Dottori e dottorandi 

Dottori di Ricerca XXXIV ciclo (a.a. 2018/19)

  Irene Bertelloni  e-mail

Progetto di ricerca: Il ruolo di Massimo Bontempelli, tra teoria e prassi, nel panorama culturale del nostro primo Novecento

Supervisora: Prof.ssa Cristina Savettieri (Università di Pisa)

Bio

Nata a Pietrasanta (LU) nel 1993, dopo aver conseguito la maturità classica si è iscritta al corso di laurea in Lettere presso l’Università di Pisa, dove nel 2015 ha conseguito, con lode, il titolo triennale discutendo una tesi dal titolo Un’ipotesi di lettura dei “Poemi Conviviali”. Pascoli dal mito classico all’“era nuova. Nel febbraio 2018 ha conseguito, con lode e presso il medesimo ateneo, la laurea magistrale in Italianistica con una tesi dal titolo Bontempelli teorico e scrittore: da Eva ultima a “Nostra Dea (relatrice Prof.ssa Angela Guidotti, correlatore Prof. Stefano Brugnolo). Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in «Studi Italianistici» presso l’Università di Pisa nel Luglio 2022, con una tesi dal titolo Massimo Bontempelli e la cultura primonovecentesca: fra teoria e prassi attraverso riviste, lettere e amicizie (relatrice: prof.ssa Cristina Savettieri); è inoltre cultrice della materia in Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) per triennio 2020-2023.

Pubblicazioni

CURATELE

  • Bontempelli, Eva ultima, a cura di I. Bertelloni, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 2020

ARTICOLI

  • «Sul problema del libero volere». Agli albori del pensiero novecentista in «Oblio» XII, Dicembre 2022, pp. 50-56
  • Interdipendenza tra identità e memoria: esempi da Massimo Bontempelli in Atti del Congresso ADI  Letteratura e scienze (Pisa 12-14 settembre 2019)

RECENSIONI

  • Recensione del volume «Secolo che ci squarti…secolo che ci incanti.» Studi sulla tradizione del moderno. (autore: A. Saccone, Salerno Editrice, Roma, 2019, p. 294) edita in «Misure critiche», Anno XVIII, 1-2, 2019, pp. 231-236
  • Recensione del volume Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali (autrice: Angela Guidotti, ETS, Pisa, 2016) edita in «Italianistica», Anno XLVI/2, 2017, pp. 200-203

Conferenze
  • Convegno CiclomaggioLo scacco (magico) di Massimo Bontempelli all’Europa letteraria (Siena, 12 ottobre 2023) – intervento dal titolo: Riflessioni sulla rivista «900»: ricezione all’interno delle riviste italiane francesi del tempo
  • XXIV Congresso ADI Letturatura e potere-poteri (Catania 23-25 settembre 2021) – intervento dal titolo Un’impossibile mediazione: il caso «900. Cahiers d’Italie et d’Europe»
  • Culture del teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra (VIII edizione) – Intervento a due voci con il prof. Giovanni La Rosa dal titolo: A colloquio con Irene Bertelloni quando la ricerca va oltre l’emergenza: un inedito bontempelliano tra teatro e metateatro
  • Seminario Tridottorale “San Cerbone” Espressioni e poetiche dell’identità (Pisa, 8-10 ottobre 2020) – Intervento dal titolo Tra autobiografia e invenzione: l’identità in Massimo Bontempelli
  • International Graduate Conference Interruzioni e Cesure (Convegno Dottorale; Pisa, 11-13 Dicembre 2019) – relatore e membro del comitato organizzativo
  • XXIII Congresso ADI Letteratura e scienze (Pisa 12-14 settembre) – relatore e collaboratrice dell’organizzazione – intervento dal titolo Interdipendenza tra identità e memoria: esempi da Massimo Bontempelli

Altro


  Irene Bianchi  e-mail

Progetto di ricerca: La madre sotto la pelle. Genealogia e scrittura da Sibilla Aleramo a Elena Ferrante

