Dottori e dottorandi 

Dottori di Ricerca XXXII ciclo (a.a. 2016/17)

  Francesco Amendola  e-mail

Progetto di ricerca: Studi per una nuova edizione critica e commentata dell’epistolario di Pietro Bembo

Supervisori: Prof. Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore)

Bio

Pubblicazioni

Conferenze

Altro


  Francesco Brancati  e-mail

Progetto di ricerca: «La santità comincia dalle mani»: il Rifacimento dell’Inamoramento de Orlando di Francesco Berni

Supervisori: Prof.ssa Maria Cristina Cabani (Università di Pisa); Prof. Christian Rivoletti (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg)

Bio

Francesco Brancati si occupa prevalentemente di poesia epico-cavalleresca del Rinascimento italiano (Ariosto, Boiardo, Berni) e di poesia della seconda metà del Novecento. Nel 2012 si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Messina discutendo una tesi sulla funzione delle forme metriche tradizionali nella poesia di Amelia Rosselli (La tunica di Amelia: l’endecasillabo petrarchista nella poesia di Amelia Rosselli, relatore Prof. Giorgio Forni); presso lo stesso ateneo, nel 2014, si è laureato in Civiltà dell’Italia medievale e moderna (Filologia moderna) con una tesi sulla presenza della Commedia nelle tre edizioni del Furioso («Cose orribili e stupende»: presenza e funzione della Commedia nell’Orlando furioso, relatore Prof. Giorgio Forni).

Nel 2015 ha collaborato con il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa partecipando al Progetto PRIN 2011 finalizzato alla realizzazione di alcune voci per l’Enciclopedia Dantesca On-line.

Collabora, come cultore della materia in Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), alla cattedra della Professoressa Maria Cristina Cabani svolgendo attività di sostegno alla didattica.

Dal 2016 è dottorando in Studi italianistici presso l’Università di Pisa e sta provvedendo all’allestimento di un’edizione e di un commento al Rifacimento dell’Orlando innamorato di Francesco Berni (Tutor Prof. Maria Cristina Cabani). La tesi di dottorato si sta svolgendo in cotutela con la Friedrich-Alexander-Universität di Erlangen-Nürnberg (Tutor Prof. Christian Rivoletti).

Pubblicazioni

Monografie:

  1. L’istoria convertita: modi e funzioni narrative della Commedia nelle tre edizioni del Furioso, (in corso di allestimento)

Saggi in riviste scientifiche o di settore e interventi in volume:

  1. Alcune considerazioni sulla figura del narratore nei proemi dell’Inamoramento de Orlando, in «Critica letteraria», in c.d.s., 2020
  2. Lo spazio dell’etica nella poesia contemporanea, in «Forum Italicum», XXV, in c.d.s., 2020
  3. «E tu mi guardi come qualcuno, perché sono qualcuno?»: etica, memoria ed esperienza in Umana gloria di Mario Benedetti, in «Italianistica», XLIX 1, 2020, pp. 231-243
  4. «Cose orribili e stupende»: la Commedia dantesca nel Furioso, in L’Orlando furioso oltre i 500 anni Problemi aperti e prospettive. Modelli, interpretazione del testo e ricezione, atti del convegno internazionale di studi 5-8 Dicembre 2017, FAU Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg, collana «Percorsi», Bologna, Il Mulino, in c.d.s., 2020
  5. «Holiness begins with the Hands»: the Moralization of the Chivalric Novel in the Remaking of the Orlando Innamorato by Francesco Berni, in Christian Discourses of the Holy and the Sacred in the 16th and 17th Century, Teresa Hiergeist / Isamel Del Olmo (eds.), Berlin, Peter Lang, 2020, pp. 157-172
  6. Giovanni Orelli, 25 ottave per piccola osteria degli anni Trenta con piccolo elogio di Grammatica, introduzione di Maria Cristina Cabani, nota al testo, trascrizione e curatela di Francesco Brancati, in Un insonne della letteratura, numero speciale «Il Cantonetto», XLV, 2 2018, pp. 161-168
  7. Tre: prosa + poesia (× esperienza) = poesia, in «Contemporanea», 15, 2017, pp. 11-25
  8. La prosa del mondo. Appunti sul saggismo di Amelia Rosselli, in «l’Ulisse», Saggi in versi, saggi poetici, ‘lyrical essays’: forme ibride e innesti nelle scritture contemporanee, XXI 2018, pp. 66-76
  9. «In serpentile scorza»: presenze serpentine nell’Orlando furioso, in «Carte romanze», V. 4, N. 2 (2016), pp. 175-205

