MenĂą accessibilitĂ 

  • Skip to main menu
  • Skip to content
  • sitemap

UniversitĂ  di Pisa

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Dipartimento di eccellenza 2023 2027
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • QualitĂ 
  • Servizi di orientamento
  • Terza missione
  • Caratteri ad alta leggibilitĂ 
  • Open Days 2023 – 4-12 aprile 202331/03/2023

    Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica. Tutti gli eventi si svolgeranno nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

  • Nabokov e la traduzione: un affare di famiglia: seminario di Chiara Montini – 4 aprile 202330/03/2023

    Martedì 4 aprile 2023 alle ore 16:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà un seminario di Chiara Montini (Institut des Textes et Manuscripts Modernes, ENS/CNRS, Parigi) dal titolo Nabokov e la traduzione: un affare di famiglia. Interverranno la professoressa Antonietta Sanna e la dottoressa Cinzia Cadamagnani.

  • Leggere la Russia: incontro dedicato a Leonida Gancikoff – 5 aprile 202329/03/2023

    Il 5 aprile 2023 alle ore 14:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) si terrà un incontro dedicato al professor Leonida Gancikoff, studioso di letteratura e filosofia russa che dal 1961 tenne la cattedra di Lingua e letteratura russa all'Università di Pisa. L'incontro è promosso e coordinato dalla professoressa Lucia Tonini.

  • L’uomo in azione: dialogo con Paolo Tortonese – 31 marzo 202329/03/2023

    Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo "Indiscipline - Seminari tra filosofia e letteratura" si terrà un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L'uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola. Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l'autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.

  • Selezioni programmi Doppio titolo – scadenza 13 aprile29/03/2023

    Entro le ore 12:00 del 13 aprile 2023 è possibile presentare domanda per le selezioni a tre programmi di Doppio titolo: con l'Aix-Marseille Université per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Linguistica e traduzione (3 posti); con l'Université de Lille per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Informatica umanistica (5 posti); con l'École nationale des chartes di Parigi per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Informatica umanistica (5 posti).

  • Usi antropologici, religiositĂ  folclorica e tradizioni pasquali in Romania: conferenza di Nora Sava – 5 aprile 202328/03/2023

    Mercoledì 5 aprile 2023, dopo una degustazione di cibi pasquali specifici delle tre cultura programmata dalle ore 13:00 alle 14:15, nella sala accanto all'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), l'evento proseguirà sempre a Palazzo Boilleau, nell’aula 9, dalle 14:15 alle 16:00, con la conferenza intitolata Usi antropologici, religiosità folclorica e tradizioni pasquali in Romania, dell’etnologa Nora Sava, professoressa associata dell’Università “Babeș-Bolyai” di Cluj-Napoca, che sarà tenuta in romeno, con traduzione consecutiva in italiano e con l’uso di slide in italiano.

  • Classifica atenei: gli studi classici di Pisa in vetta alle graduatorie mondiali24/03/2023

    Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia. Il dato emerge dall’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

  • Premio Letteratura d’Impresa: borse di soggiorno per studenti di materie umanistiche e sociali – 14-16 aprile 202323/03/2023

    Goodnet Srl mette a disposizione una borsa di soggiorno per partecipare al programma intensivo di formazione per studenti di materie umanistiche e sociali in programma da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023 all'interno di Vicenza Città Impresa, Festival delle Imprese Champions. Il Booklab del Premio Letteratura d'Impresa è un programma speciale volto agli studenti di percorsi umanistici e sociali per conoscere e approfondire il mondo dell’impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali.

  • Sofisti ed eristi di fronte all’agone dialettico: lezione di MarĂ­a Cañizares LĂłpez – 28 marzo 202323/03/2023

    Martedì 28 marzo 2023 alle ore 10:15 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) la dottoressa María Cañizares López dell'Università Complutense di Madrid terrà una lezione dal titolo Sofisti ed eristi di fronte all’agone dialettico: un tentativo di ricostruzione.

  • Inerba: ciclo di seminari on-line: aprile-maggio 202310/03/2023

    La proposta didattica 2023 di Inerba è un ciclo di quattro seminari on-line trasversali ai vari corsi di laurea triennale e magistrale, volti ad accrescere le competenze di interpretazione del testo letterario e di scrittura accademica, in linea con gli obiettivi del progetto dipartimentale CECIL.

  • Prot. 744 del 06/03/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre)31/03/2023

    Segnaliamo l'esito della procedura comparativa (prot. 744 del 06/03/2023) per il conferimento di 13 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre).

  • I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta: doppia presentazione – 30 marzo 202329/03/2023

    Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) avrà luogo la presentazione di due volumi per la collana "I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta": Ferdinand Brunetière, Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura, a cura di Iacopo Leoni (Pacini, 2022) e Jean-Martin Charcot; Valentin Magnan, Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali, a cura di Giulia Scuro (Pacini, 2022). Presiede e introduce Gianni Iotti. Interviene Paolo Tortonese, insieme ai curatori.

