Siena
“Testi e immagini: la comunicazione inter- e multimodale”
18 gennaio 2023 (online)
Anna Miączewska (Uniwersytet Marii Curie-Skłodowskiej)
Dialogues on ancient pompeian walls: a case study
Micaela Brembilla (Uppsala Universitet)
“Ut facillime intellegi possint”. Un manuale di ginecologia a misura di ostetrica
Elena Sofia Capra (Università di Roma 2 “Tor Vergata”)
Un gallo a Hannibal: un caso di ricezione multimodale del Fedone di Platone
“Forme, pratiche e linguaggio dei politeismi nel Mediterraneo antico”
Lunedì 27 febbraio, ore 15.00 (in presenza, con possibilità di collegamento da remoto)
Francesco Sorbello (Università di Pavia)
Costruzione e decostruzione di un paesaggio sacro nel De Dea Syria di Luciano
Tommasina Matrone (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Fisica Evoluzione, “traduzione” e adozione delle divinità nelle società antiche: il caso delle Venere di Pompei
Costance Détroyat (Université Paris Nanterre)
Interpréter les signes sensibles de la présence divine: un commentaire des tempêtes odyséennes
Silvia Testone (Università di Salerno)
Le sopracciglia a Lucina: un caso di esplicazione di identità (divina) distribuita
Martedì 28 febbraio, ore 9.30 (in presenza, con possibilità di collegamento da remoto)
Antonella Palombi (Università di Roma 1 “Sapienza”)
Il prodigio di Sarapide in una iscrizione di Delo (IG XI 4, 1299): alcune osservazioni
Gianmarco Chiari (Università di Bologna)
Il concetto di θεομαχία e la costruzione identitaria del paganesimo in Eusebio di Cesarea
Gianmarco Grantaliano (Universidad de Cantabria – Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
La militarizzazione del campo religioso in età imperiale
Fabiana Rosaci (Università di Messina)
Il Religiongefühl tra barbari-pagani e romani-cristiani: il “caso” unno
Firenze
Tipologie insediative, forme architettoniche, decorazioni parietali e pavimentali
tra Italia e Mediterraneo
Lunedì 17 aprile, ore 10.00-12.00
Domenico Lo Vetro (Università di Firenze)
Dalla capanna alla palafitta: contesti insediativi e modi dell’abitare nella Preistoria
Lunedì 17 aprile, ore 12.00-14.00
Maria Luisa Marchi (Università di Foggia)
Abitati e città: dinamiche insediative in Daunia fra IV e III sec. a.C.
Lunedì 17 aprile, ore 15.00-17.00
Ilaria Romeo (Università di Firenze)
Il mosaico “dei Filosofi”: astronomia greca tra Alessandria e Pompei
Lunedì 17 aprile, ore 17.00-19.00
Laura Buccino (Università di Firenze)
Il mosaico con il trionfo di Dioniso a Sètif (Algeria)
Martedì 18 aprile, ore 09.00-11.00
Luca Cappuccini (Università di Firenze)
Forme dell’abitare in Etruria: alcuni casi studio
Martedì 18 aprile, ore 11.00-13.00
Maria Emanuela Alberti (Università di Firenze)
Le case e gli affreschi di Akrotiri (Thera, 1600 a.C.)
Martedì 18 aprile, ore 14.00-16.00
Giorgio Franco Pocobelli (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Vivere la città: gli edifici termali di Fiesole e Firenze
Martedì 18 aprile, ore 16.00-18.00
Paolo Liverani
Abitare al margine della città: il caso del settore sudorientale di Roma
Pisa
Due cicli di 7 – 8 ore, per un totale di 15 ore
Elisabetta Starnini, Niccolò Mazzucco, Jacopo Gennai, Cristiana Petrinelli
La storia profonda dell’uomo: lezioni di attualità della ‘preistoria’
Anacleto D’Agostino, Nicola Giaccone
Architettura sacra tra Grecia e Vicino Oriente
Calendario da definire
Siena
Il paesaggio toscano nella lunga durata
Temi, problemi, metodi, casi di studio: città, territori, risorse, mobilità
Giovedì 18 maggio, ore 10.00-12.00
Nicoletta Volante (Università di Siena)
Lineamenti del paesaggio della Maremma grossetana e livornese nella pre-protostoria: contesti abitativi e funerari e sfruttamento delle risorse
Giovedì 18 maggio, ore 14.00-16.00
Andrea Zifferero (Università di Siena)
Il contributo della toponomastica alla ricostruzione del paesaggio politico etrusco: note di metodo e casi di studio
Giovedì 18 maggio, ore 17.00-19.00
Stefano Campana (Università di Siena)
Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’ager Rusellanus della longue durée: verso un’archeologia stratigrafica dei paesaggi
Venerdì 19 maggio, ore 10.00-12.00
Franco Cambi (Università di Siena)
La romanizzazione dell’Arcipelago Toscano: trasformazioni paesaggistiche, mobilità di persone, cose, idee
Venerdì 19 maggio, ore 14.00-16.00
Giovanna Bianchi (Università di Siena)
Comunità costiere tra forme di potere ed ambienti ‘ostili’ nella Toscana altomedievale
Venerdì 19 maggio, ore 17.00-19.00
Roberto Farinelli (Università di Siena)
Tratturi e torrenti: opifici, transumanza e termalismo tra Siena e la Maremma (secc. XIII-XVIII)
Firenze
Due cicli di 7 – 8 ore, per un totale di 15 ore
Giovanni Zago, Francesca Maltomini
Temi e problemi di filologia classica e di papirologia
Calendario da definire
Due cicli di 7 – 8 ore, per un totale di 15 ore
Enrico Magnelli, Davide Baldi
Problemi di lessicografia greca e bizantina
Calendario: settembre
Pisa
Modulo di greco
Gianfranco Agosti
La littérature de la rue: problemi ecdotici ed esegetici nei carmi epigrafici della tarda antichità (IV-VII secolo)
Il modulo sarà dedicato all’analisi filologica, letteraria e storico-sociale della ricca produzione di iscrizioni in versi della tarda antichità. Verranno discussi problemi di interpretazione puntuale, di mise en page e di organizzazione spaziale dei testi e dei monumenti che li veicolano, ma anche aspetti di storia culturale e religiosa (rapporti fra pagani e cristiani). Nei seminari dottorande/i dovranno esporre l’analisi di singoli testi particolarmente significativi
Calendario: marzo per le lezioni frontali, maggio per i seminari, da definire
Modulo di latino
Elena Rossi Linguanti
La fortuna dei classici: riscrittura e reinterpretazione
La parte introduttiva delle lezioni frontali verte su un settore ormai strategico della filologia classica, variamente denominato “fortuna”, “Nachleben”, “reception studies”, di cui verranno indagati strumenti e metodi, per procedere poi ad illustrare alcuni casi paradigmatici tratti da Plauto e da Seneca. Nei seminari i dottorandi potranno esercitarsi nello studio di alcuni esempi di ricezione dei testi antichi
Calendario: 23, 24, 27 e 28 febbraio per le lezioni frontali, fine marzo per i seminari
Corsi “English for Research Publication and Presentation Purposes for PhDs” (ERP), validi per la didattica trasversale.
Qui la documentazione:
PhD Coordinators-Instructions ERP Placement