Informazioni utili per gli studenti
Il tirocinio curriculare è un’attività formativa di carattere pratico finalizzata all’acquisizione di competenze e conoscenze professionalizzanti in grado di orientare le future scelte dello studente attraverso il contatto diretto con il mondo del lavoro.
Il tirocinio permette di maturare un determinato numero di CFU in base alle ore svolte.
In particolare:
- 6 CFU per 150 ore di tirocinio (per i CdS di Lingue e letterature straniere; Informatica umanistica triennale e magistrale; Linguistica e traduzione; Lingue, letterature e filologie euroamericane*);
- 9 CFU per 225 ore (per i CdS di Filologia e Storia dell’ Antichità ; Lingue, letterature e filologie euroamericane*).
*per il corso di Lingue, letterature e filologie euroamericane il tirocinio può essere registrato solo come CFU a libera scelta dello studente a seconda del curriculum al quale è iscritto.
I requisiti variano a seconda del Corso di Studio:
- per il CdS in Lingue e Letterature Straniere, aver acquisito 120 CFU e aver sostenuto 5 esami di lingua straniera;
- per il CdS in Informatica Umanistica* (triennale), essere iscritti al terzo anno e aver acquisito 120 CFU; per Informatica Umanistica* (magistrale), aver acquisito 36 CFU;
- per i restanti CdS magistrali non sono previsti requisiti specifici.
Qualora l’attività di tirocinio non sia prevista nel piano di studi neppure come attività a libera scelta, lo studente potrà comunque svolgere il tirocinio e i crediti maturati saranno registrati come sovrannumerari (in esubero rispetto a quelli necessari per il conseguimento del titolo).
*Â Gli studenti di Informatica Umanistica che intendono svolgere il tirocinio previsto dal piano di studi per condurre le ricerche finalizzate alla tesi di laurea, devono compilare il modulo e inviarlo a tirocinio@fileli.unipi.it
Il tirocinio può essere svolto:
- presso enti o aziende esterni convenzionati con il Dipartimento;
- in strutture interne dell’Ateneo;
- all’estero grazie al programma Erasmus traineeship*
*sono previste le seguenti tipologie: tirocinio previsto dal piano di studi, sovrannumerario, per ricerche di tesi. Inoltre il programma erasmus prevede anche il tirocinio per neolaureati.
Per i tirocini presso enti/aziende esterni convenzionati con il Dipartimento:
1- collegarsi a https://tirocini.adm.unipi.it/;
2- cliccare su “sezione riservata agli studenti/laureati”;
3- cliccare su “ricerca aziende convenzionate”;
4 – alla voce “convenzioni” cliccare su “tirocini curriculari”;
5- selezionare “Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica”;
6- inserire gli eventuali parametri di ricerca di proprio interesse.
In alternativa, lo studente può consultare le offerte di tirocinio pubblicate alla pagina dedicata.Â
Per i tirocini interni:
1- lo studente può rispondere alle offerte pubblicate sui siti dipartimentali o di Ateneo;
2- oppure collaborare con docenti e ricercatori dell’Università .
Per i tirocini nell’ambito del programma Erasmus
lo studente può consultare il seguente link https://erasmusintern.org/traineeships o le offerte pubblicate nella sezione internazionale del sito di Dipartimento https://www.fileli.unipi.it/internazionale/erasmus-plus-outgoing/traineeship/
Una volta individuata la struttura ospitante lo studente la deve contattare autonomamente e verificare la disponibilitĂ della stessa ad attivare un tirocinio.
Ottenuta una risposta positiva, lo studente deve individuare un tutor accademico (docente o ricercatore) che lo possa seguire durante l’attività (si consiglia ai laureandi di individuare come tutor accademico il proprio relatore di tesi).
In caso di difficoltà ad individuare un tutor accademico lo studente può scrivere all’ufficio tirocini (tirocinio@fileli.unipi.it) che opera in stretto contatto con i referenti del tirocinio dei singoli Corsi di Studio.
Per l’attivazione del tirocinio è necessario formulare un progetto formativo.
