Dopo la laurea 

La Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità offre una preparazione altamente qualificante, che amplia le opportunità professionali nei seguenti ambiti:

  • Insegnamento: la formazione specifica garantisce una qualificazione aggiuntiva per l’insegnamento, a tutti i livelli, delle lingue e letterature dell’antichità classica e delle civiltà antiche.
  • Amministrazione pubblica: consente di partecipare a concorsi per ruoli nell’amministrazione pubblica e di accedere, secondo i requisiti previsti dai bandi, alle Scuole di Dottorato di ricerca.
  • Ricerca e istituzioni culturali: le competenze umanistiche e le capacità di analisi critica permettono di ricoprire incarichi di responsabilità scientifica e culturale in archivi, biblioteche, musei, sovrintendenze, fondazioni, centri culturali, istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero.

Si tratta di una formazione interdisciplinare che apre le porte a ruoli di prestigio nei settori dei servizi culturali, delle istituzioni governative e locali, e nell’editoria specializzata, garantendo versatilità e competenze trasversali per affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Principali sbocchi professionali

  • Editoria: gestione di progetti editoriali, attività redazionali, traduzione e commento di testi classici, editing, revisione e proof-reading per case editrici, riviste scientifiche o uffici stampa.
  • Ricerca e insegnamento: lavoro in centri e istituti di ricerca o istituti culturali, italiani e stranieri, come filologo, linguista, storico o esperto di letteratura antica.
  • Scuole secondarie superiori: insegnamento delle lingue e culture classiche, con competenze didattiche mirate alla storia e alla civiltà del mondo antico.
  • Settore pubblico: coordinamento e promozione del patrimonio culturale classico, gestione di archivi, biblioteche e musei, e sviluppo di prodotti multimediali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio umanistico.
  • Turismo culturale: collaborazione con aziende ed enti specializzati nella promozione di esperienze legate alla cultura e alla storia antica.
  • Organizzazione di eventi culturali: ideazione e gestione di incontri, mostre e iniziative volte alla diffusione della cultura classica e del dialogo interculturale.