Nessiah. Siamo tutti un miracolo: XXVII festival di cultura ebraica – novembre-dicembre 202330/11/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la XXVII edizione del festival di cultura ebraica Nessiah. Siamo tutti un miracolo, che si terrà a Pisa dal 30 novembre al 21 dicembre 2023 e vede la partecipazione del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati”). Gli eventi sono tutti gratuiti, con ingresso garantito sino ad esaurimento posti.
Convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea – 6-7 dicembre 202330/11/2023
Il convegno Forme dell'intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrà il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l'Università di Pisa in collaborazione con la Sorbonne Université. Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerà presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa (piazza S. Paolo all'Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00. Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirà presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
La costruzione dell’identitĂ delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo: seminario di Mattia Boscarino – 30 novembre 202328/11/2023
Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Mattia Boscarino (Università di Palermo) terrà un seminario dal titolo La costruzione dell’identità delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo.
Poetry Across The Lines / Al di lĂ dei versi: simposio internazionale – 5-6 dicembre 202316/11/2023
Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre 2023 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il simposio internazionale Poetry Across The Lines: Translating Colour, Gender, History / Al di là dei versi: tradurre il colore, il genere, la storia.
De rerum natura: intervento di Lisa Piazzi al corso di aggiornamento per la didattica del latino – 1 dicembre 202316/11/2023
Fra il 23 ottobre 2023 e il 24 febbraio 2024, presso la Biblioteca G. Gronchi di Pontedera (via Rinaldo Piaggio, 9/F), si svolgeranno gli incontri di un corso di aggiornamento e di potenziamento sull'opera di Tito Lucrezio Caro per la didattica del latino nei licei dal titolo De rerum natura. La professoressa Lisa Piazzi parteciperà venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 16:00 con un intervento dal titolo La rappresentazione dell'amore nel finale del IV libro del Poema lucreziano.
Elenco ammessi ai colloqui per il bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti (Prot. 3738 del 14/11/2023)28/11/2023
Pubblichiamo l’elenco degli ammessi ai colloqui per il bando in oggetto.
Una corsa all’avventura: presentazione di Gabriele Baldassari e Uberto Motta – 27 novembre 202327/11/2023
Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement - Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarà presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). Sarà presente il curatore, che dialogherà con Gabriele Baldassari dell’Università degli Studi di Milano.
Job Meeting Pisa – 29 novembre 202326/11/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è lieto di annunciare la nuova edizione del Job Meeting Pisa, realizzata con il patrocinio dell’Università di Pisa e la collaborazione del Career Service di Ateneo. L’incontro si svolgerà mercoledì 29 novembre dalle 9.30 alle 16.30 negli spazi della Stazione Leopolda, in Piazza Guerrazzi a Pisa.
Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa: lezione del prof. Domenico Scarpa – 22 novembre 202321/11/2023
Mercoledì 22 novembre alle ore 16:00, in aula B3 di Palazzo Boilleau, il prof. Domenico Scarpa terrà una lezione dal titolo Tre puntini sospensivi fra parentesi tonde. Georges Perec e una scomparsa. La lezione si inserisce nell’ambito di una iniziativa congiunta dei Corsi di Lingua francese 3 e Letterature francofone.
Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea: conferenza del Prof. Jonas Grethlein nel ciclo di seminari Vincenzo Di Benedetto – 23 novembre 202321/11/2023
Giovedì 23 novembre, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto 2023, il Prof. Jonas Grethlein, dell’Università di Heidelberg, terrà una conferenza dal titolo Il potere, la promessa e il pericolo dell'oblio nell’Odissea.
Prot. 3747 del 15/11/2023: bando per 1 incarico di tutor a supporto di studenti con DSA16/11/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA. La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30/11/2023.
Prot. 3739 del 14/11/2023: bando per 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 28 novembre 202315/11/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero. La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 28 novembre 2023.
Prot. 3738 del 14/11/2023: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 27 novembre 202315/11/2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce per l’a.a. 2023-2024 una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario. La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 27 novembre 2023.
Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari – 28-29 novembre 202313/11/2023
Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terranno due giornate di studi dal titolo Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari organizzate dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
SiccitĂ , acqua, fiume: i paesaggi poetici di JoĂŁo Cabral de Melo Neto – 10 novembre 202309/11/2023
Il Cantiere umanistico dell'antropocene ospita il seminario del professor Jobst Welge dell'Università di Lipsia, dal titolo Siccità , acqua, fiume: i paesaggi poetici di João Cabral de Melo Neto. Il seminario si terrà in modalità mista venerdì 10 novembre 2023 alle ore 17:00 nella Sala riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e in streaming via Microsoft Teams.