Cosa cambia per gli iscritti a Lingue e Letterature Straniere con l’entrata in vigore di Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale? Assolutamente NIENTE.

Gli studenti proseguiranno senza alterazioni nel loro percorso già avviato. Nel sito, se non specificato altrimenti, le informazioni e le procedure riguardano sia gli studenti di Lingue e Letterature Straniere sia gli studenti di Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale.

  • Lingue e letterature straniere si rinnova! Il nuovo corso di studio dal 2024-2025 25/06/24 Lingue e letterature straniere si rinnova! Dall'anno accademico 2024-2025 diventerà Lingue, letterature e comunicazione interculturale. Una profonda revisione dei piani di studio, un rinnovamento sostanziale del terzo curriculum, l'ampliamento delle lingue studiate con la possibilità di scegliere anche arabo, l'introduzione di laboratori pratico-applicativi favoriranno una formazione più attenta alle esigenze del mondo che sta cambiando.
  • Sosteniamo Global Sumud Flotilla 30/09/25 Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
  • Giornata Europea delle Lingue. Imprescindibile umano? Testi, Lingue, Intelligenza artificiale. 26 settembre 21/09/25 In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si svolgerà un incontro di riflessione e confronto dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e apprendimento/insegnamento delle lingue e della traduzione, con un Laboratorio pratico che coinvolgerà le lingue straniere studiate in Dipartimento. A partire dalle […]
  • Ricordo di Giulia Poggi 19/09/25Giulia Poggi Mercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni. Pubblichiamo un ricordo firmato da Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena.