cognome | nome | Tutor | titolo ricerca |
CERVELLERA | LUNA | Ilaria Romeo | Le necropoli della colonia repubblicana di Cosa |
COLLI | GIULIA | Enrico Medda | Verso una tipologia dell’interpolazione: modi, forme e fini dell’interpolazione nella tragedia attica |
DAGA | ELISA | Stefano Ferrucci | “Preghiere di giustizia”: diritto, religione e tutela dell’offeso nelle comunità greco-romane |
DEL CORE | MARIUS | Roberto Danese | Commento alla Casina di Plauto |
GALLOTTI | EDOARDO | Enrico Magnelli | Edizione critica con commento dell’Alexandros di Luciano di Samosata |
GARUTI | GIORGIA | Michele Corradi | Ricerche sulla detorsio Homeri in età ellenistica e imperiale: forme, modi e funzioni. Analisi e commento di un corpus di testi scelti |
GIANCOLA | LAURA | Giulio Vannini | I carmi dell’Anthologia Latina attribuiti a Petronio. Introduzione, testo critico, commento |
LAZZARI | FEDERICA | Gabriella Pironti | I nomi ‘selvaggi’ degli dèi greci. Studio sulle forme animali di rappresentazione onomastica del divino |
MARCHISIO | LAURA | Mauro Tulli | L’incantamento di Socrate: persuasione, poesia e ricerca |
MONTICOLO | ANTONIO | Anna Anguissola | “Si parva licet componere magnis”. Le fontane delle domus di Pompei tra immaginario del lusso e competizione sociale |
PULICE | BIANCASTELLA | Giovanni Zago | Una nuova edizione commentata delle Fabulae di Aviano. |
ROJO MUÑOZ | SARA | Andrea Zifferero | Il vino di Vulci tra produzione, circolazione e consumo. paesaggi, economia, società nella valle dell’Albegna |
SACCOCCIO | FEDERICO | Franco Cambi | I paesaggi del Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci: possibili percorsi di archeologia pubblica attraverso la ricerca e la valorizzazione dei paesaggi antichi |
SALA | FILIPPO | Gabriele Gattiglia | Da Vitruvio all’ArchaeoBIM. Ricostruzioni BIM del contesto archeologico di Massaciuccoli (LU). |
TASSELLI | JESSICA | Enrico Magnelli | Commento al libro VIII dei Posthomerica di Quinto Smirneo |
TIEZZI | VALERIA | Nicoletta Volante | Cambiamento o continuità? Analisi tecno-tipologica di ceramiche neolitiche e eneolitiche dai siti dell’Emilia Romagna |
VAGNUZZI | SOFIA | Paolo Liverani | Intra et extra moenia: analisi topografica della relazione tra cintura di margine celimontana e suburbium sud-orientale a Roma. |
VALENTE | FEDERICA | Andrea Taddei | Sterilità femminile e “impotenza sociale” nel mondo greco-romano |