Obiettivi formativi specifici
Figure professionali per il settore dell’ingegneria della lingua e della produzione di strumenti e applicazioni basate sul trattamento automatico della lingua parlata e scritta.
La competenza specifica riguarda: strumenti per la ricerca, estrazione e gestione intelligente dell’informazione contenuta nei documenti testuali, interfacce dotate di interattività naturale e multimodale, creazione di risorse linguistiche.
Questo percorso è realizzato con la preziosa collaborazione dell’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC-CNR)
Gli esami indicati nel percorso sono da intendersi come suggerimenti per formare la figura professionale indicata. Ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale fa fede il Regolamento vigente e i vincoli in esso espressi.