Pharma Day | 23 gennaio 202514/01/2025
Torna il Pharma Day, l'evento dedicato all'incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 11 febbraio 202513/01/2025
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 11 febbraio 2025 con inizio alle ore 10:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36). Leggi il resto della notizia per informazioni su scadenza/modalità di iscrizione e incontro propedeutico con simulazione della prova.
Seminario di Letteratura greca: interventi di Valeria Rodríguez Morales e Silvio Marino | 15 gennaio 202510/01/2025
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrà un seminario di Letteratura greca con interventi di Valeria Rodríguez Morales e di Silvio Marino (Universidade de Brasília).
La caduta di Troia tra testi e immagini antiche: seminario di Carlamaria Lucci | 14 gennaio 202509/01/2025
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, martedì 14 gennaio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Carlamaria Lucci (Haute Ecole Pédagogique, Lausanne) terrà una relazione dal titolo La caduta di Troia tra testi e immagini antiche. Un'esperienza didattica nella Svizzera francese.
Concorso Scrittura per la Scena 2024-2025: iscrizioni aperte fino al 16 gennaio 202508/01/2025
Per l'anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 gennaio 2025.
Premiazione del concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025)07/01/2025
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 10:00 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la premiazione del concorso di traduzione letteraria e saggistica che anche quest'anno la redazione della rivista Inerba ha organizzato nell'àmbito delle iniziative CECIL.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica a sostegno delle Ricercatrici e dei Ricercatori a tempo determinato di tipo A02/01/2025
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, riunitosi in assemblea il 20 dicembre 2024, fa sua la lettera allegata delle Ricercatrici e Ricercatori a tempo determinato di tipo A, a cui esprime il suo forte sostegno in questo momento per loro particolarmente difficile e pieno di incognite, e si impegna a farsi portavoce della loro situazione in tutte le sedi deputate.
Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 202510/12/2024
Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee. La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Il progetto PRISMA è vincitore del bando a cascata Return04/12/2024
Il progetto PRISMA (Pondering Risk and Imagining Resilience: A Digital Atlas of Seismic and Volcanic Events in Literature), che vede coinvolti Biancamaria Rizzardi, Marina Foschi, Fausto Ciompi, Stefano Brugnolo, Michela Lazzeroni e Valérie Tosi, è risultato vincitore del bando a cascata Return per lo Spoke 3 - VS3: Earthquake and Volcanoes.
Esito procedura comparativa per 2 collaborazioni POT UniSco (Prot. 4515 del 11/12/2024)02/01/2025
Pubblichiamo l'esito della procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.
Assegnazione borsa di ricerca per progetto di riscrittura testi con l’IA (Prot. 4697 del 20/12/2024)02/01/2025
Con il provvedimento 311/2024, il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica assegna una borsa di ricerca dal titolo “Riscrittura di testi in lingua tedesca con l’ausilio dell’IA” alla dottoressa Benedetta Rosi con decorrenza fissata al 1 gennaio 2025.
Assegnazione borsa di ricerca per progetto ArchiVICODigitale (Prot. 4698 del 20/12/2024)02/01/2025
Con il provvedimento 312/2024, il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica assegna una borsa di ricerca dal titolo “Sviluppo e implementazione di un sito per la metadatazione collaborativa di odonimi e restyling grafico del sito del LabCD con repository dei sottoprogetti” al dottor Francesco Ricciardi con decorrenza fissata al 1 gennaio 2025.
The Saddest Noise, the Sweetest Noise: omaggio a Emily Dickinson | 26 novembre e 6 dicembre 202402/01/2025
Nei giorni 26 novembre e 6 dicembre 2024 è stato realizzato il Progetto Speciale per la Didattica (I semestre, a.a. 2024-2025) dal titolo The Saddest Noise, the Sweetest Noise: omaggio a Emily Dickinson, nato in seno al corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane in collaborazione con l’associazione di promozione sociale MAT - Movimenti Artistici Trasversali.
Chiusura delle strutture del Dipartimento durante le feste di fine anno20/12/2024
In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.
Esito del bando per collaborazione FSG nell’ambito del progetto POT UniSco (Prot. 4587 del 13/12/2024)16/12/2024
Segnaliamo l'esito della procedura comparativa per curricula (Prot. 4164 del 22/11/2024) per il conferimento di un assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani) nell’ambito del progetto POT UniSco per studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Traduttori Inerba: i vincitori dell’edizione 2024-2025 del concorso di traduzione letteraria e saggistica13/12/2024
Si è conclusa l'edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l'undergraduate research journal dipartimentale.
Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 1611/12/2024
In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo […]
Procedura comparativa per 2 collaborazioni POT Unisco (Prot. 4515 del 11/12/2024) | Scadenza: 18 dicembre 202411/12/2024
Ripubblichiamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.
Aver pietà dei ricchi. Conflitti ed enigmi politico-sociali nella poesia di Giovanni Raboni: conferenza di Luca Daino | 10 dicembre 202410/12/2024
Nell’ambito del ciclo 2024 di SEMPER (Seminario permanente di poesia), martedì 10 dicembre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Luca Daino (Università degli Studi Milano Statale) terrà una conferenza dal titolo Aver pietà dei ricchi. Conflitti ed enigmi politico-sociali nella poesia di Giovanni Raboni.