Categoria: HOME

L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto – 23 marzo 2023

Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la Società Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerà – in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom – un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.

Attualmente prevale l’opinione che si tratti di un’opera interamente scritta durante l’esilio, ma già Boccaccio riportava ben due diverse testimonianze su un avvio legato ancora a Firenze. Sebbene alcuni aspetti di questa ricostruzione non sembrino attendibili (come il numero di sette canti), altri sembrano del tutto solidi e permettono di spiegare alcuni problemi testuali evidenti, per esempio riguardo ad alcune incongruenze narrative o all’uso delle allegorie.

Su questi problemi, e su molti altri tuttora non risolti, verrà avviata una discussione che coinvolgerà specialisti italiani e internazionali, con un ampio margine di tempo anche per gli interventi liberi.

Per ulteriori informazioni, si fa seguire il programma dettagliato.

Allegati

Programma

Presentazione programmi di Doppio Titolo, 15 marzo dalle ore 10:30

Dalle ore 10:30 di mercoledì 15 marzo 2023 si svolgerà presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci la presentazione dei programmi di Doppio titolo attivati dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Oltre ai referenti dei programmi italiani ed esteri sono previste testimonianze di ex studenti che hanno preso parte al programma di mobilità negli anni scorsi.

Il doppio diploma / double degree prevede un percorso di studi progettato in comune con un’ Istituzione estera. Gli studenti svolgeranno periodi di studio alternati nelle due istituzioni accademiche e, al termine dei corsi e dopo le eventuali prove finali, otterranno un titolo con valore legale nei due paesi.

DD 15 MARCH

Inerba: ciclo di seminari on-line: aprile-maggio 2023

La proposta didattica 2023 di Inerba è un ciclo di quattro seminari on-line trasversali ai vari corsi di laurea triennale e magistrale, volti ad accrescere le competenze di interpretazione del testo letterario e di scrittura accademica, in linea con gli obiettivi del progetto dipartimentale CECIL.

Tutti i dettagli dei seminari sono riportati in locandina.

Allegati

Locandina

Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo: esito del concorso

Pubblichiamo l’esito del concorso per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo, utilizzando metodi di fine-tuning di neural language models.

 

Prot. 744 del 06/03/2023: 13 collaborazioni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero

Segnaliamo il bando relativo a 13 collaborazioni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022-2023, relativi al II semestre – secondo bando – protocollo n. 744 del 06/03/2023.

Scadenza: ore 12:00 del 21 marzo 2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Offerta tirocinio Informatica umanistica: Green Screen

Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrà essere poi sottotitolato e sarà esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.

Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=cmaUPwbe2NU
https://www.youtube.com/watch?v=E_jiRJuUooM).

Durata:

circa un mese e mezzo (il progetto deve essere completato entro e non oltre il 30 aprile 2023).

CFU: 6 – 150 ore

Competenze richieste:

Grafica e web design;

Produzione multimediale.

Rimborso spese: SI

Contatto docente di riferimento: valeria.tocco@unipi.it

Giornate di studi sulla letteratura russa – 7-9 marzo 2023

Dal 7 al 9 marzo 2023 sono in programma seminari, proiezioni e conferenze su autori classici della letteratura russa: Cechov, Babel’ e Tolstoj. Tutti i dettagli sono riportati nella locandina allegata.

Intervengono docenti ospiti.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Prot. 698/2023 del 01/03/2023: incarico di lavoro autonomo per PRA 2022-2023 Pisa Dante Project – Scadenza 18 marzo 2023

Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRA 2022-2023 Pisa Dante Project. Nuovi orizzonti su Dante: lessicografia, ricerche d’archivio, web semantico.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 18 marzo 2023.

Responsabile del progetto: Paolo Pontari.

Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Il trauma coloniale: presentazione del libro di Karima Lazali – 4 marzo 2023

Nell’ambito del ciclo di incontri “Sulle tracce del colonialismo” realizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, il 4 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara, 20) si terrà la presentazione del libro di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria, tradotto dalla professoressa Barbara Sommovigo, con una prefazione di Roberto Beneduce e Simona Taliani.

Interverranno la traduttrice Barbara Sommovigo (Università di Pisa) e Barbara Innocenti (Università di Siena).

Allegati

Comunicato

Copertina

Lettere: avvio del corso di Informatica per le Scienze Umane

È attivo per l’a.a. 2022-2023 l’insegnamento di Informatica per le Scienze Umane per studenti iscritti al corso di laurea triennale in Lettere. Il corso parte nel secondo semestre.

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti informatici in contesti umanistici. In particolare, il corso si focalizza su aspetti di digitalizzazione dell’informazione e su strumenti e tecniche al passo coi tempi per ottenere nuova conoscenza a partire dai dati umanistici.
Il corso inoltre punta a fornire spunti di riflessione sul ruolo odierno dell’informatica, e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, focalizzandosi su aspetti positivi e potenziali rischi, in modo da fornire agli studenti le capacità critiche necessarie per affrontarne l’evoluzione in contesti umanistici.

Il corso è erogato per gli studenti del primo anno del corso di laurea in Lettere (entrambi i curricula), ma la partecipazione è aperta anche agli studenti degli anni successivi.

Orario delle lezioni:

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del corso su Valutami o rivolgersi al dottor Alessandro Bondielli.