Oscar Wilde and the Metaphysics of Sound: incontro con Kimberly J. Stern – 13 febbraio 202303/02/2023
La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale alla quale afferiscono alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha organizzato nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell'opera wildiana provenienti da varie università internazionali. Il terzo evento, programmato per il 13 febbraio 2023, vedrà protagonista Kimberly J. Stern (University of North Carolina), intervistata da Laura Giovannelli (Università di Pisa) e Pierpaolo Martino (Università di Bari).
Il paese delle persone integre: proiezione del film documentario – 7 febbraio 202303/02/2023
Martedì 7 febbraio 2023, alle ore 18 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2), sarà proiettato il film documentario Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 106'). All'evento saranno presenti il regista Christian Carmosino Mereu e uno dei protagonisti, il musicista Sam’sk Le Jah.
Career Labs 2023: parte il nuovo ciclo di laboratori02/02/2023
È ripartito il ciclo di laboratori Career Labs 2023 per sviluppare le soft skill e acquisire strumenti e tecniche per avvicinarsi al mondo del lavoro. I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.
Sondaggio Circle U. sull’apprendimento delle lingue20/01/2023
Circle U., la rete di atenei di cui l'Università di Pisa fa parte insieme ad altre 6 università europee - Aarhus, Belgrado, Berlino von Humboldt, Louvain, King's College, Paris Cité - ha lanciato un sondaggio sull'apprendimento delle lingue con scadenza 20 febbraio 2023.
PF24: informazioni per l’a.a. 2022-202313/01/2023
L’Università di Pisa non prevede di attivare il PF24 per l’a.a. 2022-2023. Il D.L. n. 36 del 30 aprile 2022, coordinato con la Legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022 recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, determina la riforma del sistema di formazione iniziale e continua, abilitazione e accesso in ruolo dei docenti delle scuole secondarie e prevede un nuovo percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale di 60 crediti formativi, che sostituisce il PF24.
Il Dipartimento è stato valutato “Dipartimento di eccellenza”30/12/2022
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è stato valutato come uno dei "Dipartimenti di eccellenza" delle università statali italiane. È un importantissimo riconoscimento della qualità della ricerca e della didattica del Dipartimento e della validità delle proposte di sviluppo presentate.
Tirocinio IPH: Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH04/02/2023
Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN, LINGTRA, LETFIL per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma. Breve descrizione del tirocinio: Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) […]
Elenco idonei ammessi ai colloqui per collaborazioni part-time finalizzate al tutorato d’accoglienza e alla pari per l’a.a. 2022-202330/01/2023
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor d'accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023. Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà martedì 31 gennaio 2023 a partire dalle ore 9:00 via Microsoft Teams. Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email.
Paul Valéry-Albert Einstein, un carteggio da Parigi e Gerusalemme del 1933 – 26 gennaio 202323/01/2023
In occasione del Giorno della memoria, Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura riprende le attività e, in collaborazione con CISE, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo e il Comune di Pisa, il prossimo giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 15:00, presso la Biblioteca comunale (via San Michele Degli Scalzi, 178) presenta il carteggio inedito fra Paul Valéry e Albert Einstein, pubblicato per la prima volta da Colophonarte (Belluno-Venezia, 2020) con introduzione di Maria Teresa Giaveri, postfazione di William Marx, tavole di Mimmo Paladino.
La vita nascosta di Raffaele Donnarumma: presentazione – 23 gennaio 202318/01/2023
Lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Libreria Blu Book di Pisa (via Pietro Toselli, 23), avrà luogo la presentazione del romanzo La vita nascosta di Raffaele Donnarumma. Gloria Scarfone leggerà alcuni brani del libro. Introducono la discussione Ida Campeggiani e Cristina Savettieri. Sarà presente l'autore.
Prot. 152 del 17/01/2023: Bando FSG a.a. 2022-2023 II semestre – Scadenza 1 febbraio 202317/01/2023
Segnaliamo il bando per n. 39 collaborazioni per di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022/23, relativi al II semestre (protocollo n. 152 del 17/01/2023). Scadenza: ore 12:00 del 1 febbraio 2023.
Viola Fiorentino, “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”: 17 gennaio, h. 11 –14/01/2023
Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”. L’incontro si svolgerà il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni […]
Evento di lancio del Progetto FARE 2020 EpicureanPolemic – 12 gennaio 202308/01/2023
Giovedì 12 gennaio alle 9, nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic. Docenti, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
Bando per attivita di tutorato: scadenza 17 gennaio 202330/12/2022
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato un bando per almeno 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il bando è riservato agli studenti iscritti all’Università di Pisa e la scadenza per le domande è il 17 gennaio 2023 alle ore 12.
Apertura delle strutture nel periodo delle feste24/12/2022
Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00. Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.
La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino: seminario di Stefano De Matteis – 19 dicembre 202214/12/2022
Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 15:00 presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Stefano De Matteis (Università degli studi di Roma Tre) terrà un seminario dal titolo La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino.