Tag: Filologia e storia dell’antichità

J. Grethlein, Conferenza sull’Odissea, Pisa 23 novembre

Seminario di Letteratura greca Vincenzo Di Benedetto

 

 

Il potere, il pericolo e la promessa dell’oblio nell’Odissea

Jonas Grethlein
Universität Heidelberg

 

Università degli studi di Pisa
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Palazzo Boilleau
Via Santa Maria 85

Giovedì 23 novembre 2023
Ore 10.00-12.00

Organizzazione: Luigi Battezzato, Enrico Medda, Mauro Tulli

STUDENTS4STUDENTS – tirocinio

Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.

S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.

Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/

Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023

Il nostro Dipartimento parteciperà alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.

In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarà presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attività ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…

Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini

Scarica il volantino con la sintesi del programma

Riunione assegnazione Erasmus – 3 ottobre 2023, ore 12:00

Il giorno 3 ottobre dalle ore 12:00 presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci si svolgerà una riunione per l’assegnazione delle mobilità erasmus per studio e per tirocinio. La presenza è obbligatoria.

RIUNIONE INFORMATIVA ERASMUS – 21 SETTEMBRE ore 14:00

Il giorno 21 settembre dalle ore 14:00 si svolgerà una riunione informativa relativa alla riapertura del bando erasmus per poter svolgere mobilità per studio e o per traineeship; la riunione si svolgerà in Aula magna, palazzo Matteucci.

RIAPERTURA BANDO ERASMUS – scadenza 26.09

Dal 13 al 26 settembre (ore 12:00) è possibile presentare domanda per la mobilità Erasmus.

Per la mobilità per erasmus studio si potrà partire solo per II semestre a.a. 2023/24, per il tirocinio sarà possibile partire dal 20 ottobre 2023.

Il bando con:

  • indicazioni dei posti rimasti per studio, dei mesi per traineeship
  • indicazioni dei requisiti di partecipazione
  • modalità di presentazione della domanda

è consultabile qui https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/

 

 

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2023-2024

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue e letterature straniere, LettereFilologia e storia dell’antichitàLingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 20 settembre 2023.

Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.

Laurea triennale

Primo anno

Studenti con conoscenze anche minime di tedesco: corso 1C (Bettina Klein)

Principianti assoluti: corso 1D (Ingrid Alberta Linhart)

Studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: (Peter Weber)

Secondo anno

Ex progrediti del 1° anno: corso 2A (Sabine Sepandj)

Ex principianti del 1° anno: corso 2B (Ingrid Alberta Linhart)

Terzo anno

Bettina Klein e Ingrid Alberta Linhart

Laurea magistrale

Primo anno

Bettina Klein (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)

Secondo anno

Ingrid Alberta Linhart (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)