Didattica 

2020

Antropologia del mondo antico

Curriculum antropologico (Siena), febbraio – marzo 2020

Primo ciclo (6-7 febbraio)
Giovedì 6 febbraio, ore 15-19, e venerdì 7 febbraio, ore 8.30-12.30 (Pisa, Palazzo Venera, Via Santa Maria 36, Aula Riunioni)
Prof. Andrea Taddei (Università di Pisa): Diritto e prediritto in Grecia antica.

Secondo ciclo (24-28 febbraio)
Lunedì 24 febbraio, ore 15-19 (Siena, Centro AMA)
Prof.ssa Cristiana Franco (Università per Stranieri, Siena): Testi, immagini, documenti, reperti. La zooantropologia storica come campo di ricerca interdisciplinare.
Martedì 25 febbraio, ore 10-13 (Siena, Centro AMA)
Prof.ssa Cristiana Franco: Eros, Cupido e i giochi con gli animali.
Giovedì 27 febbraio, ore 15-19, e venerdì 28 febbraio, ore 9-13 (Siena, Centro AMA)
Dott. Gianluca De Sanctis (Università della Tuscia): Delimitare e punire. Il mito di Remo e i confini di Roma.

Terzo ciclo (2-5 marzo)
Lunedì 2 marzo, ore 15 (Siena, Centro AMA): Classicamente
Prof. Tommaso Braccini (Università di Siena, Centro AMA): Introduzione.
Dalle ore 15.30 alle 18.30:
Dott. Stefano Acerbo (Università di Pisa): Racconti “popolari” e temi “folklorici” nel mondo antico: alcune considerazioni su di un processo storico di differenziazione culturale.
Dott. Carlo Arrighi (Università di Padova): «Abbiamo sbarrato i cancelli, ma non possiamo resistere a lungo. La terra trema». La claustrofobia di una civiltà sotto assedio, ieri e oggi.
Dott.ssa Giulia Sara Corsino (Scuola Normale Superiore, Pisa): Coribantismo e Tarantismo. Due fenomeni a confronto.

Martedì 3 marzo 15-19, mercoledì 4 marzo 10-12 e 14-16, giovedì 5 marzo 10-12 e 14-16 (Siena, Centro AMA).
Prof. Cristiano Viglietti (Università di Siena, Centro AMA): Antropologia e storia antica: un rapporto difficile?

Videoseminario, LabOrality. Ripensare l’oralità oggi, maggio-giugno 2020

LabOrality 2020, videoseminari: Storytelling/Come diventare aedi/La costruzione dell’autorità/L’empatia: tra Havelock e le neuroscienze/La ricezione antica dell’oralità

A cura di M. Bettini, A. Ercolani, M. Giordano, L. Lulli, R. Palmisciano, L. Sbardella

8 maggio, 22 maggio, 8 giugno 2020: h. 16.00-18.00

Per partecipare: inviare una mail all’indirizzo manuela.giordano@unisi.it per ricevere l’invito per il collegamento e i materiali didattici

Archeologia

Curriculum archeologico (Firenze) 15/16 Aprile 2020

Mercoledì 15 Aprile

9.00-13.00 Domenico Lo Vetro
Insediamenti costieri e sfruttamento delle risorse marine nel Paleolitico e Mesolitico (Da definire) 15.00-19.00 Cappuccini Luca
Il Mediterraneo e l’Etruria orientalizzante (Da definire)

Giovedì 16 Aprile

9.00-13.00 Maria Emanuela Alberti

Le reti di traffico nel Mediterraneo centro-orientale dal Medio a tutto il Tardo Bronzo

15.00-19.00 Laura Buccino

Circolazione di marmi, maestranze e sculture nel Mediterraneo in età imperiale

Le lezioni si terranno presso il Museo Fiorentino di Preistoria, Via dell’ Oriuolo, 24, Firenze

Curriculum archeologico (Siena) 19 e 20 Maggio 2020

 

