Pisa Book Translation Awards: terza edizione – 29 settembre 202326/09/2023
Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Te-fa-min: presentazione del romanzo di Gianni Iotti – 3 ottobre 202326/09/2023
Martedì 3 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario "Il Coventino" di Firenze (via Giano della Bella, 20) si terrà la presentazione di Te-fa-min, un romanzo di Gianni Iotti (Giovane Holden, 2022). Insieme all'autore, intervengono Sandra Teroni (Università di Cagliari) e Iacopo Leoni (Università di Pisa).
Musica per Hitler: presentazione del volume al Pisa Book Festival – 1 ottobre 202326/09/2023
Domenica 1 ottobre 2023 alle ore 18:00, nella cornice del Pisa Book Festival, il professor Enrico Di Pastena presenterà l'edizione italiana da lui curata di Musica per Hitler. L'evento è organizzato con la collaborazione del professor Valerio Nardoni (Università di Modena e Reggio Emilia) e di alcuni attori.
Giornata Europea delle Lingue: casi di genere – 26 settembre 202325/09/2023
Si celebra la Giornata Europea delle Lingue 2023 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica il 26 settembre prossimo, presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), in presenza e on-line, via Microsoft Teams.
UnipiOrienta: giornate di orientamento – 13 e 14 ottobre 202319/09/2023
Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 al Polo Fibonacci (largo Bruno Pontecorvo, 3) l’Università di Pisa organizza l’evento UnipiOrienta, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Poesia, prosa e narrazione nella letteratura italiana contemporanea: seminario di Claudia Crocco – 26 settembre 202319/09/2023
Martedì 26 settembre 2023 alle ore 17:00 presso l'aula B2 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89) si terrà il seminario di Claudia Crocco dal titolo "Poesia, prosa e narrazione nella letteratura italiana contemporanea". L'incontro inaugura le attività pisane del Seminario permanente di poesia.
Villa Vigoni: bando per German-Italian Young Voices07/09/2023
Sono aperte le candidature per un progetto di partecipazione giovanile, organizzato dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni. German-Italian Young Voices active in the electoral campaign for the European Parliament cerca giovani tra i 18 e i 30 anni dall'Italia e dalla Germania per una campagna sulle elezioni europee del 2024.
Circle U Conference: European Universities as Actors in Multilingualism – 6 ottobre 202305/09/2023
Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 14:00 presso l'Université Paris Cité e on-line si svolgerà la conferenza European Universities as Actors in Multilingualism, organizzata nell'ambito delle attività di Circle U., la rete di università europee.
Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-202430/08/2023
Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social30/08/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica arriva sui social: la comunicazione istituzionale passerà anche dai social media. Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico e della ripresa della vita universitaria, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha deciso di potenziare i suoi strumenti di comunicazione, attivando i canali social.
Prot. 2209 del 20/07/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre)26/09/2023
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2209 del 20/07/2023) per il conferimento di n. 33 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, I semestre).
Benessere FiLeLi: un programma organizzato dal servizio di Orientamento e Tutorato26/09/2023
Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi. Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l'università) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario). Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.
Tirocinio UniTrad: il Liceo Carducci cerca studenti23/09/2023
In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione e di uno/due studente/i, al fine di […]
Prot. 2811 del 20/09/2023: bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento – Scadenza: 4 ottobre 202321/09/2023
È indetta una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di 2 studenti tutor specializzati per un impegno di 200 ore cadauno, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA. Scadenza: ore 12:00 del 4 ottobre 2023.
Accoglienza Matricole – 18 settembre 202313/09/2023
Lingue e letterature straniere Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15). Lettere Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua […]
Lingue e Letterature Straniere: Placement Test di Inglese 28 settembre – Istruzioni13/09/2023
Il Placement Test serve a inquadrare le competenze linguistiche di ciascuno studente al fine di formare gruppi il più possibile omogenei. Per questo motivo, tutti gli studenti sono chiamati a sostenerlo, indipendentemente dal possesso di eventuali certificazioni internazionali.È quindi nell’interesse di ciascuno che il risultato del test corrisponda in modo fedele all’effettiva preparazione, poiché essere […]
Esito esami Laboratorio dott. Gobetti dell’11 settembre12/09/2023
In allegato, l’esito degli esami del Laboratorio traduttivo del Dott. Gobetti.
Career Days – 19 e 21 settembre 202311/09/2023
Sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO. Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita. L'intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Cinquant’anni di studi sul pensiero greco. Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti – Perugia e Bevagna, 18-20 settembre 202311/09/2023
Da lunedì 18 settembre a mercoledì 20 settembre 2023 avrà luogo a Perugia e Bevagna il Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti dal titolo Cinquant'anni di studi sul pensiero greco. L'evento è organizzato dall'Università di Pisa e dall'Università di Perugia con il coordinamento scientifico del Professor Graziano Ranocchia e del Professor Mauro Tulli del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e beneficia del patrocinio morale dell'Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del Comune di Perugia e del Comune di Bevagna.
Riapertura bando tesi estero 2023 – 19 settembre ore 12:0005/09/2023
Sabato 9 settembre 2023 dalle ore 10:00 presso Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati (Firenze, piazza del Duomo, 10) si terrà l'evento WHY — World Heritage Youth, organizzato da AIGU (Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO).