Convegno The Question of the Formal Method 100 years later – 13-15 dicembre 202311/12/2023
Dal 13 al 15 dicembre 2023, presso l'UniversitĂ di Pisa e l'UniversitĂ degli Studi di Bergamo, si svolgerĂ il convegno internazionale The Question of the Formal Method 100 years later / La questione del metodo formale cento anni dopo a cura di Cinzia Cadamagnani e Ornella Discacciati.
Lingue si rinnova! Il nuovo corso di studio dal 2024-2506/12/2023
Lingue e Letterature straniere si rinnova! Dall’anno accademico 2024-25 diventerĂ LINGUE, LETTERATURE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. Una profonda revisione dei piani di studio, un rinnovamento sostanziale del terzo curriculum, l’ampliamento delle lingue studiate con la possibilitĂ di scegliere anche Arabo, l’introduzione di LABORATORI pratico-applicativi favoriranno una formazione piĂą attenta alle esigenze del mondo che sta cambiando. […]
Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo: conferenza di Paolo D’Achille – 11 dicembre 202306/12/2023
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell'Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D'Achille (Università degli Studi Roma Tre), presidente dell'Accademia della Crusca, terrà una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell'italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale. L'incontro inaugura le attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.
Tredici Robinson: presentazione del volume di Sholem Aleichem – 14 dicembre 202306/12/2023
Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 17:30 presso la Domus Mazziniana di Pisa (via G. Mazzini, 71) verrà presentato il libro di Sholem Aleichem, Tredici Robinson, a cura di Stefania Ragaù (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023). Presenta e modera Serena Grazzini, vicedirettrice del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) dell'Università di Pisa. Intervengono con la curatrice, Anna Linda Callow (esperta e traduttrice di lingua e letteratura yiddish) e Arturo Marzano (docente di Storia e Istituzioni dell’Asia all'Università di Pisa).
Convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere – 11-12 dicembre 202305/12/2023
Nei giorni 11 e 12 dicembre 2023, presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, si terrà il convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere, organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Groningen, l’OSL (Netherlands Research School for Literary Studies) e la Scuola Normale Superiore. Il primo giorno (11 dicembre) si svolgerà presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) dalle 14:30 alle 18:30. Il secondo giorno (12 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:00 alle 18:30.
Nessiah. Siamo tutti un miracolo: XXVII festival di cultura ebraica – novembre-dicembre 202330/11/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la XXVII edizione del festival di cultura ebraica Nessiah. Siamo tutti un miracolo, che si terrà a Pisa dal 30 novembre al 21 dicembre 2023 e vede la partecipazione del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati”). Gli eventi sono tutti gratuiti, con ingresso garantito sino ad esaurimento posti.
Esito del bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 3738 del 14/11/2023)05/12/2023
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ di orientamento universitario. Responsabile del procedimento: Gloria Penso. L’atto è pubblicato sull’Albo […]
Il territorio spezzino e la Liguria antica: presentazione del volume di Michele Corradi – 7 dicembre 202305/12/2023
Nell'ambito della Settimana della cultura classica organizzata dal Liceo classico "Lorenzo Costa" de La Spezia (piazza G. Verdi, 15), il 7 dicembre 2023 alle ore 15:45 presso la Biblioteca di Istituto il professor Michele Corradi presenterĂ con il dottor Paolo Sangriso il volume da lui curato, Il territorio spezzino e la Liguria antica: archeologia, letteratura e storia, edito da Pisa University Press.
Esito bando per 1 incarico di tutor a supporto di studenti con DSA (Prot. 3747 del 15/11/2023)04/12/2023
Segnaliamo l’esito della selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attivitĂ di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA. Responsabile del procedimento: Gloria Penso. L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Esito bando per 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (Prot. 3739 del 14/11/2023)04/12/2023
Segnaliamo l’esito del bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attivitĂ di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero. Responsabile del procedimento: Gloria Penso. L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea – 6-7 dicembre 202330/11/2023
Il convegno Forme dell'intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrà il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l'Università di Pisa in collaborazione con la Sorbonne Université. Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerà presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa (piazza S. Paolo all'Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00. Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirà presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
La costruzione dell’identitĂ delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo: seminario di Mattia Boscarino – 30 novembre 202328/11/2023
Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Mattia Boscarino (Università di Palermo) terrà un seminario dal titolo La costruzione dell’identità delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo.
Elenco ammessi ai colloqui per il bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 3738 del 14/11/2023)28/11/2023
Pubblichiamo l’elenco degli ammessi ai colloqui per il bando in oggetto.
Una corsa all’avventura: presentazione di Gabriele Baldassari e Uberto Motta – 27 novembre 202327/11/2023
Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement - Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarà presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). Sarà presente il curatore, che dialogherà con Gabriele Baldassari dell’Università degli Studi di Milano.
Job Meeting Pisa – 29 novembre 202326/11/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la nuova edizione del Job Meeting Pisa, realizzata con il patrocinio dell’Università di Pisa e la collaborazione del Career Service di Ateneo. L’incontro si svolgerà mercoledì 29 novembre dalle 9.30 alle 16.30 negli spazi della Stazione Leopolda, in Piazza Guerrazzi a Pisa.
Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa: lezione del prof. Domenico Scarpa – 22 novembre 202321/11/2023
Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau, il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone.