24.01.2020 (Aula Pia Q1, Polo Piagge)
Strumenti informatici per la ricerca dottorale
(Blocco III, Soft skills)
- 14:00-18:00 prof. Antonio Cisternino
28.02.2020 (Aula Pia Q1, Polo Piagge)
Approccio teorico al problema del falso su base epistemologica e politologica
(Blocco V, Falsificazione e fake news)
- 11:30-13:30 prof. Roberta Bracciale
- 14:30-18:30 prof. Maurizio Iacono
09.03.2020 (Aula Pia Q1, Polo Piagge)
Approccio computazionale ai dati testuali per il riconoscimento di opere false: il caso dell’Epistola a Cangrande
(Blocco V, Falsificazione e fake news)
- 9:00-13:00 prof. Fabrizio Sebastiani, prof. Alejandro Moreo, prof. Silvia Corbara, prof. Mirko Tavoni
24.04.2020
Approccio pratico ai falsi attribuiti ad autori antichi e moderni; verifica delle fonti (cultura greco-latina, medioevo, modernità) (2 ore)
(Blocco V, Falsificazione e fake news)
- (mattina) prof. Giovanni Salmeri
Analisi sperimentale su falsi, fake news, fact checking (4 ore)
(Blocco V, Falsificazione e fake news)
- (pomeriggio) prof. David Puente
15.05.2020
Il ruolo della statistica nella ricerca (4 ore)
(Blocco II, La ricerca statistica)
22.05.2020
Approccio pratico ai falsi attribuiti ad autori antichi e moderni; verifica delle fonti (cultura greco-latina, medioevo, modernità) (4 ore)
(Blocco V, Falsificazione e fake news)
- (mattina) prof. Walter Lapini, prof. Elena Dundovic
12.06.2020
Responsible Research and Innovation (8 ore)
(Blocco IV, Responsible Research and Innovation)
Per i dottorandi iscritti al primo anno (immatricolati a.a. 2019-2020), inoltre, è prevista la partecipazione al corso English for Research Publication and Presentation Purposes e ai seguenti moduli:
20.03.2020
Promuovere i prodotti della ricerca – 1. Il ruolo degli Archivi istituzionali nella disseminazione della ricerca scientifica (3 ore)
(Blocco III, Soft skills)
03.04.2020
Promuovere i prodotti della ricerca – 2. La valutazione della ricerca e gli strumenti disponibili presso l’Università di Pisa per il settore SSH (3 ore)
(Blocco III, Soft skills)
Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo o il prospetto completo dell’offerta didattica trasversale.