Supervisora: Prof.ssa Cristina Savettieri (Università di Pisa)

Bio

Irene Bianchi (Firenze, 1991) ha conseguito presso l’Università di Pisa sia la laurea triennale in “Lettere Moderne” (con la tesi: Gattopardi a confronto. Luchino Visconti a Giuseppe Tomasi di Lampedusa), sia la laurea magistrale in “Italianistica” curriculum critico-letterario con la tesi Elena Ferrante: madre, corpo e frantumaglia, relatore prof. Sergio Zatti, correlatore: prof. Raffaele Donnarumma. Ha studiato per sei mesi all’Université Diderot – Paris 7 nell’a.a. 2016/2017 con il programma Erasmus+. È attualmente dottoranda di ricerca in Studi Italianistici presso l’Università di Pisa, con un progetto su Elena Ferrante. Nel 2020 è stata ospite dell’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 con il programma Ph.D visiting. Nel 2019 e 2020 ha collaborato con la rivista online “Letterate Magazine”.

Pubblicazioni

  • Bianchi, Irene, Ferrante e de Céspedes: madri e figlie a confronto nell’Amore molesto e in Dalla parte di lei, in “Studi Novecenteschi”, XLVII, 99, 2020, pp. 147-164
  • Bianchi, Irene, Quando la frantumaglia preme per diventare racconto. Il ruolo della scrittura nei romanzi di Elena Ferrante, in Roberta Cauchi-Snatoro e Costanza Barchiesi (a cura di), Ferrante Unframed, Società editrice Fiorentina, Firenze, 2021, pp. 77-87
  • Bianchi, Irene, Elena Ferrante: tra finzione e realtà, in Alberto Casadei, Marina Foschi Albert, Mauro Tulli (a cura di), Menzogna e falsificazione, Pisa University Press, Pisa, 2021, pp. 357-368

Conferenze

  • Quando la frantumaglia preme per diventare scrittura; nel panel Ferrante Unframed organizzato da Costanza Barchiesi e Roberta Cauchi-Santoro, Canadian Association for Italian Studies (Orvieto 2019)
  • Elena Ferrante: tra verità e finzione; Convegno Tridottorale Menzogna e Falsificazione, Università di Pisa (San Cerbone, 2019)
  • La figura paterna nei romanzi di Elena Ferrante, Ferrante Unframed II organizzato da Costanza Barchiesi e Roberta Cauchi-Santoro, Canadian Association for Italian Studies (online, 2021)

Altro


  Sofia Canzona  e-mail

Progetto di ricerca: Le lettere inedite di Pietro Giordani a Pietro Brighenti (1816-1848)

Supervisore: Prof. Carlo Caruso (Università degli Studi di Siena)

Bio

Sofia Canzona è nata a Roma. Ha iniziato il suo percorso accademico all’Università di Roma Sapienza, dove ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e quella magistrale in Filologia Moderna, entrambe discusse con tesi di argomento leopardiano. 

Nel 2022 ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Pisa in cotutela con l’Université de Fribourg; tesi: un’edizione commentata delle quasi settecento lettere di Pietro Giordani a Pietro Brighenti. Dal novembre 2023 è Assistante-docteure presso il Dipartimento di Italiano dell’Université de Fribourg. I suoi interessi filologici e critici vertono sulla letteratura e sull’epistolografia ottocentesche, con attenzione particolare alle personalità di Giacomo Leopardi e Pietro Giordani. 

Pubblicazioni

 Articoli

  • CANZONA S., Frammenti di un lemma amoroso, in Alma Leopardi 2023. Carte leopardiane: dal documento a sistema. Giornata in ricordo di Emilio Pasquini, Bologna, 9 giugno 2023, a cura di I. Burattini, M. Dani, R. Priore, Bologna, AMS Acta – Alma DL – Università di Bologna, in corso di stampa
  • CANZONA S., Un’istruzione per Annibale di Capua: notizie intorno all’attribuzione a Torquato Tasso, «Scaffale aperto», a. 13 (2022), pp. 61-88
  • CANZONA S., LEONE V., FOLIGNO F. (curatori di), Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2022
  • CANZONA S., La reale consistenza del carteggio Giordani-Brighenti, in Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2022, pp. 209-233
  • CANZONA S., PETTINICCHIO D., Su alcuni autografi della collezione Cely-Trevilian custoditi presso la Society of Antiquaries of London, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», anno 125°, serie IX, gennaio-giugno 2021, pp. 77-85
  • CANZONA S., Per un’edizione delle lettere di Pietro Giordani a Pietro Brighenti: primi rilievi, in «Filologia e Critica», XLIV, 2019, pp. 377-400
  • CANZONA S., CAPPELLETTI L.A., Nuovi documenti sul conflitto dell’Interdetto (1606-07). Un inedito dialogo satirico in veneziano, «Quaderni Veneti», 7, 2018, pp. 83-111
  • CANZONA S., Fugacità e persistenza. Appunti sulla fenomenologia degli odori nell’opera di Leopardi, in «RISL – Rivista Internazionale di Studi Leopardiani», 11, 2018, pp. 27-49
  • CANZONA S., Il Laboratorio redazionale dell’Ottonieri: a un crocevia filologico tra le carte leopardiane, in «Critica del testo», XXI/1, 2018, pp. 97-128
  • CANZONA S., Funzioni e implicazioni di un indice dello “Zibaldone” di Leopardi: “Danno del conoscere la propria età”, in «Filologia e Critica», XLII, fasc. 3, 2017, pp. 367-396

Recensioni

  • [Recensione a] VALERIO CAMAROTTO, (vol. I) Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817), Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 192, 22cm; (vol. II) Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817), Macerata, Quodlibet, 2016, in «Otto/Novecento», 3/2017, pp. 223-226
  • [Recensione a] LUCIO FELICI, L’italianità di Leopardi, Lucca, Pacini Fazzi, 2015, in «O.b.l.i.o., Osservatorio bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca», VII, 25, 2017, pp. 118- 120, ISSN 2039-7917
  • [Recensione a] AA.VV., Leopardi e la traduzione, Firenze, Olschki, 2016, in «O.b.l.i.o., Osservatorio bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca», VII, 25, 2017, pp. 61- 63, ISSN 2039-7917
  • [Recensione a] CHRISTIAN GENETELLI, Storia dell’epistolario leopardiano. Con implicazioni filologiche per i futuri editori, Milano, Led, 2016, [cm. 22 x 15], in «Filologia e Critica», XLI, 2016, fasc. III, pp. 465- 468, ISBN:0391-2493

Conferenze
  • CANZONA S., Frammenti di un lemma amoroso, in Alma Leopardi 2023. Carte leopardiane: dal documento a sistema. Giornata in ricordo di Emilio Pasquini, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, sala Manfredi (via Zamboni 31, Bologna), Bologna, 9 giugno 2023
  • CANZONA S. Commentare lettere dell’Ottocento: il caso della corrispondenza Giordani-Brighenti, in Pratiche di edizione e commento dei testi letterari, Meride (Mendrisio) Località Serpiano, 14-16 ottobre 2021
  • CANZONA S., La reale consistenza del carteggio Giordani-Brighenti, Convegno Internazionale Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari, Università di Pisa, 9-11 dicembre 2020
  • CANZONA S., RUSSO E. Tracce di infinito nei “Frammenti”, Seminario Internazionale di Studi Intorno all'”Infinito” Biblioteca Nazionale di Napoli, Sala Rari, 25 ottobre 2019
  • Laboratorio Leopardi, Il pensiero della complessità tra Leopardi e il Novecento, relazione presentata al XIV Convegno Internazionale di Studi Leopardiani (27-30 settembre 2017) Recanati

Altro


  Michela Mele  e-mail

Progetto di ricerca: Per l’edizione critica del De temporibus suis di Leonardo Bruni

Supervisore: Prof. Paolo Pontari (Università di Pisa)

