Categoria: HOME

Te-fa-min: presentazione del romanzo di Gianni Iotti – 2 marzo 2023

Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 17:30, presso la Saletta Rossa del Conservatorio Boccherini di Lucca (piazza del Suffragio, 6), avrà luogo la presentazione del romanzo Te-fa-min di Gianni Iotti (Giovane Holden Edizioni, 2022).

Le citazioni musicali presenti nel testo daranno vita a un concerto per pianoforte su cui si staglieranno le letture dalla viva voce dell’autore.

Presentano Alessandro Cecchi e Iacopo Leoni; al piano Petro Yanchuk.

Allegati

Locandina

Tra riti e formule: seminario di Filippo Lepori – 21 febbraio 2023

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, martedì 21 febbraio 2023 alle ore 15 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) il dottor Filippo Lepori (Università di Uppsala) terrà un seminario dal titolo Tra riti e formule: iterazione, variazione formulare e azioni rituali nei poemi omerici.

Il seminario può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Seminario d’interpretazione testuale: XXI ciclo di lezioni – febbraio-maggio 2023

Il 27 febbraio 2023 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì pomeriggio.

Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), che da remoto via Microsoft Teams.

Il programma completo degli incontri – calendarizzati fino a maggio – è consultabile nella locandina allegata.

Allegati

Locandina

Lezione inaugurale del corso di Papirologia – 2 marzo 2023

Giovedì 2 marzo 2023, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) Nathan Carlig (Université de Liège / U.R. Mondes Anciens CEDOPAL) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata L’‘Empedocle del Cairo’ (PFouad. inv. 218). Nuovi versi dei Physika da un rotolo della fine del I sec. d.C..

L’evento si terrà esclusivamente in presenza.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023

L’Ambasciata del Canada ha il piacere di annunciare il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2023.

L’iniziativa del Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione, offrendo l’opportunità a membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo di sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell’ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia.

Queste le priorità del 2023:

  • Salute mentale
  • Raccolta e riciclaggio di minerali critici
  • Produzione, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno come fonte energetica per combattere il cambiamento climatico
  • Tecnologia quantistica
  • Prevenzione della violenza di genere

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili nel

Scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile 2023.

Risorse digitali e ricerca linguistica: seminario di Zeno Verlato – 27 febbraio 2023

Lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 12:00, il professor Zeno Verlato (CNR-OVI) terrà un seminario su Le risorse digitali dell’OVI per la ricerca linguistica presso l’Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).

Il seminario, aperto a chiunque sia interessato/-a, si tiene nell’ambito del corso di Linguistica italiana per la laurea magistrale in Italianistica.

Allegati

Locandina

Clelia Bettini: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”. 17 febbraio, h. 17.30 – Teams

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: “Dialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Cultura”.

L’incontro si svolgerà il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.

 

Scarica la locandina

Bando MAECI per tirocini curricolari: Istituti di cultura italiana

Il bando MAECI per svolgere tirocini curricolari presso gli Istituti di cultura italiana all’estero è stato pubblicato; la domanda può essere presentata entro il 16 febbraio alle ore 17:00 secondo le modalità riportate nel bando.

Prorogato al 21 febbraio il bando per 308 posti di tirocinio presso le sedi del MAECI

 

Esito del bando per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa per l’a.a. 2022-2023 (II semestre)

Pubblichiamo l’esito – graduatoria definitiva – della procedura comparativa relativa al bando di concorso per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa per l’a.a. 2022-2023 (II semestre).

Responsabile del procedimento (per quanto di competenza del Dipartimento): Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo: borsa di ricerca – Scadenza 23 febbraio 2023

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Sviluppo di applicazioni per l’analisi semantica automatica di documenti nel dominio amministrativo, utilizzando metodi di fine-tuning di neural language models.

Le attività saranno svolte nell’ambito del progetto ABI2LE – Ability to Learn della durata di 6 mesi e dell’importo totale di euro 12.000, riservata ai laureati nei corsi di laurea magistrale in Linguistica (LM-39) o Informatica Umanistica (LM-43).

La scadenza per presentare domanda è fissata al 23 febbraio 2023.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.