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL’ANTICHITA’ E ARCHEOLOGIA

Lezioni della sezione Archeologia – sede di SIENA

“Forme dell’abitare nel lungo periodo: casi di studio”

ATTENZIONE
LE LEZIONI SI TERRANNO IN VIA TELEMATICA AL SEGUENTE INDIRIZZO

Lunedì 18 maggio

14.15-15.45

 

Enrico Zanini – Abitare nella capitale dell’impero bizantino: fonti e archeologia

16.00-17.30

Giovanna Pizziolo – Indagare le forme dell’abitato in preistoria: metodi e prospettive delle analisi intrasite e intersite attraverso casi studio

Martedì 19 maggio

10.00-11.30

Nicoletta Volante – I modi dell’abitare tra Neolitico ed età del Rame in Italia centrale. Casi di studio

11.45-13.15

Andrea Zifferero – Case in città, ville in campagna: le forme dell’abitare nell’Etruria medio- tirrenica. Risultati, criticità e idee delle ricerche in corso

13.15-14.15 Pausa pranzo

14.15-15.45

Franco Cambi – Ruri rurant. Abitare la campagna tra Plauto e Catone

 

Mercoledì 20 maggio

10.00-11.30

Stefano Campana – Trasformazioni delle forme dell’abitare e della topografia degli insediamenti nelle valli dell’Ombrone e dell’Orcia in età storica

11.45-13.15

Giovanna Bianchi – Funzioni e significati di un tipo edilizio: la torre tra Tarda Antichità e Basso Medioevo

13.15-14.15 Pausa pranzo

14.15-15.45

Roberto Farinelli – Soggiornare alle terme. Ostelli, alberghi e taverne nella Toscana del tardo Medioevo

16.00-17.30

Marco Valenti – Abitare nel Barbaricum tra I e IX secolo

 

Curriculum archeologico (Pisa), 22/25 giugno 2020

Lunedì 22 giugno 2020:
– Ore 10.00-13.00 – Federico Cantini: “Abitare in una ricca residenza aristocratica tardoantica: il caso della villa dei Vetti nel Valdarno”.

– Ore 15.00-16.30 – Maria Letizia Gualandi: “Lo spazio dell’abitare nel mondo romano”.

 

Martedì 23 giugno 2020:
– Ore 10.00-13.00 – Fulvia Donati: “Tra realtà e illusione. Trasversalità dell’elemento policromatico nell’arte e nella decorazione di interni di età ellenistica e romana”.

– Ore 15.00-16.30 – Maria Letizia Gualandi: “Lo spazio dell’abitare nel mondo romano”.

 

Mercoledì 24 giugno

– Ore 10.00-13.00 – Anna Anguissola: “Spazio, luce e colore nel giardini dipinti pompeiani”.

 

Giovedì 25 giugno 2020:
– Ore 10.00-13.00 – Lisa Rosselli: “Dalla capanna alla casa: trasformazioni nell’edilizia domestica etrusca tra VIII e VI secolo a.C.”.

Lezioni si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma Google Meet all’indirizzo: meet.google.com/mqi-zuah-pcq

 

Filologia classica

Curriculum filologico (Firenze)

–  Prof. Giovanni Zago, Fedro e Aviano: problemi ecdotici:

  1. incontri introduttivi: il 25 e il 26 giugno dalle ore 15.00 (qui la locandina).
  2. e due ultime lezioni del prof. Zago si terranno nei giorni del 5-6 novembre (15:00-17:00)Questi i titoli:
    1. “Intorno al testo e ai modelli poetici del favolista Aviano” (giovedì 5 novembre, 15:00-17:00: qui la locandina con il link per collegarsi all’incontro)
    2. “Aliquot versus poetarum Graecorum Latinis poematis collatis elucidantur” (venerdì 6 novembre, 15:00-17:00: qui la locandina con il link per collegarsi all’incontro).

