Categoria: HOME

Tirocinio IPH: Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, ù urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.

Breve descrizione del tirocinio:

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  1. Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
  2. Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
  3. Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
  4. Perfezionare il proprio metodo di studio.

AttivitĂ  proposte:

  1.  Incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
  2. Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;

In aggiunta al sostegno relativo al corso di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.

Per info: sergio.cortesini@unipi.it

 

 

Oscar Wilde and the Metaphysics of Sound: incontro con Kimberly J. Stern – 13 febbraio 2023

La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale alla quale afferiscono alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha organizzato nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana provenienti da varie universitĂ  internazionali.

Il terzo evento, programmato per il 13 febbraio 2023, vedrĂ  protagonista Kimberly J. Stern (University of North Carolina), intervistata da Laura Giovannelli (UniversitĂ  di Pisa) e Pierpaolo Martino (UniversitĂ  di Bari).

Tutti i dettagli sull’evento sono nella locandina allegata.

Allegati

Locandina

Il paese delle persone integre: proiezione del film documentario – 7 febbraio 2023

MartedĂŹ 7 febbraio 2023, alle ore 18 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2), sarĂ  proiettato il film documentario Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 106′).

All’evento – una collaborazione fra Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Amnesty International e Medici con l’Africa Cuamm – saranno presenti il regista Christian Carmosino Mereu e uno dei protagonisti, il musicista Sam’sk Le Jah.

Il film, presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2022, segue la storia recente del Burkina Faso attraverso le voci dei protagonisti impegnati nella lotta nonviolenta per i diritti e nella ricerca della libertĂ . Alla proiezione seguirĂ  un confronto con il pubblico e un approfondimento con il regista, il protagonista e la scrittrice burkinabe ClĂ©mentine Pacgmoda, guidato da Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell’Africa presso l’UniversitĂ  di Firenze.

Career Labs 2023: parte il nuovo ciclo di laboratori

È ripartito il ciclo di laboratori Career Labs 2023 per sviluppare le soft skill e acquisire strumenti e tecniche per avvicinarsi al mondo del lavoro.

I laboratori sono strutturati in una modalitĂ  interattiva ed esperienziale per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.

Per iscriversi e avere maggiori informazioni visitate la pagina dedicata sul sito di Ateneo; altrimenti potete scrivere a careerservice@unipi.it

Di seguito vi riportiamo il programma completo dei laboratori, con gli orari e le aule.

Allegati

Programma

Elenco idonei ammessi ai colloqui per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato d’accoglienza e alla pari per l’a.a. 2022-2023

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor d’accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023.

Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerĂ  martedĂŹ 31 gennaio 2023 a partire dalle ore 9:00 via Microsoft Teams.

Ai candidati Ăš stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

La graduatoria ù pubblicata sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Paul ValĂ©ry-Albert Einstein, un carteggio da Parigi e Gerusalemme del 1933 – 26 gennaio 2023

In occasione del Giorno della memoria, Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura riprende le attivitĂ  e, in collaborazione con CISE, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo e il Comune di Pisa, il prossimo giovedĂŹ 26 gennaio 2023, alle ore 15:00, presso la Biblioteca comunale (via San Michele Degli Scalzi, 178) presenta il carteggio inedito fra Paul ValĂ©ry e Albert Einstein, pubblicato per la prima volta da Colophonarte (Belluno-Venezia, 2020) con introduzione di Maria Teresa Giaveri, postfazione di William Marx, tavole di Mimmo Paladino.

Intervengono: Alessandra Veronese (CISE), Maria Teresa Giaveri (Accademia delle Scienze di Torino), Camilla Fiorin (Colophonarte), Alfonso Maurizio Iacono (UniversitĂ  di Pisa), Sergio Giudici (UniversitĂ  di Pisa).

Letture di Enrico Matteo Adam, Andrea Colzi, Gabriele Dell’Innocenti, Iacopo Hammoud.

Coordina Antonietta Sanna (UniversitĂ  di Pisa).

Allegati

Locandina

Sondaggio Circle U. sull’apprendimento delle lingue

Circle U., la rete di atenei di cui l’UniversitĂ  di Pisa fa parte insieme ad altre 8 universitĂ  europee – Aarhus, Belgrado, Berlino von Humboldt, Louvain, King’s College, Paris CitĂ©, Oslo, Vienna – ha lanciato un sondaggio sull’apprendimento delle lingue con scadenza 20 febbraio 2023.

Ne riportiamo le informazioni:

Circle U. launches its language learning survey

What learning opportunities would you like to find at your university? Why do you want to learn other languages?
Circle U. invites students to contribute to improving education by expressing their opinions on learning foreign languages.

The results of the survey will enable us to influence public policy across Europe and promote language learning at our universities. A first report with the results will be shared during the summer of 2023.

Target audience: students of all levels and disciplines from the 9 Circle U. universities.

Deadline to respond to the survey: 20 February 2023.

La vita nascosta di Raffaele Donnarumma: presentazione – 23 gennaio 2023

LunedĂŹ 23 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Libreria Blu Book di Pisa (via Pietro Toselli, 23), avrĂ  luogo la presentazione del romanzo La vita nascosta di Raffaele Donnarumma.

Gloria Scarfone leggerĂ  alcuni brani del libro. Introducono la discussione Ida Campeggiani e Cristina Savettieri. SarĂ  presente l’autore.

Allegati

Locandina

Prot. 152 del 17/01/2023: Bando FSG a.a. 2022-2023 II semestre – Scadenza 1 febbraio 2023

Segnaliamo il bando per n. 39 collaborazioni per di attivitĂ  di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022/23, relativi al II semestre (protocollo n. 152 del 17/01/2023).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

La scadenza del bando Ăš fissata alle ore 12:00 del 1 febbraio 2023.

L’atto Ăš pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Viola Fiorentino, “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”: 17 gennaio, h. 11 –

Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerĂ  agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.

L’incontro si svolgerĂ  il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2Âș piano) e potrĂ  essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams

L’incontro Ăš aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali

 

Scarica la locandina