Didattica 

Il dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia fornisce a Dottorande e Dottorandi un alto livello di formazione teorico-metodologica e storica nelle aree di competenza (filologica e archeologica) che si affianca alla formazione più specialistica riguardante le competenze disciiplinari dei curricula e le aree di ricerca degli iscritti.

L’offerta didattica del dottorato è strutturata in  lezioni seminariali tenute da docenti del collegio; conferenze e convegni organizzati da membri del collegio;convegni dottorali, organizzati da dottorande e dottorandi, dedicate temi di interesse disciplinare e interdisciplinare.

Per ogni anno di corso, è prevista l’acquisizione di 60 CFU, di cui almeno 45 con l’attività didattica programmata dal Dottorato. L’attività didattica si articola ogni anno in almeno nove cicli di circa 15 ore ciascuno – corrispondenti a 15 CFU – in tre cicli per ogni Curriculum. Ciascuno delle/degli allieve/i è tenuto nel primo e nel secondo anno di corso a seguire sei cicli di cui cinque relativi al suo Curriculum e uno a un diverso Curriculum. L’acquisizione dei restanti 30 CFU relativi alle altre attività del Dottorato è su valutazione del Collegio. L’acquisizione dei 60 CFU dell’ultimo anno di corso avviene attraverso l’attività di ricerca per la redazione della dissertazione finale per 45 CFU e mediante altre attività del Dottorato per i restanti 15 CFU. L’equipollenza di singoli moduli con attività svolte presso altre istituzioni o in Italia o all’estero è su valutazione del Collegio.

Le dottorande e i dottorandi in co-tutela provenienti da università estere concordano la partecipazione alle attività didattiche con i loro supervisori.

Calendari delle attività