Recensioni, resoconti, postfazioni, indici:

  1. A proposito di Sorelle stelle, [postfazione a] Paolo Cosci, Sorelle stelle, Cremona, Effigie, 2019
  2. Resoconto del convegno internazionale L’Orlando furioso oltre i 500 anni: problemi aperti e prospettive. Modelli, interpretazione del testo e ricezione (6–8 dicembre 2017, Friedrich- Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg), in «Italienisch», 79, Frühjar 2018, pp. 144-149
  3. [rec. a] Renato Ricco, Sulle tracce di Didone. Fra Età Classica e Rinascimento, l’evoluzione letteraria di un mito, Napoli, 2015, Guida, 2 t. (pp. 194+310), in «Italianistica», XLVII/1, 2018, pp. 288-292
  4. Indice dei nomi, in Mario Fubini, Lezioni inedite sull’ottava, a cura di Maria Cristina Cabani, Pisa, Edizioni della Normale, 2016
  5. [rec. a] Franco Musarra: «L’antiqua damigella», dell’ironia nell’Orlando furioso, in «Italianistica», XLV/2, 2016

Pubblicazioni online:

  1. Fantasmi Metrici: la poesia di Amelia Rosselli, in «Studi Umbri», vol. 11, n. 2 (2019)
  2. #botta&risposta: incespicare nel contemporaneo, la poesia di Brancati, in «La Balena Bianca», con Maria Borio, 30 aprile 2019
  3. Voce che chiami. Sulla ‘Danza delle vergini e delle vedove’ di Luca Cristiano, in «La balena bianca», 26 ottobre 2018
  4. Roberto Bolaño, poeta, in «Le parole e le cose», 20 febbraio 2018
  5. Presentazione di Paolo Cosci, Sorelle stelle, in «Il primo amore», 14 febbraio 2017
  6. L’assedio della gioia, anteprima di cinque poesie con una nota critica di Giusi Montali, in «Il primo amore», 1 dicembre 2015

Poesia (in volume):

  1. Roberto Batisti, Francesco Brancati, Marco Malvestio, Hula apocalisse, Prufrock SPA, 2018

Conferenze

Su invito o selezione:

  1. Isola Polvese, Lago Trasimeno (PG), 13 luglio 2019: POESIÆUROPA. Incontri, confronti, letture
  2. Milano, 12 aprile 2019: «E tu mi guardi come qualcuno, perché sono qualcuno?»: etica, memoria ed esperienza in Umana gloria di Mario Benedetti, in Seminario annuale di poesia contemporanea prima edizione, 12-4-2019, Milano a cura di Maria Borio e Lorenzo Cardilli
  3. Erlangen (Germany), 5-7 luglio 2018: «Holiness begins with the Hands»: the Moralization of the Chivalric Novel in the Remaking of the Orlando Innamorato by Francesco Berni, in «Christian Discourses of the Holy and the Sacred in the 16th and 17th Century», Interdisciplinary Conference, FAU Erlangen-Nürnberg in cooperation with the University Of Buenos Aires
  4. Perugia, 23 luglio 2018: Mario Benedetti: poesia ed esperienza, in La poesia di Mario Benedetti. Dialoghi e letture, Umbrò Cultura
  5. Magonza (Germany), 1-3 marzo 2018: Il Rifacimento berniano dell’Orlando innamorato fra ibridità e norma, in Deutscher Italianistentag 2018 Ibridità e norma – Norm und Hybriditaät Mainz, Programm Sektion Kulturwissenschaft
  6. Erlangen (Germany), 5-8 dicembre 2017: «Cose orribili e stupende»: la Commedia dantesca nel Furioso, in L’Orlando furioso oltre i 500 anni Problemi aperti e prospettive. Modelli, interpretazione del testo e ricezione, FAU Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg
  7. Erlangen (Germany), 15 novembre 2017: Edizione critica del Rifacimento dell’Orlando innamorato di Francesco Berni, in Oberseminar Kolloquium Romanistische Linguistik, FAU Erlangen-Nürnberg
  8. Parma, 10-11 novembre 2016: Lo «stupendo poema»: il “Furioso” di Carlo Emilio Gadda in Ariosto lettore, Ariosto riletto, modelli e riscritture dell’Orlando furioso. Convegno internazionale di Studi, Università di Parma
  9. Reggio Emilia-Firenze, 19-20 maggio 2016: L’istoria convertita: funzione estensiva e modalità di utilizzo della Commedia nelle tre edizioni del Furioso, in Orlando Furioso 1516-2016 – Nuovi studi ariosteschi per il quinto centenario dell’editio princeps, Istituto Sangalli

