli altri. Per una mappa delle culture digitali tra pure player e digital transformation


2° semestre                                                                        

  • 22 febbraio     Gabriella Gotti, Memorieincammino.it: testimonianze, documenti ed immagini on line di un'Italia in trasformazione (1922-1945)
  • 8 marzo          Giulia Benotto/Nabil Arafin, Awhy: tecnologie semantico/computazionali al servizio del customer service
  • 15 marzo        Daniela Vaj, Patrimonio iconografico e cultura digitale
  • 22 marzo        Vincenzo Palleschi, Tecniche di Blind Source Separation per il Recupero di Informazioni Nascoste in Manoscritti, Opere d'Arte, Reperti Archeologici                               
  • 29 marzo        Andrea Balbo -Marina Marchisio, Lagrange e Cicerone al computer: esperienze didattiche digitali tra latino e matematica  
  • 5 aprile          Gabriella Giannachi,The Cartography of Participatory Arts Practice and the Art Museum
  • 19 aprile         
  • 26 aprile         Marco Potenziani, Cultural Heritage, dal 3D al Web
  • 3 maggio        Federico Meschini, Informatica umanistica, edizioni digitali e pensiero computazionale
  • 10 maggio      Giuseppe L'Abbate, Cultira e s-cultura digitale                                            
  • 17 maggio      Vincenzo Palleschi Genealogia genetica: un approccio basato sulla Teoria dei Grafi                     
  • 24 maggio      Marco Capovilla, Cultural Heritage, dal 3D al Web: una discussione sullo stato di integrazione e fruizione online di contenuti multimediali digitalizzati                                     

 

Bibliografia

Slide messe a disposizione dai docenti che tengono i seminari e i video dei loro interventi

Non frequentanti

I non frequentanti devono giustificare l'impossibilità di frequenza. Possono seguire i seminari sul sito del corso e fare quindi l'esame con le medesime modalità dei frequentanti con in aggiunta una interrogazione tesa a valutare che abbiano veramente seguito on line i seminari.

Modalità di esame

Per gli studenti di Informatica Umanistica: relazione scritta di almeno 15 cartelle (37.000 caratteri spazi inclusi compresa la bibliografia)

Per gli studenti di LEFE: relazione scritta di 10 cartelle (25.000 caratteri spazi inclusi compresa la bibliografia)

Le relazioni devono essere corredate di note e bibliografia; le immagini devono essere dotate di didascalie con indicazione della provenienza.

La relazione NON DEVE ESSERE il riassunto di un seminario e nemmeno raccontare lo stato della disciplina in maniera manualistica, ma deve TRARRE SPUNTO da uno o più seminari per trattare IN MANIERA ORIGINALE una tematica di quelle discusse nel corso dei diversi seminari. Ad esempio:

*) può rendere conto di una ricerca o esperimento di carattere personale;

*) può esaminare in dettaglio e in forma critica un fenomeno/progetto che riguarda un particolare tema;

*) può confrontare fenomeni/progetti trattati in seminari diversi;

*) può affrontare questioni critiche generali sulla cultura digitale traendo spunto da bibliografie sul tema;

Le relazioni devono essere inviate alla commissione una settimana prima dell'appello e presentate all'esame orale in 15 minuti. Al termine verranno pubblicate sul blog del corso.

Pagina del corso

http://labcd.humnet.unipi.it/seminario/

Altri riferimenti web

Pagina Moodle (iscrizione obbligatoria) http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1436

Fonte: ESSETRE e Portale esami