Nellâambito dellâInternational Programme in Humanities, Ăš urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attivitĂ di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.
Breve descrizione del tirocinio:
Il tirocinio ha lâobiettivo di supportare le attivitĂ di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirĂ individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti allâIPH nellâapprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione allâarricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacitĂ di usare lâinglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
Acquisire competenze di base nellâinsegnamento/apprendimento dellâitaliano come lingua straniera;
Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
Sviluppare lâattitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
Perfezionare il proprio metodo di studio.
AttivitĂ proposte:
 Incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dallâAteneo) per favorire la pratica dellâitaliano;
Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
In aggiunta al sostegno relativo al corso di lingua italiana, il tirocinante potrĂ organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di âItalian Literatureâ o di âGeneral Linguisticsâ impartiti nellâIPH. Il tirocinante potrĂ , inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.
La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale alla quale afferiscono alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha organizzato nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana provenienti da varie universitĂ internazionali.
Il terzo evento, programmato per il 13 febbraio 2023, vedrĂ protagonista Kimberly J. Stern (University of North Carolina), intervistata da Laura Giovannelli (UniversitĂ di Pisa) e Pierpaolo Martino (UniversitĂ di Bari).
Tutti i dettagli sull’evento sono nella locandina allegata.
MartedĂŹ 7 febbraio 2023, alle ore 18 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2), sarĂ proiettato il film documentario Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 106′).
All’evento – una collaborazione fra Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Amnesty International e Medici con l’Africa Cuamm – saranno presenti il regista Christian Carmosino Mereu e uno dei protagonisti, il musicista Samâsk Le Jah.
Ă ripartito il ciclo di laboratori Career Labs 2023 per sviluppare le soft skill e acquisire strumenti e tecniche per avvicinarsi al mondo del lavoro.
I laboratori sono strutturati in una modalitĂ interattiva ed esperienziale per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.
Segnaliamo la pubblicazione dellâelenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor d’accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per lâa.a. 2022-2023.
Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerĂ martedĂŹ 31 gennaio 2023 a partire dalle ore 9:00 via Microsoft Teams.
Ai candidati Ăš stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email.
Intervengono: Alessandra Veronese (CISE), Maria Teresa Giaveri (Accademia delle Scienze di Torino), Camilla Fiorin (Colophonarte), Alfonso Maurizio Iacono (UniversitĂ di Pisa), Sergio Giudici (UniversitĂ di Pisa).
Letture di Enrico Matteo Adam, Andrea Colzi, Gabriele DellâInnocenti, Iacopo Hammoud.
What learning opportunities would you like to find at your university? Why do you want to learn other languages? Circle U. invites students to contribute to improving education by expressing their opinions on learning foreign languages.
The results of the survey will enable us to influence public policy across Europe and promote language learning at our universities. A first report with the results will be shared during the summer of 2023.
Target audience: students of all levels and disciplines from the 9 Circle U. universities.
Deadline to respond to the survey: 20 February 2023.
LunedĂŹ 23 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Libreria Blu Book di Pisa (via Pietro Toselli, 23), avrĂ luogo la presentazione del romanzo La vita nascosta di Raffaele Donnarumma.
Gloria Scarfone leggerĂ alcuni brani del libro. Introducono la discussione Ida Campeggiani e Cristina Savettieri. SarĂ presente l’autore.
Segnaliamo il bando per n. 39 collaborazioni per di attivitĂ di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022/23, relativi al II semestre (protocollo n. 152 del 17/01/2023).
Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerĂ agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.
L’incontro si svolgerĂ il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2Âș piano) e potrĂ essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams
L’incontro Ăš aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.