Didattica 

Didattica e Covid-19

Ammissione al corso

Per effetto dell’emergenza sanitaria e secondo le procedure deliberate in Senato Accademico all’Università di Pisa, per l’ammissione 2022-2023 al corso di studio a numero programmato in Lingue e Letterature Straniere la graduatoria si formerà sulla base del punteggio ottenuto dai candidati al TOLC-SU (nella modalità in presenza o @CASA).

Tutte le informazioni in merito sono fornite alla pagina Test di accesso.

Lezioni

Con l’anno accademico 2022-2023 le lezioni sono tornate completamente in presenza. Rimangono disponibili per docenti e studenti, come ausilio alla didattica, alcuni degli strumenti sviluppati nel periodo pandemico.

Le informazioni aggiornate e le istruzioni pratiche vengono pubblicate sul sito di Ateneo.

Orientamento e supporto matricole

L’orientamento in entrata sarĂ  affidato a eventi online e a procedure via web (email; appuntamenti su Skype, Teams, Meet; ecc.).

Registrazioni degli Open Days sono disponibili alla pagina Presentazione del corso.

Sono sempre previste le consuete attivitĂ  dei docenti tutor, suddivisi per aree disciplinari (sulla cui funzione e sulla cui identitĂ  trovate tutte le informazioni alla pagina Tutorato e Orientamento, e degli studenti counselling (si vedano le informazioni alla pagina Tutorato e Counselling del sito di Orientamento).

Inoltre, il corso di studi offre un servizio di Tutorato di accoglienza, nel 1Âş semestre, attraverso cui intende offrire un supporto alle matricole per il superamento degli esami di Letteratura (italiana, italiana contemporanea, letterature straniere) e di Linguistica (Linguistica generale, Linguistica delle lingue straniere). Maggiori informazioni alla pagina Tutorato di accoglienza.

Il Tutorato prosegue nel secondo semestre con altre attivitĂ  (supporto alla elaborazione dell’elaborato finale, organizzazione di attivitĂ  per la pratica delle lingue straniere, ecc.)

Ricevimento studenti

I docenti sono a disposizione per rispondere a questioni di ordine disciplinare sia in presenza (previo appuntamento) sia via email (per trovare l’email del docente basta cercare su UniMap) o attraverso videochiamate su Skype, Teams o altre piattaforme.

Ricevimento uffici amministrativi

Il ricevimento si svolge a distanza, attraverso telefono, piattaforma Teams o altri canali. Dal 1 maggio 2022 è però possibile fissare, su appuntamento, anche il ricevimento in presenza.

Esami

Dal 2 gennaio 2023 gli esami possono essere svolti solo in presenza. Possono essere svolti a distanza solo gli esami di studenti con “certificato di gravitĂ ” (trasmesso al Presidente della Commissione d’esame direttamente dall’USID di Ateneo).

Sessioni di laurea

Le sessioni di laurea si svolgono in presenza.