Città: Sovigliana-Vinci, V.le Togliatti 155;
Descrizione: Struttura ricettiva, turismo business&leisure;
Attività che dovranno essere svolte: accoglienza ospiti, registrazioni check-in e check-out, gestione front office;
Modalità di svolgimento: su turni, 5 giorni su 7 per circa 3 ore al giorno; possono essere richiesti anche dei fine settimana o alternarsi mattina/pomeriggio;
Per candidarsi: è richiesta la conoscenza dell’inglese e propensione al rapporto con il pubblico. Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo e-mail direzione@hotelda-vinci.it o a info@hotelda-vinci.it
Compenso e rimborso spese: Non è previsto un compenso per il tirocinio.
Città: Lucca. Il luogo principale del Festival è il Real Collegio (Piazza del Collegio, 13, 55100 Lucca LU), unitamente ad altre strutture nel centro di Lucca (Liceo Musicale, Liceo Classico, Palazzo Pfanner, Conservatorio). Durante la fase di preparazione gran parte del lavoro potrà essere svolto da remoto.
Sito internet: http://www.virtuosobelcanto.com/
Descrizione: Virtuoso&Belcanto organizza ogni anno un Festival di masterclass strumentali nella città di Lucca, nelle ultime due settimane di luglio. Sono coinvolti circa 40 docenti dalle più prestigiose istituzioni musicali internazionali, per oltre 150 studenti provenienti da tutto il mondo. Alle masterclass si affianca una ricca programmazione di concerti, conferenze ed eventi aperti al pubblico. Nel periodo di svolgimento del Festival, inoltre, sono organizzate due importanti competizioni: una per i solisti e una per i gruppi di musica da camera.
Attività che dovranno essere svolte: A seconda delle personali attitudini dei candidati, Virtuoso&Belcanto mette a disposizione due tipi di collaborazione alla preparazione e gestione del Festival:
– Produzione: le attività riguardano tutte le attività propedeutiche alla realizzazione del piano organizzativo e logistico del Festival; i tirocinanti avranno esperienza nei diversi ambiti della produzione culturale, sia nella fase di progettazione che in quella esecutiva (rapporti con le Istituzioni e diverse realtà del territorio e con il pubblico, strategie di promozione, organizzazione degli spazi, pianificazione ed esecuzione logistica, gestione delle risorse umane). Le attività riguarderanno anche l’assistenza nell’esecuzione del piano di comunicazione e nelle più funzionali azioni di marketing culturale.
– Segreteria didattica: i tirocinanti che sceglieranno questo ambito contribuiranno all’organizzazione didattica dei corsi del Festival. La fase preparatoria consiste nella gestione delle iscrizioni e nella definizione dei piani orari. Durante il Festival, i tirocinanti saranno coinvolti nel rapporto quotidiano con studenti e professori, nella gestione dei programmi e nel problem-solving. In entrambi i percorsi di collaborazione i tirocinanti saranno guidati da una figura referente, cioè il responsabile secondo l’organigramma del Festival. Trattandosi di un ambito internazionale, il tirocinio sarà anche una preziosa occasione per sviluppare le competenze linguistiche.
Per candidarsi: Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo e-mail secretary@virtuosobelcanto.com entro il 20 giugno 2023. La selezione dei candidati avverrà entro il 25 giugno, dopo un breve colloquio con i responsabili di Virtuoso&Belcanto, da tenersi in presenza o on-line a seconda delle esigenze. Gli studenti potranno candidarsi scegliendo uno dei due ambiti proposti, oppure rimandando la scelta al momento del colloquio. Le posizioni possono essere da 2 a 4, divisi nei due ambiti indicati
Compenso e rimborso spese: Non è previsto un compenso per il tirocinio. Ai tirocinanti sarà offerto il pranzo presso strutture convenzionate nei giorni di lavoro in presenza.
Pubblicata il 05/05/2023
Città: Lucca (a seconda del percorso che verrà concordato e della situazione sanitaria potrà essere svolto esclusivamente in remoto o con una formula mista in remoto e in presenza, con la partecipazione dal vivo durante i giorni della manifestazione.