Organizzazione di convegni:

  1. Pisa, 12-14 settembre 2019: «L’individuazione implacabile»: forme di ibridazione nella poesia italiana del secondo Novecento tra lirica e scienza, Con Riccardo Socci e Matteo Tasca, in XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti, Università di Pisa, in collaborazione con SNS, col patrocinio del Comune di Pisa [Discussant: Stefano Giovannuzzi; relatori: Maria Borio, Sara Massafra, Michele Ortore, Gilda Policastro, Annalisa Zungri]
  2. Livorno, 24 maggio 2019: Convegno di poesia contemporanea. Un dibattito sulla poesia dei nostri giorni, con Paolo Cosci. Interventi dei poeti Maria Borio, Domenico Brancale, Luca Cristiano, Gilda Policastro. Aula Magna Liceo Cecioni, 24 maggio 2019, Livorno
  3. Messina, 4-17 luglio 2011: segreteria organizzativa (sezione Unime) della Masterclass Interuniversitaria Europea: “Giovanni Verga e la novella” – Percorsi comparati di lingua, letteratura, teatro, fotografia e cinema, in collaborazione con il Centro Studi Italiani (CGP ROM E ROGE) dell’Université Catholique de Louvain (link), con il contributo della Fondazione Verga e della Katholieke Universiteit Leuven

Altro

  • Docente abilitato TFA per le classi di concorso ex A043 (Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di primo grado) ed ex A050 (Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado)
  • Redattore della rivista «Italianistica»
  • Ideatore e curatore, insieme a Riccardo Socci, di Diffrazioni, un progetto dedicato alla poesia contemporanea


  Leonardo Canova  e-mail

Progetto di ricerca: Il “bestiario” onomasiologico della Commedia

Supervisore: Prof. Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)

Bio

Dopo essersi laureato in Lettere con una tesi sulla teoria degli atti linguistici di J. Searle, Leonardo Canova ha conseguito nel giugno 2016 la laurea magistrale in Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa, discutendo, coi proff. Fabrizio Franceschini e Mirko Tavoni, una tesi dal titolo Animali e mostri dell’Inferno dantesco: un’analisi onomasiologica secondo il sistema concettuale di R. Hallig e W. v. Wartburg.  Ha recentemente speso un periodo di sei mesi in qualità di Research Visitor presso la University of Notre Dame (Indiana, USA). Attualmente è dottorando presso l’Università di Pisa, dove si occupa dello studio del “bestiario” della Commedia dantesca, membro esperto del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici e collaboratore dell’Istituto Storico Lucchese.

Pubblicazioni

  • Articoli:
    • Nella «piaggia diserta»: qualche osservazione sulle tre fiere dantesche, in «Le Tre Corone», VII (2020) (in corso di revisione)
    • Old monsters and new masters: i mostri dell’Inferno dantesco nella cultura pop contemporanea, in Vecchi maestri e nuovi mostri: tendenze e prospettive della narrativa horror dall’inizio del nuovo millennio, a cura di Marco Malvestio e Valentina Sturli, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 173-86
    • Dante personaggio nel “Purgatorio”: tempo, memoria e umanità, in “Tempo tra esattezza e infinito: atti del IX Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 14-16 giugno 2017, Roma, Universitalia, 2019, pp. 31-46
    • Il gran vermo e il vermo reo. Appunti onomasiologici sull’eteromorfia nell’Inferno dantesco, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», IX (2018), pp. 281–303
    • La comunità ebraica di Viareggio dalle origini ai giorni nostri: aspetti storici, culturali e linguistici, in “Quaderni di Storia Viareggina”, vol. IX (2017), pp. 63-86
  • Voci di enciclopedia:
  • Recensioni:
    • Recensione a F. Franceschini, Il lessico della cultura materiale (lavori, piante, animali) nelle redazioni siciliane delle «Regule» di Francesco da Buti (fine XIV-XV secolo), in “Bollettino, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani”, vol. 23 (2012) p. 43-94, in corso di pubblicazione su “RID. Rivista Italiana di Dialettologia”, 2017

