Il corso di Laurea in Informatica Umanistica è pensato per formare figure professionali richieste dalla società dell’informazione in cui viviamo.
Gli studenti da un lato acquisiscono una formazione umanistica, dall’altro imparano a padroneggiare professionalmente gli strumenti informatici pertinenti al trattamento di contenuti culturali.
L’unione delle due aree disciplinari, umanistica e informatica, è finalizzata alla creazione di professionalità composite e flessibili, che hanno familiarità con i contenuti umanistici, sono capaci di trattarli in forma digitale e sanno comunicarli tramite la Rete, i prodotti multimediali e l’e-learning.
La naturale prosecuzione degli studi di primo livello è la Laurea Magistrale in Informatica Umanistica, dove si approfondiscono alcuni settori interdisciplinari a cavallo tra le scienze umane e l’informatica.
La grande varietà di attività formative previste, cerca di rispondere all’esigenza di una grande flessibililtà nella progettazione di percorsi formativi specializzati, che corrispondono a profili professionali ben caratterizzati ed emergenti e che potranno evolvere in dipendenza dell’evoluzione della società dell’informazione.
Il corrispettivo internazionale del nostro ambito di formazione e ricerca sono le Digital Humanities, un settore interdisciplinare emergente nel panorama accademico ma che già rappresenta una solida comunità con metodologie e pratiche condivise e associazioni di riferimento.