
- Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025 21/10/25
In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità ,  che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT). - Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025 20/10/25
Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale. La conferenza potrà essere seguita anche a distanza attraverso la piattaforma Teams. - Il premio Campiello Opera Prima ad Antonio Galetta 19/10/25
Anche se a distanza rispetto all’evento, comunichiamo con piacere che Antonio Galetta, dottorando in Studi italianistici presso il nostro Dipartimento, ha vinto l’edizione 2025 del premio Campiello Opera Prima con il romanzo Pietà (Einaudi 2024).
Pur rientrando nei corsi di laurea magistrale ad accesso libero, Lingue, letterature e filologie euroamericane richiede il superamento di un test di verifica dell’adeguata preparazione, che deve necessariamente essere svolto per poter poi sostenere gli esami (si veda la sezione Ammissione al corso).
Il nostro corso di studio offre a studenti e studentesse la possibilitĂ di svolgere attivitĂ di stage e tirocini curriculari (da 6 fino a 9 cfu) presso enti e istituzioni qualificate. Chi è interessato a intraprendere questo percorso, pensato nell’ottica di un dialogo serio e fattivo con l’ambito delle professioni, può contattarci all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it e consultare la pagina Offerte di tirocinio curricolare. Il corso aderisce anche ai programmi di mobilitĂ internazionale per studio e tirocinio, inclusi accordi e convenzioni con sedi universitarie estere coordinati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Laureate e laureati nel corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane si caratterizzano per:
- la padronanza, sia scritta che orale, di una o due lingue straniere europee e una sicura competenza nella/e relativa/e letteratura/e, ovvero nelle letterature sviluppatesi entro l’orizzonte della/e lingua/e scelta/e;
- il possesso dei fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio, anche in relazione ai problemi collegati alla didattica delle lingue straniere;
- la conoscenza avanzata della storia letteraria e culturale europea e una specifica padronanza in almeno una civiltĂ letteraria europea o extraeuropea;
- la padronanza degli strumenti teorico-metodologici necessari all’analisi del testo letterario, ai quali uniscono sicure competenze filologiche e teorico-comparatistiche;
- la capacitĂ di utilizzare i fondamentali strumenti informatici negli ambiti di competenza.
Il corso è progettato per consentire a studentesse/studenti di approfondire metodologicamente la competenza in una o due letterature straniere europee e nelle relative lingue, ovvero negli strumenti teorici e nella prospettive della comparazione letteraria.
Curricula
Il Corso è ordinato in due curricula:
- Critico-letterario (articolato nei due percorsi, monolingue e bilingue)
- Teorico-comparatistico
Curriculum Critico-letterario
Nell’ambito del curriculum Critico-letterario studentesse/studenti potranno scegliere un percorso monolingue, all’interno del quale approfondire lo studio di una lingua europea e della relativa letteratura, con una attenzione particolare all’interpretazione del fatto letterario, e con la possibilitĂ di affiancare a quest’ultima le culture letterarie sviluppatesi, in ambiti geografici extraeuropei, entro l’orizzonte della lingua scelta, dando rilievo agli aspetti teorico-metodologici e comunicativi. All’interno del percorso bilingue, invece, si approfondirĂ lo studio di due lingue europee e delle relative letterature oppure delle letterature sviluppatesi, in ambiti geografici extraeuropei, entro l’orizzonte delle lingue scelte, dando rilievo anche qui agli aspetti teorico-metodologici e comunicativi.
Curriculum Teorico-comparatistico
Nell’ambito del curriculum Teorico-comparatistico si ambisce a valorizzare il carattere di profonda unitĂ della cultura linguistica e letteraria in Europa, attraverso l’ininterrotta circolazione trans-nazionale di elementi tematici, formali e retorici, che contribuiscono a porre in questione la nozione di letteratura ‘nazionale’ integrandola a contesti piĂą ampi. Si cureranno particolarmente la formazione filologica e le competenze teorico-metodologiche volte all’interpretazione storica, semiotica ed estetica del fatto letterario.