LABORATORIO DI SCRITTURA

Settore: L-FIL-LET/12Codice: 301LLCrediti: 6Semestre: 2
Docenti: Tavosanis Mirko Luigi Aurelio

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lineamenti di teoria della scrittura.

Modalità di verifica delle conoscenze

Discussione orale.

Capacità

Capacità di scrivere alcune categorie di testi professionali in lingua italiana.

Modalità di verifica delle capacità

Stesura di testi professionali in lingua italiana.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma

La scrittura professionale: destinatari, obiettivi, standard.

Il corso è dedicato alla presentazione delle tecniche base della scrittura professionale in lingua italiana. I principali aspetti trattati sono:

* chiarezza e comprensibilità nella scrittura

* vincoli nella scrittura per Internet

* suddivisione dei testi complessi in sezioni

* ricerca di informazioni attraverso biblioteche e cataloghi di biblioteca

* creazione di bibliografie

* preparazione delle relazioni e delle presentazioni per la laurea triennale.

Bibliografia

Per i frequentanti, il laboratorio non ha testi d'esame. La bibliografia presentata di seguito è quindi solo una lista di testi utili ad approfondire gli argomenti trattati a lezione.

1. Mirko Tavosanis e Marco Gasperetti, Comunicare, Milano, Apogeo, 2004.

2. Luisa Carrada, Lavoro, dunque scrivo!, Bologna, Zanichelli, 2012.

3. Daniele Fortis, Scrivere per il web, Santarcangelo di Romagna, Apogeo e Maggioli, 2013.

4. Roberto Lesina, Nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1994.

5. Edward R. Tufte, The cognitive style of PowerPoint, second edition, Cheshire, Graphic Press, 2006.

I non frequentanti dovranno studiare e portare all'esame i testi indicati ai punti 3 e 5.

Non frequentanti

Il corso avrà (auspicabilmente) un forte carattere seminariale e richiederà lo svolgimento di esercizi in preparazione della prova finale. Saranno considerati frequentanti gli studenti che consegneranno in modo soddisfacente almeno l’80% degli esercizi assegnati durante il corso.

Chi non può frequentare può comunque sostenere l’esame aggiungendo al programma per frequentanti:

1. Lo studio dei due testi obbligatori per non frequentanti indicati nella sezione Bibliografia

2. La recensione, di 5 pagine di lunghezza, di un saggio in volume che sarà concordato con il docente (la recensione dovrà seguire alcuni vincoli, che saranno indicati di volta in volta, sul pubblico di destinazione e sul taglio complessivo).

I non frequentanti dovranno inoltre sostenere un colloquio sui testi indicati (punto 1) e sulla sintesi (punto 2).

 

Modalità di esame

La prova finale includerà la scrittura di una o più voci su Wikipedia in lingua italiana (http://it.wikipedia.org). Gli studenti sono quindi invitati a registrare un account utente su Wikipedia fin dall'inizio del corso.

L’esame consiste nella discussione di una voce di Wikipedia (lunghezza indicativa: 10 pagine a stampa) realizzata dal candidato su un argomento a piacere. La discussione dovrà essere accompagnata da una presentazione di 5 minuti con il supporto di 5 diapositive su videoproiettore.

A seconda degli sviluppi del corso, potrà essere possibile sostituire la realizzazione di una voce di Wikipedia con la creazione di altri testi pubblicati sul web (blog, siti convenzionali e così via).

Fonte: ESSETRE e Portale esami