Conferenze

  • Congresso Dantesco Internazionale AlmaDante 2019, Ravenna, 29 maggio-1 giugno 2019. «Con altro vello ritornerò poeta»: Dante scriba Dei e il simbolismo pastorale cristiano
  • Seminario dantesco AlmaDante 2018: Università di Bologna, 20-22 giugno 2018; titolo relazione: “Ancora sull’eteromorfia dell’Inferno dantesco: le cinque nature di Gerione”
  • Convegno Internazionale: Old Masters and New Monsters, Trends and Perspectives in horror Literature at the Turn of the Millennium, Università degli Studi di Padova, 12-13 aprile 2018; titolo relazione: “Da Dante a Go Nagai: i mostri dell’Inferno nella cultura pop contemporanea”
  • Primo Levi: scritture, letture ed esperienze didattiche, giornata di studi, Pisa, 31 Marzo 2017; titolo relazione: “La tregua e Se non ora, quando?: un’esperienza didattica di analisi onomasiologica
  • Tempo tra esattezza e infinito, IX Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 14-16 giugno 2017, titolo relazione: “Dante personaggio nel Purgatorio: tempo, memoria e umanità”

Altro

  • Membro esperto del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici ‘M. Luzzati’
  • Collaboratore per l’Istituto Storico Lucchese
  • Cultore della materia in Linguistica Italiana per il CdS in Italianistica presso l’Università di Pisa
  • Voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) 2017: tramoggia, trattore. http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/
  • Research visitor presso la University of Notre Dame (Indiana, USA) da agosto 2018 a febbraio 2019


  Giulia Cavedoni  e-mail

Progetto di ricerca: Il ritorno a casa come scoperta di sé: fortuna del topos del pellegrinaggio sentimentale nella narrativa italiana del Novecento

Supervisore: Prof. Sergio Zatti (Università di Pisa)

Bio

2013-2015: conseguimento laurea magistrale in Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa con la votazione di 110/110 e lode Titolo della tesi: “Viaggi nello spazio e nel tempo. Nascita, caratteristiche e fortuna del topos del pellegrinaggio sentimentale”.

2011-2013: conseguimento laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pisa con votazione 110/110 e lode Titolo della tesi: “Fantasia, invenzione e realtà in tre racconti di Dino Buzzati”.

Pubblicazioni

Conferenze

Altro


  Martina De Laurentiis  e-mail

Progetto di ricerca: Bartolomeo Facio, De viris illustribus. Edizione critica, introduzione e commento

Supervisore: Prof. Paolo Pontari (Università di Pisa)

Bio

Di formazione filologica, laureata all’Università di Pisa in Letterature e Filologie Europee (curriculum filologico medievale e umanistico) con una tesi in Letteratura Latina Medievale sull’Oratio parentalis di Francesco Filelfo, si occupa principalmente di autori, testi e forme della storiografia quattrocentesca.

