Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).
Lettere
Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).
Informatica umanistica
Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).
Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor allâingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.
Si avvisano tutti gli interessati che sono aperti i bandi per l’ammissione al primo anno e agli anni successivi al primo del Corso di Laurea a numero programmato in Lingue e Letterature straniere
ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO
Il bando per l’accesso al primo anno di corso Ăš consultabile a questa pagina.
La domanda dovrĂ essere presentata entro l’8 settembre 2023.
Entro l’8 settembre 2023 i candidati dovranno avere superato anche il TOLC-SU.
Il bando riservato a studenti giĂ iscritti ad altro Ateneo (italiano o straniero) per l’accesso agli anni successivi al primo Ăš consultabile a questa pagina.
La domanda dovrĂ essere presentata entro il 30 settembre 2023.
Tutte le informazioni e i requisiti per poter partecipare al bando si trovano nella pagina dedicata del sito.
Tra il 30 maggio e il 3 giugno, un gruppo di venti tra allieve e allievi del corso di Letteratura Inglese II ha preso parte, insieme alla prof.ssa Sara Soncini, a un viaggio studio a Londra finanziato dallâAteneo nellâambito dei progetti speciali per la didattica, frequentando un corso intensivo appositamente progettato dal Research & Education Department dello Shakespeareâs Globe. Per tre giorni, sotto la guida esperta di studiosi e professionisti della scena che collaborano in forma stabile con questa importante istituzione teatrale, gli studenti hanno partecipato a discussioni sul contesto storico, culturale e teatrale nel quale hanno preso vita le opere di Shakespeare; hanno visitato le due sale âdâepocaâ in cui vengono allestiti oggi gli spettacoli, acquisendo consapevolezza di come la natura dello spazio teatrale influenzi le pratiche sia sceniche, sia drammaturgiche; hanno sperimentato in prima persona un modo di leggere il testo che parte dal lavoro fisico â con la voce, il corpo, il movimento â per coglierne e ricostruirne il senso; e hanno assistito a un allestimento di A Midsummer Nightâs Dream al Globe Theatre, ritrovandosi a scandire insieme agli attori le parole con le quali avevano giocato (nel senso teatrale che il termine ha in inglese) fino a pochi minuti prima. Unâesperienza da ripetere.
(La foto dellâinterno del Globe Theatre Ăš di Elena Marazzotta)
Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) lâUniversitĂ di Pisa organizza lâevento âUnipiOrientaâ, unâintera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Durante la giornata sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.
A tutti i presenti verrĂ inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarĂ organizzato un aperitivo.
Nellâambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Clelia Bettini parlerĂ agli studenti e alle studentesse delle professioni della diplomazia culturale, con un intervento dal titolo: âDialoghi fra culture: l’esperienza all’Istituto Italiano di Culturaâ.
Lâincontro si svolgerĂ il 17 febbraio prossimo, alle 17.30, da remoto, nello Spazio di incontro virtuale del Corso di studi a questo indirizzo.
Lâincontro Ăš aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali.
Nellâambito dellâInternational Programme in Humanities, Ăš urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attivitĂ di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.
Breve descrizione del tirocinio:
Il tirocinio ha lâobiettivo di supportare le attivitĂ di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirĂ individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti allâIPH nellâapprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione allâarricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacitĂ di usare lâinglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
Acquisire competenze di base nellâinsegnamento/apprendimento dellâitaliano come lingua straniera;
Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
Sviluppare lâattitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
Perfezionare il proprio metodo di studio.
AttivitĂ proposte:
 Incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dallâAteneo) per favorire la pratica dellâitaliano;
Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
In aggiunta al sostegno relativo al corso di lingua italiana, il tirocinante potrĂ organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di âItalian Literatureâ o di âGeneral Linguisticsâ impartiti nellâIPH. Il tirocinante potrĂ , inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.
Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerĂ agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.
L’incontro si svolgerĂ il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2Âș piano) e potrĂ essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams
L’incontro Ăš aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali
Mercoledi 30 novembre, alle ore 17.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, 2Âș piano), si terrĂ la presentazione del volume di poesie del Premio Nobel per la Letteratura WisĆawa Szymborska, Canzone nera [Adelphi 2022], raccolta di poesie composte tra il 1944 e il 1948, finora inedita in Italia.
Il volume Ăš stato tradotto dalla dott.ssa Linda Del Sarto, ex-studentessa di Polacco del Dipartimento FiLeLi, che sarĂ presente.
Introdurranno Valeria Tocco, Giovanna Tomassucci e Fausto Ciompi.
InterverrĂ in collegamento Zoom la prof.ssa Iwona Gralewicz Wolny dellâUniversitĂ della Slesia di Katowice.
SarĂ possibile collegarsi su Zoom, a partire da questo link:
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.