LETTERATURA FRANCESE

Settore: L-LIN/03Codice: 973LLCrediti: 9Semestre: 2
Docenti: Iotti Gianni

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie di analisi del testo letterario, in particolare poetico, unitamente a conoscenze di ordine storico-letterario e, più latamente, di ordine culturale relativamente al contesto francese dell'Ottocento

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso un esame orale finale. L'esame potrà essere preceduto da una prova scritta a metà corso. Il superamento della prova scritta esenterà lo studente dalla presentazione di una parte dei contenuti del corso al momento dell'esame orale.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo poetico collocandolo nel proprio contesto storico e ideologico, di descriverne e valutarne gli elementi della struttura formale, di estrapolare correttamente dal testo elementi tematici senza stravolgerne il senso.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di sapere descrivere un testo poetico del periodo studiato nei suoi aspetti formali, di interpretarne gli elementi semantici e di collocare il testo stesso nella continuità della tradizione storico-letteraria e retorica.

Comportamenti


Saranno acquisite opportune capacità di accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo letterario e in particolare poetico

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà richieste agli studenti di intervenire nel corso delle lezioni per rendere conto di esercizi di interpretazione testuale proposti via via.

Prerequisiti

Lo studente dovrà possibilmente possedere conoscenze minimali nel campo della letteratura francese moderna, nonché una competenza linguistica sufficiente per la lettura delle opere che sarà effettuata tramite edizioni con testo originale e traduzione italiana a fronte.



Indicazioni metodologiche

  • Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali (con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.) e agli studenti verrà richiesto di interagire con il docente ad ogni momento attraverso interventi e domande
  • Gli studenti potranno incontrare regolarmente il docente durante l'orario di ricevimento nonché ricorrendo al dialogo per posta elettronica
  • Le lezioni verranno svolte in lingua italiana

Programma


Modernità e antimodernità di Baudelaire

La prima parte del corso avrà come oggetto un'introduzione generale alla letteratura francese dell'Ottocento integrata da letture e commenti di testi rappresentativi. L'obiettivo è quello di fornire le nozioni storico-letterarie e gli strumenti metodologici necessari per un approccio alle forme più rappresentative e ai temi più salienti della produzione lirica e romanzesca dal Romanticismo al Naturalismo. Nella seconda parte del corso l’attenzione si focalizzerà sull’opera di Baudelaire, termine di passaggio tra le poetiche della prima e della seconda metà del secolo. Il lavoro dell’interpretazione si eserciterà in particolare sull’individuazione e sul confronto di tematiche che si legano tra loro in maniera singolarmente ‘contraddittoria’, mostrando come il poeta più emblematico della modernità sia anche il rappresentante di uno sguardo fermamente rivolto all’indietro e come, nella sua opera, folgoranti intuizioni progressive siano il complemento imprescindibile di un ostinato rigetto del nuovo.

 



Bibliografia

TESTI

Prima parte del corso :

  1. Antologia poetica dai Romantici a Mallarmé (a cura del docente)
  2. B. Constant, Adolphe 
  3. Stendhal, Le Rouge et le noir
  4. Balzac, Illusions perdues
  5. V. Hugo, Notre-Dame de Paris (o un altro romanzo a scelta)
  6. A. de Musset, La Confession d'un enfant du siècle
  7. G. Flaubert, Madame Bovary o L'Education sentimentale
  8. E. et J. de Goncourt, Germinie Lacerteux
  9. E. Zola, L'Assommoir (o un altro romanzo a scelta)
  10. G. de Maupassant, Bel-ami

Seconda parte del corso :

Ch. Baudelaire, Les Fleurs du mal (in qualunque edizione italiana completa con testo a fronte. Si consiglia l'edizione a cura L. Pietromarchi, traduzione di G. Caproni (Venezia, Marsilio, 2008)

N.B. Per quanto riguarda i testi della prima parte del corso la lettura n. 1 è obbligatoria per tutti. Ad essa gli studenti che sostengono l’esame da 9 cfu dovranno aggiungere la lettura di 3 testi a scelta fra quelli indicati, anche in traduzione italiana purchè in edizione completa. 

STUDI

Prima parte del corso :

- Il romanzo francese dell'Ottocento, a cura di A.M. Scaiola, Bari, Laterza, 2008
- La poesia francese dell’Ottocento, a cura di L. Pietromarchi, Bari Laterza,2012
- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, "PBE" Einaudi (I ed. it. 1956), vol. II, capp. VIII ("All'Hôtel de La Mole")- IX

Seconda parte del corso :

  1. - G. Macchia, Baudelaire e la poetica della malinconia, in G. Macchia, Ritratti, personaggi, fantasmi, Milano "I Meridiani" Mondadori, 1997, pp. 1213-1377 (anche in edizioni diverse)
  2. F. Orlando, "L'artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire", "Baudelaire e la sera", in F. Orlando, Le costanti e le varianti, Bologna, il Mulino, 1983, pp. 199-293
  3. J.-P. Sartre, Baudelaire (trad.it. Baudelaire, Milano, Mondadori, 2006)
  4. J. Starobinski, La Mélancolie au miroir, Paris, Juillard, 1989 (trad. it. La malinconia allo specchio, Milano, Garzanti, 1990

N.B. Per quanto riguarda gli studi della prima parte del corso le letture indicate sono obbligatorie per tutti gli studenti. Per quanto riguarda gli studi della seconda parte del corso, gli studenti che sostengono l'esame da 9 cfu dovranno prepararne 3 (obbligatoriamente i nn. 1-2, più uno a scelta fra i nn- 3-4)

 

Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma d'esame con il docente durante l'orario di ricevimento

Modalità di esame

L'esame finale sarà orale. A metà del corso gli studenti potranno sostenere una prova scritta sugli argomenti affrontati dal docente fino a quel momento. Il superamento della scritta esenta lo studente dalla presentazione di una parte del corso al momento dell'esame orale.

Fonte: ESSETRE e Portale esami