PdS-Lea-Bilingue (file in pdf)
I anno | |
---|---|
Crediti a scelta libera dello studente | 9 |
Letteratura A | 9 |
Letteratura B | 9 |
Modulo I Lingua A (l’esame finale si sostiene al termine del II modulo) | |
Modulo I Lingua B (l’esame finale si sostiene al termine del II modulo) | |
□ Teoria della letteratura□ Letterature comparate | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: Drammaturgia classica, Drammaturgia e spettacolo, Ermeneutica e retorica, Fonetica e fonologia, Geografia e Glottologia
□ Letteratura italiana □ Letteratura italiana contemporanea □ Letteratura latina □ Linguistica applicata □ Linguistica generale □ Storia comparata dell’arte dei paesi europei in età moderna □ Storia dell’arte contemporanea □ Storia dell’arte moderna □ Storia della cultura e della tradizione classica |
6 |
Glottodidattica | 6 |
Filologia A o B | 6 |
II anno | |
---|---|
Modulo II Lingua A | 15 |
Modulo II Lingua B | 12 |
Letteratura A | 9 |
Letteratura B | 9 |
Prova finale | 24 |
Informazioni per la compilazione e la scelta delle materie
Gli studenti del percorso bilingue che studiano inglese e/o spagnolo possono rispettivamente biennalizzare lingue e letterature angloamericane, letterature dei paesi di lingua inglese e/o lingue e letterature ispanoamericane. Nel caso di biennalizzazione delle suddette materie non è necessario sostenere letteratura inglese e/o letteratura spagnola istituzionale. Qualora invece tale biennalizzazione non venga effettuata, allora nel piano di studi dovrà essere inserita almeno una letteratura inglese e/o letteratura spagnola istituzionale.
Crediti a libera scelta dello studente
Gli studenti possono “coprire” i crediti liberi previsti dal proprio piano di studi con qualsiasi insegnamento offerto dalle lauree triennali, specialistiche o magistrali dell’Ateneo di Pisa che abbia un voto in trentesimi (e non una semplice idoneità) e sia coerente con il percorso formativo. Non sono reiterabili esami già sostenuti (nel triennio o nell’ambito dello stesso percorso di II livello). I crediti liberi sono parcellizzabili e, quindi, possono essere “coperti” con uno o più esami. Nel caso la somma dei cfu degli esami utilizzati a copertura dei crediti liberi, superi il numero massimo previsti dal proprio ordinamento, i cfu in surplus verranno considerati sovrannumerari (quindi non computabili come validi ai fini del conseguimento del titolo) ma correttamente caricati in carriera.
N.B.: NON È POSSIBILE SOSTENERE UN ESAME PER UN NUMERO DI CREDITI DIVERSO DA QUELLO PREVISTO IN PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, PENA IL NON RICONOSCIMENTO DEI CREDITI COME CURRICULARI.