 

–  Convegno su Petronio: Un cantiere petroniano Novembre 2020 ( Dipartimento DILEF – Via della Pergola, 60 – 50121 Firenze)

Curriculum filologico (Pisa)

 

Laura Carrara – Alessandro Russo, L’edizione di testi frammentari greci e latini: questioni di metodo

 

Si tratta di un corso di 18 ore complessive (di cui 12 dedicate alle lezioni e 6 dedicate ai seminari) secondo il seguente calendario:

 

A) LEZIONI

Si tratta di 6 lezioni, della durata di 2 ore (accademiche) ciascuna,  sempre con orario dalle 9.00 alle 10.30 secondo il seguente calendario:

 

  • Alessandro Russo (qui la locandina)
    • lunedì 6 luglio,
    • martedì 7 luglio
    • mercoledì 8 luglio
  • Laura Carrara (qui la locandina)
    • mercoledì 2 settembre
    • giovedì 3 settembre
    • venerdì 4 settembre

 

B) SEMINARI DEI DOTTORANDI

I seminari verranno discussi in 3 incontri, sempre con l’orario 9.00-10.30, nei seguenti 3 giorni:

  • lunedì 21 settembre
  • martedì 22 settembre
  • mercoledì 23 settembre.

 

Tutti gli incontri si terranno online.

EDIT

Lezioni di Filologia dei proff. Laura Carrara e Alessandro Russo: nuovo calendario dei seminari

 

A séguito della comunicazione del 14 settembre con cui il prorettore alla didattica dell’Università di Pisa ha ricordato che, a causa delle elezioni referendarie e regionali, il giorno 21 settembre p.v. la didattica (anche a distanza) è sospesa, il calendario dei seminari previsti per il corso di Filologia sull’edizione dei testi frammentari greci e latini tenuto dai proff. Laura Carrara e Alessandro Russo subirà le seguenti modifiche:

  • l’incontro di lunedì 21 settembre è annullato;
  • tutti i seminari in programma sono accorpati nelle sole giornate di martedì 22 e mercoledì 23 settembre, ovviamente con un ampliamento rispetto all’orario previsto (non più 9.00-10.30, ma 9.00-12.00).

 

Didattica trasversale

L’Università di Pisa promuove dei corsi di didattica trasversale comuni a tutti i dottorati con specificità tra quelli umanistici (SSH) e quelli matematico tecnologici (STEM).

I dottorandi sono invitati caldamente a seguire quelli linguistici e quello che qui sotto vi dettaglio (Falsificazione e fake news) che è stato pensato espressamente da e per i dottorati umanistici, e dunque per soggetto e approccio è il più vicino ai nostri studi.

English for Research Publication and Presentation Purposes

Corso riservato ai dottorandi del I anno iniziato mercoledì 22 GENNAIO 2020 con orario: h. 9.00 – 12.00 e avrà una durata di 30 ore. Qui il calendario completo

 

Modulo “Falsificazione e fake news” (v.s.).

Il corso, pensato in prima istanza su casi derivati dalla pratica filologica e attribuzionistica, vuole sviluppare sia una conoscenza teorica dei nuovi modelli informatici per l’individuazione di falsi letterari o in genere di opere scritte attribuite a un autore; sia una pratica, anche con casi concreti derivati dal web, per il riconoscimento di notizie false o “fake news” nella massa di big data di internet.

 

venerdì 28 febbraio (6 ore)

“Approccio teorico al problema del falso su base epistemologica e politologica” – Maurizio Iacono (4 ore)
– Roberta Bracciale (2 ore)

 

venerdì 7 marzo (4 ore)

“Approccio sistemico ai Big data e ai dati testuali per il riconoscimento di opere false” – Silvia Corbara
– Fabrizio Sebastiani
– Alejandro Moreo

– Mirko Tavoni

 

venerdì 24 aprile (4 ore – laboratorio)

“Analisi sperimentale su falsi, fake news, fact checking” (laboratorio) – David Puente

 

24 aprile (2 ore) + 22 maggio (4 ore)

“Approccio pratico ai falsi attribuiti ad autori antichi e moderni; verifica delle fonti (cultura greco-latina, medioevo, modernità)”
– Giovanni Salmeri
– Elena Dundovic

– Walter Lapini