Cosa cambia per gli iscritti a Lingue e Letterature Straniere con l’entrata in vigore di Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale? Assolutamente NIENTE.
Gli studenti proseguiranno senza alterazioni nel loro percorso già avviato. Nel sito, se non specificato altrimenti, le informazioni e le procedure riguardano sia gli studenti di Lingue e Letterature Straniere sia gli studenti di Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale.

- Lingue e letterature straniere si rinnova! Il nuovo corso di studio dal 2024-2025 25/06/24 Lingue e letterature straniere si rinnova! Dall'anno accademico 2024-2025 diventerà Lingue, letterature e comunicazione interculturale. Una profonda revisione dei piani di studio, un rinnovamento sostanziale del terzo curriculum, l'ampliamento delle lingue studiate con la possibilità di scegliere anche arabo, l'introduzione di laboratori pratico-applicativi favoriranno una formazione più attenta alle esigenze del mondo che sta cambiando.
- Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla (7 maggio, h. 19) 30/04/25
Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024). Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana […]
- Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane (5 maggio, h. 15.00) 30/04/25
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, […]
- Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025 14/04/25
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L'italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Presentazione
Obiettivi e struttura del corso
Accesso al corso
Informazioni su bando e iscrizioni
Cosa studierai
I piani di studio