• Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025 21/10/25 In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità,  che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).
  • Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025 20/10/25Reverse Centaur: School Photos PCC (modified) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Modular_synthesizer_-_%22Control_Voltage%22_electronic_music_shop_in_Portland_OR_-_School_Photos_PCC_%282015-05-23_12.43.01_by_djhughman%29.jpg CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale. La conferenza potrà essere seguita anche a distanza attraverso la piattaforma Teams.
  • Il premio Campiello Opera Prima ad Antonio Galetta 19/10/25Antonio Galetta e la copertina di Pietà Anche se a distanza rispetto all’evento, comunichiamo con piacere che Antonio Galetta, dottorando in Studi italianistici presso il nostro Dipartimento, ha vinto l’edizione 2025 del premio Campiello Opera Prima con il romanzo Pietà (Einaudi 2024).

Il corso di laurea in Lettere mira a formare laureati in possesso delle conoscenze di base nelle discipline dell’area umanistica dall’antichità ad oggi, cercando di coniugare la sicura conoscenza pratica (orale e scritta) nella lingua nazionale con l’ambito della cultura europea contemporanea.

Una solida cultura di base, metodologica e storica, negli studi umanistici, con conoscenza diretta delle fonti e capacità di lettura di testi in originale, come indicano numerose esperienze internazionali, costituisce la base sulla quale possono innestarsi nuove professionalità.

Gli studi umanistici sono interpretati secondo le esigenze culturali e professionali della nostra epoca ed arricchiti tanto dallo studio delle lingue e letterature contemporanee, europee ed extraeuropee, quanto dall’acquisizione dei principali strumenti informatici e telematici.

Particolare attenzione è rivolta alla pratica della lingua italiana orale e scritta, così da fornire competenze scrittorie e comunicative valutabili da enti e soggetti pubblici e privati come base di professionalità importanti nell’ambito dell’odierna società.

Nuove possibilità di impiego professionale sono anche favorite dal crescente interesse per l’italiano nel quadro della comunicazione e dell’informazione globale. Il corso di laurea in Lettere ha durata triennale e si articola nei due curricula Antico e Moderno ed è caratterizzato da un impianto unitario, con un’organizzazione didattica strutturata in corsi, seminari, esercitazioni e laboratori.

Il corso è indirizzato a fornire le competenze disciplinari indispensabili per accedere alla laurea magistrale e alla formazione specialistica nel campo dell’insegnamento delle materie umanistiche, in ogni livello di scuola. La laurea triennale consente anche l’accesso a tutti i pubblici concorsi che richiedano il possesso di tale titolo di studio.

Inoltre un’ampia formazione culturale umanistica tesa a migliorare le capacità di gestione dei rapporti interpersonali, ed una specifica pratica curriculare della più variata testualità scritta e orale forniscono le fondamenta più solide e la necessaria versatilità per attività di scrittura e di comunicazione rilevanti per gli ambiti del giornalismo, dell’editoria, della pubblicità e, più in generale, per soggetti pubblici e privati interessati a positive relazioni col pubblico.