Bio

Michela Mele, dopo la laurea triennale con lode in Lettere classiche presso l’Università del Salento con una tesi in Filologia medievale e umanistica dal titolo “Lo studio delle fonti classiche nella commedia Isis di Francesco Ariosto”, ha conseguito la laurea magistrale con lode nell’a.a. 2011-2012, nella medesima disciplina e presso lo stesso Ateneo, con una tesi preparatoria all’edizione critica della commedia Opusculum comicum dell’umanista bolognese Troilo Malvezzi (relatore Prof. Paolo Viti, Università del Salento). È stata allieva presso la Scuola Superiore ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare) di Lecce, presso la quale ha conseguito il diploma di licenza di I livello. Nel 2014 ha trascorso un trimestre in Spagna a Siviglia grazie alla borsa di mobilità “Leonardo”. Dal 2012 fa parte della redazione di Lecce per la rivista Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo. È membro, inoltre, del comitato di redazione della rivista scientifica «Archivum mentis» (Fascia A – ANVUR) ed è collaboratrice del progetto PRIN “IMAGO. Index Medii Aevi Geographiae Operum” (Università di Pisa – Università del Salento). I suoi interessi di ricerca sono principalmente rivolti al teatro umanistico, alla storiografia umanistica e all’Umanesimo meridionale di area salentina.

Pubblicazioni
  • La scrittura storica nelle epistole private di Leonardo Bruni, in Atti del Convegno internazionale di Studi Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari, Verona, Edizioni C.R.E.S [in corso di stampa]
  • Letture mariane in Angelo Poliziano: gli «Hymni in Divam Virginem», in «Archivum Mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», IX, 2020, Firenze, Olschki, 2020, pp. 73-84
  • Troilo Malvezzi, Opusculum comicum, edizione critica, traduzione e commento a cura di Michela Mele, in Teatro umanistico, collana diretta da S. Pittaluga e P. Viti, Sismel – Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2019
  • «Feras aequo animo quod vitari non potest». La ‘consolatio’ nelle epistole di Antonio Galateo, in Antonio Galateo dalla Iapigia all’Europa. Atti del Convegno internazionale di Studi (Galatone – Nardò – Gallipoli – Lecce, 15-18 novembre 2017), Lecce, Milella, 2019, pp. 289-306
  • Su alcuni procedimenti scenici dell’«Opusculum comicum» di Troilo Malvezzi, in Valete et plaudite. Modelli e figure della commedia umanistica, a cura di P. Viti, Lecce, Milella, 2018, pp. 33-42
  • «Desinant lacessere Iudaeos». L’epistola «De neophytis» a Belisario Acquaviva, in Novità e tradizione in Antonio Galateo. Studi e testi, a cura di P. Viti, con la collaborazione di S. Dall’Oco e L. Ruggio, Lecce, Milella, 2017, pp. 145-187
  • L’“Opusculum comicum” di Troilo Malvezzi: utilizzo delle fonti classiche, in Comico e tragico nel teatro umanistico, a cura di S. Pittaluga e P. Viti, Genova, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (sezione DARFICLET), 2016, pp. 139-160
  • Tra comicità ed elegia: le fonti dell’«Isis» di Francesco Ariosto, «Archivum Mentis», II, 2013, pp. 103-125

Conferenze
  • La peregrinatio ad urbem Constantiam in una lettera di Leonardo Bruni a Niccolò Niccoli, relazione al Seminario internazionale di Studi del progetto PRIN “IMAGO. Index Medii Aevi Geographiae Operum: bilanci e prospettive”, Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Palazzo Venera, Sala Riunioni, 1° dicembre 2021
  • La scrittura storica nelle epistole private di Leonardo Bruni, relazione al Convegno internazionale di Studi Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari, 9-11 dicembre 2020 (online)
  • La “consolatio” nelle epistole di Antonio Galateo, intervento al Convegno di Studi Antonio Galateo dalla Iapigia all’Europa. Convegno internazionale di studi nel V centenario della morte di Antonio Galateo, Galatone – Nardò – Gallipoli – Lecce, 15-18 novembre 2017
  • L’epistola “De neophytis” a Belisario Acquaviva, intervento alla Tavola rotonda Novità e tradizione nell’opera di Antonio Galateo, Galatone, Palazzo marchesale, 19 maggio 2017
  • L’“Opusculum comicum” di Troilo Malvezzi: utilizzo delle fonti classiche, relazione al Convegno di Studi Comico e tragico nel teatro umanistico, Genova, 23-24 settembre 2013