Per i tirocini presso aziende/enti esterni:
lo studente chiede alla struttura ospitante di compilare nel Portale Tirocini il progetto formativo, fornendo tutte le informazioni necessarie (compreso il nominativo e i contatti del tutor accademico);
Per i tirocini interni:
il progetto formativo viene inserito direttamente dall’Ufficio tirocini; lo studente deve inviare il seguente modulo  all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it con oggetto “modulo per svolgimento tirocinio interno”. L’Ufficio provvederĂ a redigere il progetto che verrĂ inviato allo studente per il “giro firme”;
Per i tirocini nell’ambito del programma Erasmus
lo studente deve compilare il Learning agreement before per traineeship dopo aver partecipato al bando di Ateneo (https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/candidatura/erasmus.aspx).
Una volta definito, il progetto formativo dovrà essere firmato dai tutor e dallo studente. Il giro firme è a carico dello studente.
Il documento con le tre firme deve essere inviato dallo studente a tirocinio@fileli.unipi.it almeno 10 giorni prima dell’inizio effettivo dell’attivitĂ con il seguente oggetto “Attivazione tirocinio Cognome Nome -CdS – matricola”.
Durante il tirocinio lo studente deve svolgere, presso le sedi individuate, le attivitĂ indicate nel progetto formativo.
Lo svolgimento di attivitĂ di tirocinio al di fuori delle sedi individuate all’interno del progetto formativo deve essere preventivamente autorizzato dal competente Ufficio: lo studente deve compilare il seguente modulo e inviarlo (almeno 10 giorni prima) in formato PDF a tirocinio@fileli.unipi.it con oggetto “richiesta trasferta tirocinio curriculare nome-cognome-CDS-matricola”.
Tutte le ore di attivitĂ devono essere indicate all’interno del registro presenze, che sarĂ inviato via mail dall’ufficio al momento dell’attivazione.Â
Al termine dell’attività , lo studente deve inviare a tirocinio@fileli.unipi.it i seguenti documenti, compilati e firmati, in formato PDF (documenti che sono stati inviati allo studente al momento dell’attivazione del tirocinio):
- registro presenze;
- scheda di valutazione tutor accademico;
- scheda di valutazione tutor aziendale (in caso di tirocinio presso una struttura esterna all’UniversitĂ );
- scheda di valutazione studente.
In caso di necessità , è possibile prorogare, interrompere, sospendere o riattivare il tirocinio curriculare compilando il presente modulo ed inviandolo a tirocinio@fileli.unipi.it
Informazioni utili per Enti/Aziende ospitanti
Le aziende/enti esterni che intendono attivare una Convenzione devono inviare il modulo al seguente indirizzo: tirocinio@fileli.unipi.it (con oggetto “proposta di Convenzione per tirocini curriculari”, specificando:
- ambito di attivitĂ ;
- descrizione delle attivitĂ che si intende far svolgere ai tirocinanti;
- sedi di lavoro (eventuale lavoro a distanza);
- ogni altra informazione utile a permettere una corretta valutazione della struttura.
In caso di valutazione positiva l’Ufficio invierà le informazioni utili alla presentazione della proposta di Convenzione.
Una volta sottoscritta la Convenzione, l’Ufficio provvederà ad inviare le credenziali per accedere al Portale Tirocini (Gestione tirocini (unipi.it)) insieme a tutte le informazioni utili a compilare il modulo per la presentazione del progetto formativo.
Il progetto formativo è il documento contenente la puntuale elencazione delle attività che lo studente è chiamato a svolgere, il numero di ore di tirocinio, la durata del tirocinio, le modalità di svolgimento, gli obiettivi formativi che si intendono raggiungere, nonché ogni altro elemento utile.
L’azienda/ente deve compilare il progetto formativo in ogni sua parte.
Una volta compilato, il Progetto Formativo deve essere scaricato, firmato ed inviato allo studente, che lo dovrĂ a sua volta firmare personalmente e farlo firmare al tutor accademico.
Il tirocinio potrà avere inizio solo dopo che l’Ufficio avrà provveduto a protocollare e ad attivare il progetto formativo sul Portale Tirocini.
L’ufficio potrà attivare il progetto formativo solo dopo aver ricevuto il documento contenente le firme di tutti i soggetti interessati.
Le aziende/enti possono inviare a tirocinio@fileli.unipi.it una e-mail (con oggetto “richiesta pubblicazione proposta tirocinio”) contenente il seguente modulo – ed eventuali ulteriori informazioni-