Il corso di studi offre supporto in ingresso, in itinere e in uscita per varie tipologie di necessità: si vedano le pagine Tutorato di accoglienza e Piani di Orientamento e Tutorato.
Informazioni pratiche
Chi ha bisogno di informazioni pratiche che riguardano il Dipartimento e la vita accademica in generale (modalità di iscrizione, passaggi di corso e trasferimenti da altro ateneo, scadenze, modulistica per tesi, iscrizione ai corsi di laurea magistrali) o di intermediazione con i vari uffici e servizi che l’Università di Pisa mette a disposizione può rivolgeri al servizio fornito dagli studenti tutor e counsellors. Gli studenti tutor si occupano anche di dare un sostegno personalizzato per le categorie di studenti (lavoratori, inattivi, studenti genitori) che presentano maggiori difficoltà nel pianificare e sostenere gli esami.
Le informazioni sulle attività dei tutor e counsellors, per accedere al servizio e per sapere orario e luogo del loro ricevimento sono pubblicate sul sito dell’Orientamento di Dipartimento, alla pagina dedicata alle matricole.
Informazioni sul corso di laurea
Chi ha bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento del corso di laurea, su esami e piani di studi, propedeuticità, tirocini curricolari, collegamento alle lauree magistrali o ha necessità di comunicare particolari problemi in merito alla didattica o alle strutture, o avanzare reclami, potrà rivolgersi alle rappresentanti degli studenti (se eletti) oppure al Presidente e Vice-presidente del corso di laurea.
I rappresentanti degli studenti e gli studenti tutor gestiscono anche un gruppo Facebook e una pagina Facebook del Corso di laurea e un account Instagram del servizio di couselling.
Presidente e Vice-Presidente del corso di laurea in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale (ex Lingue e Letterature Straniere) sono rispettivamente i professori Fausto Ciompi e Valeria Tocco.
Supporto scientifico, didattico o metodologico
Chi ha bisogno di supporto scientifico, didattico o metodologico generale o di accompagnamento nel suo percorso in vista dell’accelerazione delle carriere o di specifico orientamento sulle opportunità post-laurea, si potrà rivolgere ai docenti tutor, suddivisi per macroaree.
Le macroaree disciplinari individuate sono – in ordine alfabetico:
- Anglistica (Lingua inglese, Letteratura inglese) — Simona Beccone, Silvia Masi
- Area romanza (Lingua spagnola, Lingua portoghese, Lingua francese, Lingua romena, Letteratura francese, Letteratura spagnola, Letteratura portoghese, Letteratura romena, Filologia/Linguistica romanza) — Rosa Cetro, Daniela Pierucci, Selena Simonatti, Valeria Tocco
- Slavistica, Germanistica (Lingua tedesca, Lingua russa, Letteratura tedesca, Letteratura russa, Lingua e letteratura polacca, Filologia slava, Filologia germanica) — Marco Battaglia, Francesca Romoli
- Studi classici, Italianistica, Comparatistica (Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Linguistica italiana, Fondamenti di analisi del testo letterario, Teoria della Letteratura, Letterature comparate e affini, Storia della cultura e della tradizione classica, Storia della musica) — Giorgio Masi
- Studi linguistici (Linguistica generale, Linguistica applicata, Glottologia, Filosofia del linguaggio) — Rosangela Lai
L’orario di ricevimento di ciascun docente si trova nella sezione Attività didattica della scheda UniMap.