Pubblicazioni

Conferenze

Altro

  • Sostegno alla didattica del corso di Filologia Medievale e Umanistica per il corso di laurea triennale in Lettere


  Valentina Leone  e-mail

Progetto di ricerca: Il primo libro delle Lettere di Bernardo Tasso. Edizione critica e commentata (Venezia, Giglio, 1559)

Supervisore: Prof. Giorgio Masi (Università di Pisa)

Bio

Nel 2014 si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo una tesi dal titolo La Gerusalemme liberata e l’Amadis di Grecia. Rapporti e dinamiche testuali con relatore il Prof. Emilio Russo. Nello stesso ateneo romano ha conseguito la laurea in Filologia Moderna nel 2016 con una tesi intitolata La funzione Amadigi nella Liberata. Questioni teoriche e stilistiche tra Bernardo e Torquato Tasso, seguita dal Prof. Emilio Russo (relatore) e dal Prof. Renzo Bragantini (correlatore). Ha conseguito nel 2020 il dottorato in Studi Italianistici presso l’Università di Pisa con un progetto di ricerca dedicato all’allestimento di una edizione critica e commentata del primo libro delle Lettere di Bernardo Tasso. I suoi interessi si concentrano prevalentemente sulla poesia epico-cavalleresca del Rinascimento italiano, in particolare del periodo tra Ariosto e Torquato Tasso, e sull’epistolografia di Antico Regime.

Pubblicazioni

  • V. Leone, Uno dei «piccoli agenti». Bernardo Tasso nelle reti diplomatiche ed epistolari delle guerre d’Italia (1525-1527), in Relations diplomatiques franco-italiennes dans l’Europe de la première modernité. Communication politique et circulation des savoirs, sous la direction de G. Alonge et R. Ruggiero, Lecce, Pensa Multimedia, 2020, pp. 229-268
  • V. Leone, Alcune tessere per la recensio delle lettere autografe di Bernardo Tasso, in «L’Ellisse», XIII, 2018, 2, pp. 83-109
  • V. Leone, La «ventura della spada». Funzioni, strategie e revisioni del «romanzo» tra l’Amadigi e la Liberata, in «Studi tassiani», LXVI, 2018, pp. 49-70 (Articolo segnalato al “Premio Tasso” 2017)
  • V. Leone, «Sicut stellae in perpetuas aeternitates». Su alcune postille di Bernardo Tasso alle Epistolae di Platone, in «In limine». Postille e marginalia nella tradizione letteraria italiana, in «Studi (e testi) italiani», XLII, 2018, pp. 59-71
  • V. Leone, «Hor, lasciando da parte le burle». Su una lettera di Bernardo Tasso ad Annibal Caro, in Il comico. Teoria, forme, rappresentazioni, a cura di M. C. Cabani, M. Foschi, M. Tulli, con la collaborazione di M. Nardi e M. Taliani, Pisa, Pisa University Press, 2019, pp. 101-112
  • V. Leone, Un episodio tra Gerusalemme liberata e Conquistata: la «funzione» dell’Amadigi, in Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di F. Castellano, I. Gambacorti, I. Macera, G. Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 1084-1097
  • V. Leone, Prefazione, in R. Della Corte, Giorgio Bassani professore «fuori le mura», prefazione di V. Leone, Roma, Aracne, 2017, pp. 9-13
  • V. Leone, Campanile, Tasso e la poliedricità della parola, in R. Della Corte, L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile, prefazione di Florinda Nardi, con un contributo di Gaetano Campanile, Latina, Atlantide Editore, 2019
  • V. Leone, La promozione mantovana della lirica di Bernardo Tasso attraverso una corrispondenza epistolare, in «Filologia e critica», i.c.s.
  • V. Leone, «Molti tuoni si odono di guerra»: 1526-1527. Spazi e tempi nel primo libro delle Lettere di Bernardo Tasso, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Bologna, 13-15 settembre 2018, i.c.s.

Recensioni:

  • Recensione a Andrea Torre, Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale, Venezia, Marsilio, 2019, in «Italies», i.c.s.

Conferenze
  • «Scritte più co ’l cuore che con la mano». Notizie delle lettere autografe di Bernardo Tasso. Convegno Prin 2015 Repertorio epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere (Padova, 2-3 dicembre 2019)
  • «Molti tuoni si odono di guerra»: 1526-1527. Spazi e tempi nel primo libro delle Lettere di Bernardo Tasso. XXII° Congresso dell’Associazione degli italianisti Natura, società e letteratura (Bologna, 13-15 settembre 2018)
  • «Sicut stellae in perpetuas aeternitates». Su alcune postille di Bernardo Tasso alle Epistolae di Platone. Seminario di studi «In limine». Postille e marginalia nella tradizione letteraria italiana (Roma, 5-6 giugno 2018)
  • «Hor, lasciando da parte le burle». Su una lettera di Bernardo Tasso ad Annibal Caro. Seminario tridottorale Teoria e prassi del comico (Convento San Cerbone, 25-27 ottobre 2018)
  • Un episodio tra Gerusalemme liberata e Conquistata: la «funzione» dell’Amadigi. XXI° Congresso dell’Associazione degli Italianisti Le forme del comico (Firenze, 6- 9 settembre 2017)

Altro

  • Enseignant vacataire di Littérature et civilisation italiennes de la Renaissance per il secondo semestre dell’anno accademico 2019-2020 presso il Département d’études italiennes d’Aix-Marseille Université, campus Schuman d’Aix-en-Provence.


Sara Lucchesi  e-mail

Progetto di ricerca: Francesco Flamini dantista

Supervisore: Prof. Alberto Casadei (Università di Pisa)

Bio

Nata a Pontedera nel 1991, dopo aver conseguito la maturità scientifica si è iscritta alla Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa laureandosi in Lettere Moderne nel 2014 con il prof. Mirko Tavoni con una tesi di linguistica sull’analisi dei mutamenti della sintassi verbale da italiano antico a italiano moderno attraverso gli scritti danteschi. Nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingua e Letteratura italiana, relatori i professori Marco Santagata e Mirko Tavoni, con una tesi di letteratura sui personaggi femminili del Paradiso dantesco. Nel corso degli anni universitari ha approfondito gli studi danteschi, partecipando a convegni e seminari sull’argomento.

Pubblicazioni

Conferenze

Altro


Ilaria Muoio  e-mail

Progetto di ricerca: L’ultimo Capuana e la modernità letteraria

Supervisore: Prof. Riccardo Castellana (Università degli Studi di Siena)

Bio

Ilaria Muoio ha conseguito nel 2014 la laurea magistrale in Filologia moderna presso l’Università degli Studi della Calabria con una tesi dal titolo Oltre il naturalismo: Arte e Psiche nell’ultimo Capuana (Premio tesi di laurea “Luigi Capuana” 2015). I suoi interessi investono la linea siciliana del romanzo italiano, l’umorismo letterario tra Otto e Novecento, il soprannaturale letterario, i rapporti tra psicologia scientifica e letteratura nel secondo Ottocento.

Pubblicazioni

  • Articoli:
    • Fenomenologia del naso tra Capuana e Pirandello. Il caso Roxa-Pascal, “Critica letteraria”, a. XLVI, 1, n. 178/2018, pp. 145-158
  • Recensioni:
    • 2013a: N. Zago, Tomasi di Lampedusa, Acireale-Roma, Bonanno, 2012, in «Oblio», III, nn. 9-10 , primavera 2013, pp. 360 -362
    • 2013b: A. Guarnieri, Sulla narrativa siciliana di Luigi Capuana, Cosenza, Pellegrini, 2012, in «Oblio», III, n. 11, settembre 2013, pp. 255-257
    • 2014a: G. Francone, Prove d’autore. Genetica e tematiche strutturanti nell’officina di Italo Svevo, Modena, Mucchi, 2013, in «Oblio», IV, n. 13, primavera 2014, pp. 201-203
    • 2014b: F. De Roberto, Lettere a Pia, a cura di T. Volpe, Roma, Aracne, 2013, in «Oblio», IV, n. 16, inverno 2014, pp. 122-123
    • 2015a: E. Duse, G. D’Annunzio, Come il mare io ti parlo (lettere 1894-1923), a cura di F. Minnucci, Milano, Bompiani, 2014, in «Oblio», V, n. 17, primavera 2015, pp. 145-146.
    • 2015b: L. Capuana, Lettere alla Assente, a cura di D. Calcaterra, Cuneo, Nerosubianco, 2015, in «Oblio», V, n. 20, inverno 2015, pp. 162-164
    • 2016a: A. Cavalli, Letteratura e Scienza. Scontri e incontri tra immaginario letterario e sapere scientifico: i casi di D’Annunzio e Capuana, Rimini, Guaraldi, 2015, in «Oblio», VI, n. 21, pp. 184-186
    • 2016b: P. Pellini, Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante, Roma, Artemide, 2016, in «Oblio», VI, nn. 22-23, pp. 209-211
    • 2016c: G. Alfieri, Verga, in «Oblio», VI, n. 24, inverno 2016, pp. 139-141
    • 2017a: L. Michelacci, Il microscopio e l’allucinazione. Luigi Capuana tra letteratura, scienza e anomalia, in «Oblio», VII, n. 25, primavera 2017, pp. 135-137
    • 2017b: A. Virga, Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi Capuana e Giovanni Verga, Firenze, Firenze University Press, 2017, in «Oblio», VII, n. 26-27
    • 2018: C. Gallo, Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento, Padova, Il Poligrafo, 2017 (forthcoming)

Conferenze
  • Hic et nunc, ibi et nunc. Casi di bilocazione onirica e doppio psichico nella narrativa di Luigi Capuana, Intervento al Colloquio internazionale di Studi di Macerata Alter/ego, 21-23 novembre 2017

Altro


Camilla Orlandini  e-mail

Progetto di ricerca: La novella in scena: percorsi del racconto italiano nel teatro giacomiano

Supervisori: Prof.ssa Francesca Fedi (Università di Pisa); Prof.ssa Sara Soncini (Università di Pisa)

Bio

Camilla Orlandini si è laureata in Letteratura e lingua. Studi italiani ed europei presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2015, con una tesi su La contessa insaziabile tra Bandello e Marston (relatore prof. Roberto Gigliucci). Attualmente sta svolgendo un soggiorno di ricerca presso la University of Hull, con la supervisione della prof.ssa Janet Clare.

Tra i suoi interessi rientrano la novellistica italiana, teoria e pratica della traduzione del Cinquecento e la letteratura elisabettiana, con particolare riferimento al teatro.

Pubblicazioni

  • «An invention of his own»: Celio Malespini e le fonti di Women Beware Women (peer review)
  • Il personaggio autobiografico nelle novelle di Matteo Bandello e Celio Malespini (peer review)

Conferenze

Altro


Sabatino Peluso  e-mail

Progetto di ricerca: Forme della «mediazione». Antagonismo, forma e organizzazione della cultura: la critica all’industria culturale di Franco Fortini e il ruolo delle riviste

Supervisore: Prof. Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore)

Bio

Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia nel marzo 2013 presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Borges e il tempo; relatore: Francesco Muzzioli; controrelatore: Stefano Tedeschi.

Il suo progetto di ricerca, svolto in co-tutela con la Goldsmiths, University of London sotto la supervisione del prof. Alberto Toscano, è dedicato allo studio degli scritti saggistici e giornalistici di Franco Fortini.

Pubblicazioni

Conferenze

Altro


Marcello Sabbatino  e-mail

Progetto di ricerca: Le rovine del matrimonio nelle Novelle di Pirandello

Supervisora: Prof.ssa Anna Nozzoli (Università degli Studi di Firenze)

Bio

Pubblicazioni

  • Il naufragio della Provvidenza e la luce tiepida dell’invenzione nel ‘Fermo e Lucia’, «Rassegna europea di letteratura italiana», 43, 2014, 91-110
  • Il diluvio dei mali e l’arca di Noè nei ‘Promessi Sposi’, in Studies in honour of Guido Pugliese, edited by Mollica, Welland (Canada), Editions Soleil, 2015, pp. 221-245
  • Nel «fondo del cuore». Storia e invenzione nel Manzoni dalle tragedie al romanzo, «Rivista di letteratura teatrale», 8, 2015, 97-122
  • L’irrazionalità della storia e «il Dio degl’infelici» nel romanzo illustrato di Manzoni, in Il «barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di Caputo, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 75-99
  • O cavalieri «s’elli è in voi alcuna cortesia». L’eroe e la corte nel ‘Teseida’, in La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, a cura di V. Caputo, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 15-32
  • Preghiere formulari per la richiesta di una grazia nel ‘Teseida delle nozze d’Emila’, «Studi sul Boccaccio», 45, 2017, pp. 149-177
  • «Né vogliamo sì tosto rinunziare alla parola». La difesa di innocenti infelici condannati come rei dall’‘Appendice’ alla ‘Storia della Colonna infame’, in L’io felice. Tra filosofia e letteratura, a cura di V. Caputo, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 127-145
  • L’epica cortese: il ‘Teseida delle nozze d’Emila’ di Boccaccio. Indagini sul genere, in «Filologia e critica», XLIII, fasc. I, gennaio-aprile 2018, pp. 81-95
  • Il tempio dell’amore cortese nel ‘Teseida’ del Boccaccio, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI (Napoli, 7-10 settembre 2016), Adi editore, 2018, pp. 1-11
  • Venere e la «giunonicha legge» nel ‘Teseida delle nozze d’Emilia’ di Boccaccio, in Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2017. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 16 settembre 2017, a cura di S. Zamponi, Firenze University Press, 2019, pp. 21-35
  • Il sangue reale della stirpe di Cadmo e la nobiltà d’animo di Arcita nel ‘Teseida’ del Boccaccio, in «Italica», vol. 96, n. 1, Spring 2019, pp. 5-20
  • «Voglio prima sapere cosa fa propriamente l’artista». Il ‘Dialogo dell’invenzione’ di Manzoni, in «Fra ‘l poeta e ‘l dialettico». Il dialogo nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di V. Caputo, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 137-155
  • Il delirio mistico della folla nell’‘Esclusa’ di Pirandello, in Le forme del comico. XXI Congresso nazionale dell’ADI (Firenze, 6-9 settembre 2017), Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 1194-2000
  • Il mondo fantastico di Pirandello. Introduzione, in Il mondo fantastico di Pirandello, a cura di M. Sabbatino, in «Pirandelliana», 13, 2019, pp. 13-20
  • «Una penna e un pezzo di carta: non mi resta più altro mezzo per comunicare con gli uomini». Il malessere esistenziale di Pirandello e la funzione della scrittura, in Il mondo fantastico di Pirandello, a cura di M. Sabbatino, in «Pirandelliana», 13, 2019, pp. 49-60

Conferenze

Ha partecipato a convegni e congressi internazionali.

Altro

Fa parte del gruppo di ricerca per l’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Pirandello.


Martina Taliani  e-mail

Progetto di ricerca: Le continuazioni dell’Orlando Furioso alla corte di Mantova

Supervisora: Prof.ssa Maria Cristina Cabani (Università di Pisa)

Bio

Laurea magistrale in Lingua e Letteratura Italiana conseguita presso l’Università di Pisa nell’a.a. 2015/2016, titolo tesi La continuazione dell’Innamoramento di Orlando di Niccolò degli Agostini, Introduzione e trascrizione (Relatore: M.C. Cabani, Controrelatore: G. Masi).

Laurea triennale conseguita presso l’Università degli studi di Siena nell’a.a 2012/2013, titolo tesi La cucina in TV: la tv a tavola (Relatore: A. Nesi).

Pubblicazioni

  • Niccolò degli Agostini, un cantastorie da tipografia (in corso di pubblicazione)

Conferenze
  • Natura Società e Letteratura, XXII Congresso Adi, Università di Bologna, 13 – 15 settembre 2018, panel: Il lettore di carta. Luoghi e corpi dei lettori nelle rappresentazioni della lettura, intervento: “che vi piacci aspettar fin in stasera”: il pubblico urbinate del poema cavalleresco tra finzione e realtà
  • Teoria e prassi del comico, Seminario tridottorale dell’Università di Pisa, Convento di S. Cerbone, 25 – 27 ottobre 2018, intervento: Il rovescio comico della follia amorosa: la Marfisa bizarra

Altro

  • Nell’anno accademico 2017/2018 ha svolto sostegno alla didattica del corso di Letteratura italiana I per il corso di laurea triennale in Lettere
  • Forschungskolloquium, 09 luglio 2018, Freie Universitat di Berlino, intervento:Le continuazioni dell’Orlando furioso alla corte di Mantova
  • Presentazione del progetto di ricerca nell’occasione dei Forschungskolloquium (Sommer 2018) durante soggiorno di ricerca presso l’Italienzentrum della Freie Universitat di Berlino (maggio – ottobre 2018) sotto la supervisione di Bernhard Huss e Irene Fantappiè