Dottori e dottorandi 

Dottorandi di Ricerca XXXVIII ciclo (a.a. 2022/23)

Elisa D’Andrea e-mail

Progetto di ricerca: Narrazione della soggettività femminile tra ‘realismi’ e ‘non-realismi’ nel romanzo del secondo Novecento: un’ipotesi formale di superamento del fantastico

Supervisori: Prof.ssa Cristina Savettieri (Università di Pisa); Prof. Raffaele Donnarumma (Università di Pisa)

Bio

Elisa D’Andrea si è formata all’Università degli Studi di Udine. Nel 2019 ha conseguito la laurea triennale in Lettere, con una tesi intitolata «Dentro e oltre la caligine del mondo». La “Commedia” in “Onore del vero” di Mario Luzi (relatore: Prof. Vittorio Formentin). Nel corso dello stesso anno ha trascorso un semestre presso il dipartimento di Lettere classiche della Sorbonne Université di Parigi, nel quadro del progetto Erasmus+ . Nel 2022, al termine di un percorso magistrale compiuto anche come allieva della Scuola Superiore di Udine, si è poi laureata in Italianistica. Nella sua tesi, dal titolo Forme dello straniamento nel romanzo di Elsa Morante. “Menzogna e sortilegio” e “La Storia” (relatrice: Prof.ssa Silvia Contarini, correlatore: Prof. Rodolfo Zucco), ha indagato la produzione romanzesca di Elsa Morante attraverso il filtro dello straniamento sklovskijano, al fine di giungere a una comprensione inedita delle articolazioni che, nei testi morantiani, legano realtà e finzione, ideologia e creazione poetica. Ha svolto parte della stesura all’estero, presso l’Université Sorbonne Nouvelle di Parigi. Attualmente è dottoranda in Studi Italianistici presso L’Università di Pisa: il suo progetto riguarda l’opera narrativa di Alba de Céspedes, Elsa Morante e Anna Maria Ortese e, in particolare, il modo in cui il discorso di una e su una soggettività femminile può essere costruito in uno spazio narrativo in cui si mescolano modi del ‘realismo’ e modi del ‘non-realismo’.

Pubblicazioni

Conferenze

Altro


Giulia Giangravè e-mail

Progetto di ricerca: Il volgarizzamento meridionale quattrocentesco (δ) del Tresor di Brunetto Latini: edizione e studio linguistico

Supervisori: Prof. Marco Maggiore (università di Pisa); Roberta Cella (università di Pisa)

Bio

Giulia Giangravè (San Miniato, 09/06/1996) si è formata presso l’università di Pisa, dove ha conseguito la laurea triennale in lettere moderne, discutendo una tesi dal titolo «Italiani e toscani: un confronto tra due modelli di repertorio linguistico» (relatore prof. Franco Fanciullo; a.a. 2018/2019) e, successivamente, la laurea magistrale in italianistica, con la tesi «Il volgarizzamento del Tresor di Brunetto Latini nel ms. Paris BNF It. 440 (1459): edizione e studio del Bestiario (cc. 31r-46r)» (relatore prof. Marco Maggiore; a.a. 2021/2022). Attualmente, dottoranda presso il medesimo ateneo, si occupa dei volgari del Meridione di epoca medievale e, nello specifico, del volgarizzamento meridionale del Tresor di Brunetto Latini.

Pubblicazioni

Conferenze

Altro


Maria Chiara Litterio e-mail

Progetto di ricerca: La narrativa italiana contemporanea e i nuovi media: per una sistematizzazione delle rappresentazioni letterarie dei media digitali

Supervisori: Prof. Raffaele Donnarumma (Università di Pisa); Prof. Stefano Brugnolo (Università di Pisa)

Bio

 Maria Chiara Litterio (Ancona, 1997) ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne all’Università di Pisa, con una tesi intitolata Antonio Tabucchi e la Saudade: tra solitudine ontologica e nostalgia del futuro (relatore: Prof. Sergio Zatti), e la laurea magistrale in Italianistica presso lo stesso ateneo, presentando una tesi intitolata Realtà (im-)mediate: immagini, simulacri, mediazioni in DeLillo e Foster Wallace (relatore: Prof. Stefano Brugnolo; controrelatore: Prof. Raffaele Donnarumma). I suoi interessi di ricerca riguardano la transcodificazione, la teoria e la critica della letteratura e si rivolgono soprattutto alla narrativa strettamente contemporanea, italiana e straniera. 

Il suo progetto di dottorato si pone come obiettivo quello di offrire una sistematizzazione dei processi di ri-mediazione, formalizzazione e tematizzazione attraverso cui la letteratura italiana contemporanea rappresenta i media digitali, e anche quello di analizzare, contestualmente, gli influssi esercitati dalle narrazioni mediatiche sui processi stilistici e le strutture inventive dei testi letterari. 

Pubblicazioni

Conferenze

Altro


Giorgio Pozzessere e-mail

Progetto di ricerca: La volontà di Pasolini a esser autore. Per uno studio dell’Habitus autoriale nell’ultimo Pasolini

Supervisori: Prof.ssa Cristina Savettieri (Università di Pisa); Prof. Alberto Casadei (Università di Pisa)

Bio

Giorgio Pozzessere si è laureto all’Università di Pisa con una tesi su Elio Pagliarani dal titolo Anarchia tradizionale e ibridismo nella poesia di Elio Pagliarani, relatore prof. M. Ciccuto. Ha conseguito il master in editoria cartacea e digitale presso la fondazione “Umberto Eco” dell’Università di Bologna con una tesi dal titolo Breve analisi della casa editrice CLUEB ed è stato lettore di italiano in Portogallo presso l’Università di Coimbra.

Il progetto di ricerca, supervisionato dalla professoressa Cristina Savettieri e dal professore Alberto Casadei, si propone di indagare l’habitus autoriale, inteso come performance testuale identitaria, dell’ultimo Pasolini: partendo da uno studio filologico e critico della Divina mimesis, ultimo suo atto performativo, la ricerca vuole inquadrare e approfondire il concetto di «documento», termine con cui l’autore cataloga l’opera, e affrontare le questioni di tipo estetico, filosofico e stilistico che essa lascia aperte.

Pubblicazioni

G. Pozzessere Per una lettura di Inverno. Incertezza nel Sereni di Frontiera, «Biblos», 8, 2022, pp. 103-116

G. Pozzessere, Note su Invettive e licenze di Dario Bellezza, «Critica letteraria», 195, 2022, pp. 362-374

Conferenze

Altro