Sito internet: www.luccafilmfestival.it
Il/la tirocinante si troverà a svolgere, a titolo esemplificativo, tutte o parte delle seguenti attività:
1) Traduzione dall’inglese all’italiano dei sottotitoli dei film dei concorsi di lungometraggi e di cortometraggi.
2) Realizzazione dei sottotitoli italiani sincronizzati per i film dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi.
3) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue di testi per materiali promozionali, divulgativi e documentativi delle attività del festival.
4) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue dei comunicati stampa del festival.
5) Traduzione dall’italiano all’inglese di corrispondenza per la gestione dei rapporti con artisti e collaboratori stranieri.
6) Interpretariato, simultaneo o consecutivo, pubblico online o in presenza durante masterclass e incontri organizzati prima e durante il festival con ospiti internazionali.
Per candidarsi:
1) E’ richiesto l’invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo: segreteria@luccafilmfestival.it
2) Dopo un primo incontro conoscitivo via zoom potrà essere attivato il tirocinio.
3) Il tirocinio curriculare può essere svolto in un periodo compreso fra maggio e ottobre 2023
Pubblicata il 17/03/2023
Denominazione struttura: INDIEPUB
Città: Pisa
Sito internet: indiepubmedia.com
Descrizione:
INDIEPUB è editore ed agenzia esperta di comunicazione con sede operativa a Pisa. I servizi in cui sono specializzati riguardano il marketing e la promozione tramite i social network, la stampa e il digitale. Come editori stampano la rivista Industrial Technology- che si occupa del settore industriale ed è distribuita in tutto il mondo- e The Silk Road Magazine, che si occupa di export in Cina per i settori dell’hospitality, del design e della moda.
Collaborazioni inoltre con manifestazioni come Internet Festival e Vinipendenti, ed è la concessionaria per la comunicazione del locale Lumière di Pisa.
Attività che dovranno essere svolte:
Il tirocinio è finalizzato alla formazione professionale nell’ambito del digital marketing. Un altro obiettivo fondamentale riguarda l’elaborazione di testi adeguati per le nostre campagne digital, oltre che di articoli da utilizzare sui nostri siti e le nostre riviste. É previsto inoltre un affiancamento che miri all’ottimizzazione dei nostri principali canali di comunicazione, finalizzato a sviluppare le conoscenze per una gestione potenzialmente autonoma dei mezzi social.
“Il tirocinio si propone di introdurre lo studente alle procedure di digital marketing che sono alla base delle nostre attività di vendita, e alla loro messa in pratica in affiancamento col team commerciale; inoltre ci proponiamo di coinvolgere il tirocinante nelle principali attività legate al lavoro editoriale, con partecipazione attiva alle varie procedure fino alla stampa. Ciò includerà, all’occorrenza, la realizzazione di testi professionali di tematiche varie. Infine, svilupperemo insieme al tirocinante una strategia comunicativa legata all’utilizzo e al miglioramento dei nostri canali social per ottimizzare la nostra presenza in ambito digitale.”
CFU: 6 – 150 ore
Contatti per candidature: comunicazione@indiepubmedia.com
Pubblicata il 09/03/2023
Validità offerta: tutto l’anno
Denominazione struttura: Blastness SRL
Sede legale: Piazza Castello N.26
Città: Milano
Sito internet: https://www.blastness.com
Indirizzo: Via Paolo Emilio Taviani 164, 19126, La Spezia (SP), in caso di particolari necessità è possibile svolgere parzialmente il tirocinio da remoto
Descrizione:
Blastness è un’azienda leader in Italia nella fornitura di sistemi come Booking Engine e Channel Manager, sviluppiamo innovativi software di reportistica automatizzata, business intelligence e revenue management. La nostra web agency è specializzata in web marketing, web advertising, e siti web per il settore alberghiero.
Attività che dovranno essere svolte:
Il tirocinante supporterà i reparti di assistenza web e produzione web, effettuando modifiche a siti web già esistenti, e creandone di nuovi. Utilizzerà il CMS aziendale e il CMS WordPress, i vari strumenti e software aziendali, la suite Adobe per la creazione di grafiche in linea con lo stile dei siti, editerà testi multilingua e sceglierà assieme al cliente, le immagini che comporranno i nuovi siti web.
Modalità di svolgimento:
dal lunedì al venerdì
CFU: 6 – 150 ore
Numero di tirocinanti che possono essere seguiti contemporaneamente: 2
Rimborso spese: SI
Possibilità di futura assunzione: SI
Pubblicata il 07/03/2023
Validità offerta:
Marzo/giugno 2023
Numero di tirocinanti che si intendono seguire contemporaneamente:
Fino a 5 tirocinanti
Descrizione:
Azul si muove nell’ambito della performance, della poesia, della composizione musicale della danza e in particolare del linguaggio poetico-sonoro. Porta avanti una ricerca interdisciplinare a stretto contatto col paesaggio e con il camminare creando performance itineranti site-specific in luoghi da riscoprire (luoghi abbandonati, chiusi, dimenticati). Parallelamente crea spettacoli teatrali.
Si occupa di pedagogia teatrale in collaborazione con diverse fondazioni e festival e sviluppa percorsi di formazione circa la drammaturgia onirica del paesaggio.
Azul ha sede a Viareggio, dove c’è lo spazio Azul, una grande atelier, ex granaio, vicino al mare e immerso nel verde, luogo di seminari, prove e residenze.
Sentieri è un progetto di performance site-specific di poetica del paesaggio, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Un progetto multidisciplinare che prevede la creazione di uno spettacolo itinerante originale ed unico in un luogo extra-teatrale da riscoprire. L’obiettivo è rivalutare, attraverso la performing art, il patrimonio naturale, architettonico e paesaggistico. Con lo strumento del teatro, della danza, della musica e della poesia, lavoriamo a partire dallo spazio, creandovi un’opera originale. Ogni edizione è un evento unico, irripetibile in altri spazi, nato e allestito in situ e non semplicemente riadattata.
Il processo a cui diamo vita e il metodo elaborato innesca uno studio visionario dei luoghi, stimolando punti di vista e chiavi compositive inedite. Il riutilizzo del territorio, un “altro” modo di abitarlo, viverlo, esplorarlo rende possibile una rigenerazione paesaggistica che per noi va per noi di pari passo con una rigenerazione umana, con una rinnovata relazione tra uomo, arte, natura, architettura e paesaggio.
La pubblicazione “Sentieri. Teatro in cammino verso luoghi da riscoprire” (ed. Rogas) traccia nel dettaglio questo progetto.
Quest’anno Sentieri prenderà vita a San Rossore per svelare un luogo di grande bellezza, La Ex Villa Presidenziale, ora dopo molti anni rinnovata. L’evento farà parte della Festa Europea dei Parchi. Una performance itinerante e immersiva tra teatro, arte, musica e danza, porterà i partecipanti in una suggestiva passeggiata di notevole interesse storico, ambientale, paesaggistico e architettonico, della durata di un’ora circa.
L’evento sarà replicato i due ultimi weekend (sabato e domenica) di maggio. Ogni giorno ci saranno tre repliche con orario 15.00, 16.45, 18.00 per permettere un’esperienza immersiva a gruppi di massimo 40 persone alla volta.
Attività che saranno svolte dai tirocinanti:
Si cercano le seguenti figure figure:
- Assistente alla produzione: a stretto contatto con la regia, i performer, il pubblico. Contribuisce a gestire le questioni logistico/produttive e ad affiancare in alcuni processi organizzativi
- Assistente alla regia: a stretto contatto con la regia e i performer, è di supporto logistico/artistico durante le prove. Segue la fitta trama di accadimenti “dietro le quinte” che permette lo svolgersi della performance. Segue le prove e tutte le fasi di allestimento.
- Assistente alla Comunicazione: contribuisce a sviluppare la comunicazione, occupandosi della gestione e dei contenuti dei social media e del sito. Aiuta nell’ufficio stampa e nella promozione.
Modalità di svolgimento:
Durante i weekend di prove (3 weekend tra aprile e maggio) l’orario è il sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 10.30 alle 19.30. Lo stesso orario nei due weekend di repliche (i due weekend di fine maggio).
Per il lavoro da remoto l’orario viene concordato con il tirocinante. Il tirocinio per questo progetto specifico è attivo da marzo fino al 30 giugno. L’impegno può essere distribuito in modo più intensivo o più dilatato a seconda delle esigenze dello studente. Si richiede tuttavia disponibilità nel mese di aprile, maggio e parte di giugno.
Ulteriori informazioni:
Possibilità di futura collaborazione con la compagnia.
Link di riferimento:
Link progetto, foto, video: http://www.azulteatro.com/sentieri/
Link video opere di C.Pampaluna: http://www.azulteatro.com/ tracce-video-di-sentieri
Link alle tracce poetico sonore: https://soundcloud.com/user- 229618111/sets/land
Link alle recensioni: http://www.azulteatro.com/rassegna-stampa/
Link recensioni del libro: http://urly.it/3hy2z
Contatto di riferimento:
Per partecipare è necessario contattare Azul Teatro tramite mail info@azulteatro.com o al 328-9216452 (Serena Gatti).
Sarà quindi svolto un colloquio attitudinale.
Pubblicata il 06/03/2023
Validità offerta: fino al 30.03.2023
Descrizione:
Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrà essere poi sottotitolato e sarà esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.
Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:
Durata:
circa un mese e mezzo (il progetto deve essere completato entro e non oltre il 30 aprile 2023).
CFU: 6 – 150 ore
Competenze richieste:
- Grafica e web design;
- Produzione multimediale.
Rimborso spese: SI
Contatto docente di riferimento: valeria.tocco@unipi.it
Pubblicata 17/02/2023
Validità offerta: fino al 31.03.2023
Descrizione:
Sviluppo di modelli di lettura basati su reti neurali artificiali. I modelli faranno uso di testi, registrazioni audio, dati di eye-tracking e finger-tracking raccolti nell’ambito del laboratorio ComPhys CNR-ILC durante prove di lettura condotte da lettori adulti su testi narrativi. I risultati forniti dai modelli connessionistici saranno confrontati con i modelli rule-based allo stato dell’arte.
Al termine del tirocinio lo studente avrà acquisito competenze relative i) all’implementazione di reti neurali artificiali, ii) alla gestione dei dataset, iii) alla codifica e rappresentazione dei dati di ingresso/uscita in modelli connessionistici e iv) alla valutazione dei risultati forniti dai modelli.
Durata: circa 2 mesi
CFU: 6 – 150 ore
Competenze richieste: Analisi dati – Linguistica generale e computazionale
Sede: Istituto di Linguistica Computazionale – Consiglio Nazionale
delle Ricerche (Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa – 050.315.3487)
info: marcello.ferro@ilc.cnr.it
pubblicata 03/02/2023
Breve descrizione del tirocinio:
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
- Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
- Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
- Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
- Perfezionare il proprio metodo di studio.
Attività proposte:
- Lezioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
- Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “General Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà, inoltre, insegnare a reperire e gestire le risorse elettroniche della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali.
Per info: sergio.cortesini@unipi.it
Azienda ospitante: WebSoup srl Lucca
Titolo del Progetto: Copywriting e Social Media Marketing
Descrizione dell’attività da svolgere durante il tirocinio:
Il tirocinante affiancherà il team che si occupa di copywriting (stesura articoli in ottica SEO per i blog delle aziende clienti ) e della programmazione Social (pianificazione piani editoriali, creazione testi e creatività.
Il tirocinante imparerà anche a realizzare report sulle attività svolte evidenziando i principali KPI di valutazione al fine di progettare e realizzare un piano di content marketing completo.
Competenze:
Grafica e Web Design
Editing e scrittura professionale
Per informazioni contattare: Stefano Dei Rossi stefano@websoup.ir
TRIENNALE MAGISTRALE
È stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.
Il tirocinio presso un’articolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze all’interno di un’affascinante, complessa ed articolata realtà del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inclusione degli stranieri all’interno del tessuto sociale di un territorio sempre più multietnico, interdipendente e multiculturale.
I tirocinanti avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività di formazione pratica nei centri operativi di una realtà istituzionale, come l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunità straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualità del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dell’applicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.
PER CANDIDATURE E INFORMAZIONI: claudio.cappelli@poliziadistato.it
pubblicata: 13/12/2022
L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.
L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.
Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:
– tutto dicembre 2022;
– tutto gennaio 2023;
– tutto febbraio 2023;
– tutto marzo 2023;
– 1 – 16 aprile 2023;
– 1 – 14 maggio 2023;
– 10 – 31 luglio 2023;
– 1 – 27 agosto 2023;
– 2 – 31 ottobre 2023;
– tutto novembre 2023;
– tutto dicembre 2023.
In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.
Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Tirocini
pubblicata: 19/10/2022
Students4Students è un progetto di volontariato che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, al fine di supportare allieve/i delle scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali.
Cos’è Students4Students
Students4Students è un progetto ideato e realizzato dall’Associazione fiorentina Le Mille e una Rete nel marzo 2020 per supportare chi è in difficoltà a scuola. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFi UniPi e UniSi, in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a chi diventa tutor S4S.
STUDENTS sono studenti e studentesse liceali, universitari, neolaureati, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli
STUDENTS sono alunne e alunni di elementari e medie provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare e per non abbandonare gli studi prima del tempo.
I tutoraggi si svolgono da remoto.
Come diventare volontari/e Students4Students
Studenti e studentesse dell’Ateneo interessati al progetto possono scrivere a pisa@students4students.it per chiedere informazioni, proporsi e compilare la scheda tutor.
Le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentess.
pubblicata: 07/10/2022
Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.
Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e a tirocinio@fileli.unipi.it
Le attività inizieranno nel mese di dicembre.
pubblicata: 16/06/2022
La Porto Seguro edizioni ricerca una figura di tirocinante curriculare da inserire nell’organico della sede di Sarzana.
Il tirocinante, che potrà essere uno studente dei CdS in LIN, LINGTRA, INFOUMA(triennale e magistrale), durante il suo percorso di formazione, sarà costantemente affiancato da un team di Editor esperti, che lo aiuteranno a formarsi a livello professionale, in vista di un futuro inserimento nel mondo editoriale.
Il candidato parteciperà attivamente al lavoro quotidiano della casa editrice, avendo la possibilità di assistere e partecipare alle varie fasi che portano alla realizzazione del libro, quindi:
– Selezione manoscritti
– Correzione bozze ed editing dei testi
– Impaginazione
– Rapporto con gli autori prima e dopo la pubblicazione
– Organizzazione di eventi e presentazioni per la promozione dei titoli
– Logistica sito e distribuzione
Il lavoro richiede precisione, rispetto delle tempistiche editoriali, capacità di lavoro in gruppo, eccellente conoscenza della lingua italiana, capacità relazionali e utilizzo del pacchetto Office.
Il tirocinio si svolgerà all’interno della redazione di Porto Seguro presso Via Mascardi 35 a Sarzana (SP), dal lunedì al venerdì orario 14-19.
Per info e candidature: liguria@portoseguroeditore.com
Proposta di tirocinio curriculare presso la biblioteca scolastica dell’istituto comprensivo Fucini di Pisa, rivolta agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.
SCOPO: riqualificare e rivitalizzare una biblioteca scolastica per renderla fruibile e versatile, organica e funzionale nella progettazione di spazi e arredi e precisa nella catalogazione e indicizzazione del materiale.
SKILLS: Utilizzo di un software opensource per la catalogazione, capacità di organizzazione.
CONTATTI: piic82100l@istruzione.it –
REFERENTI: Cristina Lastri c.lastri@comprensivofucinipisa.edu.it) / Lucia Mariotti (l.mariotti@comprensivofucinipisa.edu.it)
il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:
Inglese (almeno 3 tirocinanti)
Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
Francese (almeno 2 tirocinanti)
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarà il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci
MyDentist è un Progetto congiunto dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, diversi istituti del CNR e del Dipartimento di Informatica Unipi volto a sostenere con strumenti e materiale digitale un percorso innovativo di prevenzione dentale per i bambini con autismo che attualmente ospita più di 300 bambini presso l’ambulatorio Odontoiatria Infantile AOUP. Il tirocinio si occuperà di valutare in modo partecipativo i materiali digitali attualmente disponibili e di progettare realizzare nuovi strumenti di supporto al percorso insieme al gruppo multidisciplinare.
Prerequisiti:
Programmazione sequenziale imperativa, progettazione di base siti web
Per informazioni contattare: Prof. Susanna Pelagatti (susanna.pelagatti@unipi.it)
TRIENNALE MAGISTRALE