Altro

  • Cultrice della materia in Filologia medievale e umanistica (L-FIL-LET/08) per il Corso di Laurea in Lettere presso l’Università del Salento
  • Docente di ruolo presso la Scuola Secondaria di I grado (classe di concorso A22 Italiano, storia, geografia, nella Scuola Secondaria di I grado) e docente abilitata per la classe di concorso A12 (Materie letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado)


  Mario Gerolamo Mossa  e-mail

Progetto di ricerca: Per un’analisi filologico-interpretativa dei testi poetico-musicali a partire dalla teoria letteraria e dagli studi sull’oralità: le “poetiche della voce” di Bob Dylan e Fabrizio De André

Supervisori: prof. Riccardo Castellana (Università degli Studi di Siena); prof. Alessandro Carrera (University of Houston)

Bio

Mario Gerolamo Mossa ha conseguito presso l’Università di Pisa sia la laurea triennale in “Lettere Moderne” (con la tesi: Le ragioni della metrica. Per un confronto tra poesia contemporanea e canzone d’autore; relatrice: prof.ssa Elena Salibra), sia la laurea magistrale in “Letterature e Filologie Europee” (curriculum teorico-comparatistico; con la tesi: Le figure della voce. Lo studio letterario della canzone in Italia e in America. Con un’esemplificazione su Like a Rolling Stone di Bob Dylan; relatori: prof. Sergio Zatti e prof. Alessandro Carrera). Nell’autunno del 2016, dopo aver vinto la borsa di studio “Tesi all’estero”, ha lavorato come J-1 Research Scholar presso il Department of Modern and Classical Languages della University of Houston (tutor: Alessandro Carrera). Si occupa prevalentemente di rapporti tra letteratura e musica, poesia contemporanea italiana e angloamericana, teoria letteraria, filologia d’autore, metricologia e oralità. Ha pubblicato articoli e recensioni su riviste peer-reviewed come “Soglie”, “Anglistica Pisana”, “Allegoria” e “Dante e le arti”. È membro del comitato editoriale di “Synergies: A Journal of English Literatures and Cultures” e Socio Junior dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Parallelamente agli studi universitari, è musicista, compositore e regista teatrale. Nel dicembre 2016 ha curato, in collaborazione con Marco Manca e con il Dottorato Regionale Pegaso “Studi Italianistici” dell’Università di Pisa, la regia dello spettacolo di recitazione, musica e arti visive “Convivio Invernale. Tre voci per Elena Salibra” (Teatro Lux, Pisa, 14 dicembre 2017).

Mario Gerolamo Mossa graduated at University of Pisa both in “Modern Literature” (Bachelor Thesis: The Reasons of the Meters. A Comparison Between Contemporary Poetry and Canzone d’Autore; tutor: prof. Elena Salibra) and “European Literatures and Philologies” (Master Thesis: The Figures of Voice. The Literary Study of Popular Song in Italy and United States. Case Study: Bob Dylan’s Like a Rolling Stone; tutors: prof. Sergio Zatti and prof. Alessandro Carrera). In the fall of 2016, he won the University of Pisa’s scholarship “Borsa di Studio Tesi all’Estero”, which allowed him to spend a semester at University of Houston as a J-1 Research Scholar (tutor: Alessandro Carrera). His fields of interest are Italian and Anglo-American poetry, metricology, orality, textual criticism, popular music, literary theory and the relationship between literature and music. He published articles and reviews in peer-reviewed journals such as “Soglie”, “Anglistica Pisana”, “Allegoria”  and “Dante e le arti”. He is a member of the editorial team of “Synergyes: A Journal of English Literatures and Cultures” and a junior partner of the Sigismondo Malatesta Association. Alongside his study, he is a musician, composer and stage director. In December 2016, he collaborated with Marco Manca and the Doctorate in “Italian Studies” of the University of Pisa to direct the acting-musical-visual show “Convivio Invernale. Tre voci per Elena Salibra” (Teatro Lux, Pisa, December 14, 2017). Research Project: Analyzing Musical-poetical Texts from a Philological-hermeneutic Perspective, Starting from Literary Theory and Orality Studies. The “Vocal Poetics” of Bob Dylan and Fabrizio De André.

Pubblicazioni
  • Monografie:
    • Bob Dylan’s Like a Rolling Stone. Composizione, analisi poetico-musicale e storia performativa (Monza: Casa Musicale Eco, 2019 – in corso di allestimento)
  •  Articoli:
    • “Anarchia, la bella ch’è addormentata”, in G. Pulina (a cura di), Pensando Faber. Atti del convegno di studi sulla figura e sull’opera di Fabrizio De André (Tempio Pausania, Liceo G.M. Dettori, 21-22 dicembre 2009) (Olbia: Taphros, 2010), pp. 21-44
    • “Libertà metriche novecentesche: per un confronto tra poesia contemporanea e canzone d’autore”, Soglie, XVI: 2, agosto 2014, pp. 33-52
    • “La poesia contemporanea nella canzone d’autore: percorsi di ‘intertestualità musical-letteraria’”, Soglie, XVII: 2, agosto 2015, pp. 33-52
    • “Infinite domande, erbaggi amari, cicoria – Incontro con Francesco Guccini”, Soglie, XVIII: 3, dicembre 2016, pp. 25-31 (con Fausto Ciompi)
    • “‘Sono io qui a guardare / dall’alto l’aula spoglia’. Echi dal mondo studentesco nella poesia di Elena Salibra”, in M. G. Caramella, V. Fiume, V. Manca, E. Pellegrini, D. Salvadori (a cura di), Nella punta là in alto dei Clìmiti. Studi per Elena Salibra con Nove poesie inedite (Firenze: Polistampa, 2016), pp. 167-178
    • The Cadence and Force of Earn Wisdom: Oralità e scrittura nel Beowulf di Seamus Heaney (I parte)”, Anglistica Pisana, XIII: 1-2, 2016, pp. 11-50
    • “Dal poeta-cantautore al cantautore-poeta: storia di una contraddizione necessaria”, in M. Ferrari (a cura di), Dove va la poesia? Riflessioni sul presente. A margine dell’incontro tenutosi il 30 settembre 2017 a Volpedo (AL) nell’ambito dei lavori della Biennale di poesia di Alessandria (Pasturana: puntoacapo, 2018), pp. 61-68
    • The Cadence and Force of Earn Wisdom: Oralità e scrittura nel Beowulf di Seamus Heaney (II parte)” (in corso di pubblicazione)
  • Recensioni:
    • Recensione a: “ Stella, F. Ciotti (a cura di), The Mechanic Reader. Digital Methods for Literary Criticism” (Pisa: Pacini, 2015), Allegoria, XXX, 77, gennaio-giugno 2018, p. 232
    • Recensione a: “Giulio Carlo Pantalei, Poesia in forma di rock (Roma: Arcana, 2016)”, Dante e l’arte, V, 2018, pp. 337-342
  •  Pubblicazioni online:

Conferenze
  • L’allegoria e la necessità. Spunti per una teoria metrica della canzone d’autore (Tavola rotonda “Metrica di canzone e metrica di poesia: prospettive di studio”, condivisa con il prof. Paolo Giovannetti e il prof. Luca Zuliani, IULM, Milano, 27 Novembre 2015)
  • Cultural Impact of Regional Dialects in 1900s Italian Music Tradition (“Italian Cultural and Community Center”, Houston, November 19, 2016)
  • Bob Dylan e Like a Rolling Stone: un’analisi poetico-musicale (“Seminario per Francesco Orlando. Ottavo incontro”, Università di Pisa, Pisa, 30 maggio 2018)
  • L’isola non trovata. The Practice of Musicalization in Italian Popular Music (International Conference “Intersections/Intersezioni”, Kent State University – Florence Program, Florence, May 30 – June 1, 2018)
  • Don’t Look Back and the “ghost” of Like a Rolling Stone: philology, composition and cinéma vérité (International Conference “Bob Dylan and the Arts: Masked and Anonymous: the Many Facets of the Art of Bob Dylan”, University of “Roma Tre”, Rome, October 29-31, 2018)
  • La voce come discorso figurale. Spunti per una filologia dei testi poetico-musicali (Congresso internazionale SEMPER “Gli attrezzi delle Muse. Itinerari tra poesia e musica”, Università di Trento, Trento, 14-16 novembre 2018)

Altro


  Giulia Pedonese  e-mail

Progetto di ricerca: I latinismi danteschi e il lessico dotto del Trecento

Supervisore: Prof. Paolo Pontari (Università di Pisa)

Bio

Nata a Pietrasanta nel 1992, dopo la maturità classica si iscrive al corso di laurea in Lettere dell’università di Pisa laureandosi con lode in letteratura latina dopo un anno all’estero presso la Royal Holloway, University of London. Prosegue gli studi nell’ateneo pisano e si laurea con lode nel corso di laurea magistrale in Italianistica, curriculum linguistico, con una tesi di lessicografia dantesca Le quindici canzoni distese: indagini sul lessico secondo il Vocabolario Dantesco, relatore: prof. Mirko Tavoni, correlatore: prof. Fabrizio Franceschini. Parallelamente al corso dottorato, approfondisce un interesse personale per l’annotazione di corpora testuali nel Semantic Web e nel settembre 2021 inizia l’attività di ricerca all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del progetto ERC ‘LiLa-Linking Latin’ coordinato dal prof. Marco Passarotti.

Pubblicazioni

Conferenze

Altro

Collaborazione con il Vocabolario Dantesco Latino: redazione di schede lessicografiche relative al lessico linguistico e retorico del De vulgari eloquentia. Supervisore: prof. Mirko Tavoni. Schede pubblicate: alloquor, artificialis, auctor, auctoritas, avieo, comedia, elegia, elegiace, gramatica, idioma, latinus, latius, lingua, locutio, loquela, loquor, primiloquium, semilatius, tragedia, tragice, tragicus, poema, poesis, poeta, poetor, tripharie, tripharius, trisonus

Collaborazione con il progetto ERC ‘LiLa-Linking Latin’: annotazione sintattica del testo del De vulgari eloquentia secondo le Universal Dependencies per la creazione della treebank UDante e successivo allacciamento alla Knowledge Base di LiLa. Supervisore: prof. Marco Passarotti

Assegnista presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Progetto di ricerca: estensione e raffinamento del Latin WordNet nell’ambito del progetto ERC ‘LiLa-Linking Latin’ coordinato dal prof. Marco Passarotti


  Angela Siciliano  e-mail

Progetto di ricerca: La biblioteca di Giorgio Bassani: origini, trasformazioni, usi, intertestualità

Supervisori: Prof.ssa Marina Riccucci (Università di Pisa); Prof. Enzo Neppi (Université Grenoble Alpes)

Bio

Angela Siciliano (Cosenza, 1993) si è laureata in Lettere Moderne nel 2015 presso “La Sapienza” Università di Roma, con la tesi Storia dei «Racconti ambigui» di Enzo Siciliano, con un testimone inedito (relatrice: Prof.ssa Paola Italia). Nel 2018, dopo un soggiorno di ricerca a Parigi presso l’Archivio degli eredi Bassani, ha conseguito la laurea magistrale discutendo la tesi «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico (relatrice: Prof.ssa Sonia Gentili; correlatrice: Prof.ssa Paola Italia), con cui ha vinto il Premio Nazionale “Giovanni Testori” (terza edizione, sezione Letteratura) e il Premio “Robert Nissim Haggiag” (quarta edizione, ex aequo). È attualmente dottoranda di ricerca in Studi Italianistici, in cotutela con l’Université Grenoble Alpes, con un progetto sulla biblioteca e le postille di Giorgio Bassani. Specializzata in filologia d’autore, si occupa di  letteratura del Novecento, con particolare attenzione a Giorgio Bassani e Primo Levi. È redattrice della rivista «Nuovi Argomenti» e del sito Filologia d’autore.