  • Incontro con Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna – 30 marzo 202328/03/2023

    Giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 15:00 avrà luogo un incontro istituzionale di grande rilevanza e interesse per l’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena: il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica accoglierà il dottor Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna, ai fini della presentazione dell’attività attuale della Cattedra, contestualmente a un colloquio con le docenti dell'insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che si aprirà con la cortese partecipazione e col saluto della Direttrice, professoressa Roberta Ferrari.

  • Prot. 698/2023 del 01/03/2023: incarico di lavoro autonomo per PRA 2022-2023 Pisa Dante Project – Esito procedura27/03/2023

    Segnaliamo l'esito della procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell'ambito del PRA 2022-2023 Pisa Dante Project. Nuovi orizzonti su Dante: lessicografia, ricerche d’archivio, web semantico.

  • Parole abiliste e parole inclusive: incontro con Asya Bellia – 27 marzo 202323/03/2023

    Lunedì 27 marzo 2023 alle ore 14:15 presso l'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà l'incontro - dal titolo Parole abiliste e parole inclusive - con la dottoressa Asya Bellia che interverrà nell'ambito del corso Discours de haine della professoressa Lorella Sini e del seminario di traduzione della professoressa Barbara Sommovigo.

  • Prot. 934 del 17/03/2023: bando di concorso per borsa di ricerca in didattica dell’italiano scritto – Scadenza 31 marzo 202320/03/2023

    Segnaliamo il bando di concorso - prot. 934 del 17/03/2023 - per una borsa di ricerca dal titolo Elaborazione di linee guida per la didattica dell’italiano scritto nell’ambito di corsi universitari e di un prototipo di corso a distanza della durata di 9 mesi e di importo totale pari ad euro 14.400,00 destinata ai possessori di Laurea triennale e magistrale in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Linguistica, Traduzione e interpretariato (L-12; LM-37; LM-36; LM-39; LM-94) e Dottorato in Linguistica o Didattica dell’italiano L2.

  • I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera: incontro con Iwona Janowska – 20 marzo 202317/03/2023

    Lunedi 20 marzo 2023 alle ore 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell'ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice si terrà la conferenza I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera in collegamento a distanza con la professoressa Iwona Janowska, docente dell’Università Jagellonica di Cracovia, direttrice del Corso di studi di Insegnamento del polacco come lingua straniera.

  • Gli incompiuti: incontro con Anna KaĹ„toch – 21 marzo 202317/03/2023

    Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell'ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice, si terrà un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna Kańtoch.

  • Dante e la dimensione del viaggio: seminario di Marco Balzano – 24 marzo 202315/03/2023

    Il 24 marzo 2023 alle ore 15:00 si svolgerĂ  on-line - via Zoom - il seminario di Marco Balzano dal titolo Dante e la dimensione del viaggio. Coordinano: Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'UniversitĂ  di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente nazionale ADI-SD).

  • L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto – 23 marzo 202315/03/2023

    Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante" dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la Società Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerà - in presenza nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom - un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.

    • QualitĂ 
    • Servizi di orientamento
    • Terza missione
  • Ultimi aggiornamenti

    Home Page

    • Open Days 2023 - 4-12 aprile 2023 23 ore fa
    • Prot. 744 del 06/03/2023: esito procedura comparativa per assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani a.a. 2022-2023 (II semestre) 23 ore fa
    • Open day di Lingue e letterature straniere - 4 aprile 2023, h. 16.00 - Aula Magna Matteucci 2 giorni fa
    • Riunione assegnazione Erasmus Studio - 5 aprile 2023 (ore 14:00) 2 giorni fa
    • Nabokov e la traduzione: un affare di famiglia: seminario di Chiara Montini - 4 aprile 2023 2 giorni fa
    • Leggere la Russia: incontro dedicato a Leonida Gancikoff - 5 aprile 2023 3 giorni fa
    • L'uomo in azione: dialogo con Paolo Tortonese - 31 marzo 2023 3 giorni fa
    • I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta: doppia presentazione - 30 marzo 2023 3 giorni fa
    • Selezioni programmi Doppio titolo - scadenza 13 aprile 3 giorni fa
    • Incontro con Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna - 30 marzo 2023 4 giorni fa
  • Sede e contatti

    Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Palazzo Matteucci
    piazza Evangelista Torricelli, 2
    56126 Pisa PI

    tel: 050 221 5150
    PEC: fileli@pec.unipi.it

  • Uffici e servizi

    Direzione

    Amministrazione

    UnitĂ  didattica

    Ufficio rapporti internazionali

    Orientamento

    Redazione Web

  • Collegamenti

    UniMap

    Portale Alice

    E-Learning

    Biblioteche

    Centro Linguistico

    Privacy Policy

     

Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ  di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.

AccettoRifiuto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA