Didattica 

Strumenti digitali

Molti database bibliografici sono consultabili accedendo con le credenziali di Ateneo dalla pagina Banche dati e altre risorse del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Altre banche dati di interesse per le nostre discipline

  • Archive.org → sito internet con cui è possibile reperire un elevatissimo numero di volumi in libera consultazione
  • Warburg Digital Library → ricco repertorio di edizioni di testi antichi e di studi pertinenti ad una notevole varietà di discipline – tra cui la letteratura, la storia, la religione, l’arte greche e romane, nonché di altre civiltà antiche – prodotti tra il XVII e il XX secolo
  • Bibliotheca Classica Selecta (BCS) → questo sito dell’Université Catholique de Louvain si compone di una varietà di risorse bibliografiche, che raccolgono soprattutto pubblicazioni scientifiche in lingue francese concernenti i versanti storico e letterario di Grecia e Roma antiche
  • Bryn Mawr Classical Review (BMCR) → sito che raccoglie correntemente le recensioni di opere relative al mondo degli studi classici
  • Collezioni Persée → pagina del portale Persée che permette una rapida consultazione delle riviste ospitate sul sito, suddivise per disciplina
  • Laboratorio Informatico per gli Studi Antichistici (LISA) → sito contenente una rassegna dei principali strumenti informatici per lo studio dell’antichità
  • Nomoi → il sito offre una selezione di risorse web relative al diritto greco antico ed una bibliografia aggiornata
  • Oxford Bibliographies → questa banca dati dell’Università di Oxford costituisce un ottimo punto di partenza per ricerche bibliografiche su una grande varietà di argomenti e tematiche
  • Persée.fr → portale del progetto di digitalizzazione di riviste in lingua francese di scienze umane e sociali interamente disponibili in libero accesso
  • Pinakes → il sito consente la consultazione dei dati essenziali relativi ai manoscritti contenenti testi greci
  • Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell’Antichità classica → rassegna dei principali strumenti informatici per lo studio dell’antichità classica
  • Revues.org → piattaforma dedicata a riviste e collezioni di libri di scienze umane e sociali
  • Studi e Materiali di Storia delle Religioni → digitalizzazione dei numeri della rivista di Studi e Materiali di Storia delle Religioni dal volume I (1925) al volume XLII (1973-1976)
  • The Center for Hellenic Studies → sito del Center for Hellenic Studies dell’Università di Harvard continuamente aggiornato con nuove pubblicazioni e risorse disponibili on-line
  • The Online Books Page → il sito, gestito dalla Pennsylvania University, ospita una libreria virtuale all’interno della quale sono disponibili per la libera consultazione circa 1 milione di titoli

Repertori di fonti e strumenti di ulteriore interesse

  • Attic Inscriptions Online → il sito offre la traduzione in lingua inglese delle epigrafi di Atene e dell’Attica
  • British Library Digitised Manuscripts → sito del progetto di digitalizzazione dei manoscritti conservati alla British LIbrary, dei quali generalmente viene offerta la riproduzione fotografica integrale
  • Classical Latin Texts → opere di letteratura latina
  • Collection of Greek Ritual Norms (CGRN) → repertorio in corso d’opera delle iscrizioni riguardanti la categoria delle “norme rituali”, in particolare le pratiche del sacrificio e della purificazione
  • L’Année Philologique → versione online de l’Année Philologique, principale banca dati bibliografica per i contributi pubblicati nei diversi campi degli studi antichi
  • Suda On Line (SOL) → sito internet del lessico bizantino del X secolo. Le voci sono elencate seguendo la numerazione stabilite nell’edizione di Ada Adler
  • Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC) → sito che permette la consultazione delle banche dati sull’iconografia antica. La LIMCicon non è una versione elettronica del Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, ma è una fonte di informazione indipendente e complementare
  • Searchable Greek Inscriptions → repertorio in corso d’opera, realizzato dal Packard Humanity Institute, della totalità delle iscrizioni rinvenute nei territori dell’ecumene greca, interamente fruibile on-line
  • The Beazley Archive → sito che consente di visualizzare e ricercare le foto di molti vasi contenuti nella collezione Beazley
  • Thesaurus Linguae Graecae (TLG) → repertorio dell’intera produzione letteraria antica in lingua greca, che è possibile consultare integralmente all’interno delle principali isitituzioni universitarie e culturali