L’edizione di quest’anno si intitola Lingua ponte, lingue sponde. Comunicazione internazionale e varietà standard e discute il ruolo di alcune lingue come lingua ponte dei saperi e l’effetto di questo ruolo sugli standard nazionali. L’inglese riveste questo ruolo oggigiorno in maniera prioritaria, con necessarie ricadute sulle sue stesse varietà , ma la giornata vuole sottolineare anche come non sia sempre stato così e come nel passato questo ruolo sia stato delle lingue classiche prima, ma anche di altre lingue europee dopo, come ad esempio il francese o il tedesco. Inoltre si discuterà del ruolo di lingua ponte che lingue come lo spagnolo, il portoghese e il russo hanno svolto e ancora svolgono in specifiche aree geografiche per ragioni storico-politiche e culturali.
Se la mattina è dedicata a queste riflessioni il pomeriggio vedrà invece una tavola rotonda in cui si discuteranno i possibili riflessi della grande comunicazione sugli standard nazionali e le ricadute sulla didattica di quelle lingue che possiedono più di uno standard.
Come lo scorso anno, l’inziativa ha il patrocinio della Commissione Europea, e quest’anno parteciperà come relatrice l’Antenna della Direzione generale della traduzione in Italia, dott.ssa Guendalina Carbonelli.
L’evento si terrà online, su Piattaforma Teams, all’indirizzo https://www.fileli.unipi.it/c/210927-gel
Con il patrocinio di