Categoria: HOME

PF24: informazioni per l’a.a. 2022-2023

L’Università di Pisa non prevede di attivare il PF24 per l’a.a. 2022-2023.

Il D.L. n. 36 del 30 aprile 2022, coordinato con la Legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, determina la riforma del sistema di formazione iniziale e continua, abilitazione e accesso in ruolo dei docenti delle scuole secondarie e prevede un nuovo percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale di 60 crediti formativi, che sostituisce il PF24.

Le norme transitorie per l’accesso al concorso e l’immissione in ruolo (L. 79/2022, art. 18-bis) prevedono che, fino al 31 dicembre 2024, siano ammessi a partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito il PF24 entro il 31 ottobre 2022.

Poiché il previsto DPCM non è stato ancora pubblicato, non è possibile fornire indicazioni più dettagliate sulla struttura e articolazione del PF60.

Per eventuali aggiornamenti, si suggerisce di consultare il sito istituzionale di Ateneo.

Evento di lancio del Progetto FARE 2020 EpicureanPolemic – 12 gennaio 2023

Giovedì 12 gennaio alle 9, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic.

Programma

Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario, Università di Pisa

Benedetta Mennucci, Prorettrice per la promozione della ricerca, Università di Pisa
Saluti istituzionali

Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Il Dipartimento FiLeLi in quanto attrattore di progetti finanziati nel campo delle scienze dell’antichità

Graziano Ranocchia, Università di Pisa/CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Illustrazione generale del Progetto

Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia
Contemporary polemics in Colotes’ attack on the Platonic Socrates: two Platonic anti-commentaries from the Herculaneum collection

Aldo Brancacci, Università di Roma Tor Vergata
Il De Stoicis di Filodemo come testimonianza sul κυνισμός dell’Antica Stoa

Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Leggere l’invisibile: il ruolo delle indagini ottiche nello studio dei papiri di Ercolano

Maria Michela Sassi, Università di Pisa
Modera e conclude

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams

Docenti, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

 

Bando per attivita di tutorato: scadenza 17 gennaio 2023

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato un bando per almeno 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il bando è riservato agli studenti iscritti all’Università di Pisa e la scadenza per le domande è il 17 gennaio 2023 alle ore 12.

Il Dipartimento è stato valutato “Dipartimento di eccellenza”

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027. Ha ottenuto un ottimo posizionamento nella classica dei 19 dipartimenti dell’area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e potrà contare su un finanziamento di oltre otto milioni di euro.
Il nostro progetto, denominato CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), è caratterizzato da una forte vocazione interdisciplinare e si propone di consolidare e potenziare la ricerca d’eccellenza del Dipartimento, certificata dal notevole risultato conseguito nell’esercizio della VQR 2015-19, in cui FiLeLi ha ottenuto, per la seconda volta consecutiva, 100/100 nell’indicatore ISPD. Il progetto intende, inoltre, potenziare e internazionalizzare l’offerta didattica, con particolare riguardo alle lauree magistrali e ai corsi di dottorato; promuovere la mobilità internazionale in entrata e in uscita, attraverso la valorizzazione del programma Visiting Fellow e incentivi a favore di studenti e dottorandi stranieri; sviluppare le attività di terza missione attraverso la creazione di un laboratorio permanente per la formazione insegnanti e la collaborazione strutturata con le imprese del territorio.
Oltre a permettere il reclutamento di personale docente (in particolare giovani ricercatori) e tecnico-amministrativo, il finanziamento MUR sarà finalizzato al potenziamento delle infrastrutture didattiche e di ricerca (biblioteche e laboratori), all’attivazione di nuove borse di dottorato e di contratti di ricerca, all’istituzione di un Master in Contrasto all’impoverimento linguistico e di una Summer School internazionale plurilingue di scrittura, alla costituzione di un Centro a servizio dell’ateneo per la scrittura accademica nei diversi ambiti disciplinari.

I risultati complessivi della procedura sono consultabili sul sito ANVUR.

Apertura delle strutture nel periodo delle feste

Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00.

Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.

La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino: seminario di Stefano De Matteis – 19 dicembre 2022

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Stefano De Matteis (Università degli studi di Roma Tre) terrà un seminario dal titolo La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare; sarà inoltre possibile seguire il seminario on-line via Microsoft Teams.

Presentazione del volume di Pietro Zaccaria – 16 dicembre 2022

Venerdì 16 dicembre 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Margherita Facella (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) discuteranno il volume di Pietro Zaccaria, Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued. IV A: Biography. Fascicle 5.The First Century BC and Hellenistic Authors of Uncertain Date [Nos. 1035-1045], Leiden/Boston, Brill 2021.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma

Francophonies Itinérantes: convegno – 15-17 dicembre 2022

Dal 15 al 17 dicembre 2022 presso il Polo congressuale Le Benedettine di Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16) si svolgerà il convegno Francophonies Itinérantes.

A 60 anni dall’indipendenza l’Algeria non ha ancora potuto scrivere tutte le pagine della sua storia: leggere, tradurre e studiare le opere degli autori e delle autrici di questo paese significa mettersi in ascolto di un racconto molto più ampio, che va ben oltre le pagine di un libro. È un intero Paese, e la sua storia, che prendono forma attraverso le parole.

Au commencement était un récit… dénouements possibles pour une histoire tue

In principio era un racconto… snodi possibili per una storia taciuta

Per tutti i dettagli si rimanda al programma allegato.

Allegati

Locandina

Programma

Tirocinio presso l’Infopoint Pisa

L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.

L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.

Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:

– tutto dicembre 2022;

– tutto gennaio 2023;

– tutto febbraio 2023;

– tutto marzo 2023;

– 1 – 16 aprile 2023;

– 1 – 14 maggio 2023;

– 10 – 31 luglio 2023;

– 1 – 27 agosto 2023;

– 2 – 31 ottobre 2023;

– tutto novembre 2023;

– tutto dicembre 2023.

In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.

 

Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tirocini

Lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia – 16 dicembre 2022

Venerdì 16 dicembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) terrà la lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued Part IV. Principi, risultati e prospettive.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma