Didattica 

Percorsi e insegnamenti

Il corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità si articola in un unico curriculum.

La maggior parte degli insegnamenti, per lo più da 6 crediti, ha struttura seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti. Non mancano comunque insegnamenti tradizionali e attività di tirocinio, presso numerose scuole secondarie (tirocini didattici) e altri enti, pubblici e privati, convenzionati. Un peso notevole, in termini di crediti, è attribuito alla tesi di laurea.

Il corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità si articola in un unico curriculum e in due percorsi:

Un’opportunità straordinaria per esplorare le radici del mondo antico, il corso combina materie tradizionali e discipline innovative.

Di natura interdipartimentale, con la collaborazione tra i Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica (dipartimento di riferimento) e Civiltà e Forme del Sapere, FISA ha un curriculum unico che si articola in due percorsi,

  • Letteratura e Filologia
  • Storia antica

che permettono di sviluppare competenze specifiche con maggiore approfondimento degli aspetti filologico-letterari o di quelli storici, a seconda dell’orientamento scelto nel proprio piano di studio. La possibilità di avere insegnamenti comuni garantisce al tempo stesso una solida base di conoscenze e strumenti metodologici.

La didattica, per lo più organizzata in corsi da 6 crediti, è incentrata su lezioni seminariali che promuovono la partecipazione attiva degli studenti, affiancate da insegnamenti tradizionali e tirocini pratici. Gli stage, svolti presso scuole secondarie e altri enti pubblici e privati convenzionati, offrono un’esperienza formativa concreta. La tesi di laurea, inoltre, riveste un ruolo significativo nel percorso, con un rilevante peso in termini di crediti.

Offerta didattica

L’offerta didattica è ampia e diversificata. I corsi spaziano dalla letteratura e storia del mondo greco e romano al periodo tardoantico e bizantino. Si affrontano discipline come filologia, papirologia, paleografia, epigrafia greca e romana, antropologia del mondo antico, storia delle religioni, metrica e teatro antico, ma si può anche spaziare verso Oriente con i corsi di sanscrito, ebraico, filologia iranica e armena, come anche approfondire la filosofia o la storia dell’arte antica e tardoantica.

L’offerta didattica completa è visibile su Course Catalogue.

Obiettivi formativi

Il corso mira a formare laureati con:

  • una conoscenza approfondita delle lingue e letterature greca e latina e dei contesti storici e culturali del mondo antico e tardoantico;
  • un rapporto diretto con testi, fonti e documenti, letti e analizzati alla luce della storia della tradizione;
  • una solida padronanza degli strumenti della filologia classica, della critica letteraria e della ricerca storica;
  • capacità di analisi critica autonoma di testi antichi (letterari, papirologici o epigrafici);
  • competenze nell’uso di strumenti informatici e telematici per la ricerca;
  • una buona conoscenza di almeno una lingua europea, con padronanza del lessico disciplinare specifico.