Pubblicazioni

Articoli in rivista:

  • A. Siciliano, Album di famiglia, «Nuovi Argomenti», n. 74, aprile-maggio 2016, pp. 123-125
  • A. Siciliano, «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale” (parte I), in «Studi di Filologia Italiana», LXXVI [2018], pp. 351-398
  • A. Siciliano, «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale” (parte II), in «Studi di Filologia Italiana», LXXVII [2019], pp. 349-392
  • A. Siciliano, Giorgio Bassani tra storia e autobiografia, «Paragone Letteratura», LXXI, 150/151/152, agosto-dicembre 2020, pp. 162-178
  • A. Siciliano, L’edizione delle postille della biblioteca di Giorgio Bassani: percorsi critici e metodologie di rappresentazione, «Griseldaonline», 20, 2, pp. 181–196
  • A. Siciliano, L’edizione delle postille della biblioteca di Giorgio Bassani: percorsi critici e metodologie di rappresentazione, «Griseldaonline», 20, 2, pp. 181–196

Contributi in volumi o in atti di convegno:

  • A. Siciliano, Cronologia Siciliano-Bassani Un frammento di editing bassaniano, in E. Siciliano, Bassani, Roma, Elliot, 2016, pp. 69-80 e 83-84
  • B. Pecchiari, A. Siciliano, Varianti di Bassani: primi sondaggi da «Una lapide in via Mazzini» e «Una notte del ’43», in La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’Adi – Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi Editore, 2018
  • A. Siciliano, Una musa scomoda e irriverente: miserie e sfortune di Domenico Luigi Batacchi, poeta doganiere, in Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo, a cura di L. Al Sabbagh, A. F. Caterino, M. Gargiulo, D. Santerelli, V. Vozza, D. Weber, Roma, Aracne, 2018, vol. II, pp. 331-335
  • A. Siciliano, La genesi di «Una notte del ’43»: documenti e fonti storiche, in Ead. (a cura di), Laboratorio Bassani. L’officina delle opere, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, pp. 139-160
  • A. Siciliano, Tra persistenze e contaminazioni: la narrativa italiana contemporanea al banco di prova della tradizione, in La realtà rappresentata. Antologia di saggi sulla forma romanzo 2000-2016, a cura di R. Palumbo Mosca, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 171-179
  • A. Siciliano, La poesia ‘millefoglie’ di Giovanni Testori: modelli scritturali, iconografici e storico-letterari nell’”Ultima processione di S. Carlo”, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI, a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
  • A. Siciliano, Le recensioni eccellenti: Montale, Pasolini, Garboli, GinzburgSiciliano, in Dal particolare all’universale: i libri di poesia di Giorgio Bassani, a cura di V. Cappozzo, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2020, pp. 341-364
  • A. Siciliano, L’officina di Primo Levi: appunti sulla genesi di «Se non ora, quando?», in «Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, a cura di M. Antonietta Garullo, P. Rigo, L. Toppan, Roma, Ensemble, 2020, pp. 51-70
  • A. Siciliano, Tra filologia e critica: il commento a «Una notte del ’43», in La carta e la tela. Arti e commento in Giorgio Bassani, a cura di F. Erbosi e G. Litrico, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2020, pp. 117-133
  • A. Siciliano, Edizione del Taccuino, N43 in La carta e la tela. Arti e commento in Giorgio Bassani, a cura di F. Erbosi e G. Litrico, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, pp. 189-203
  • A. Siciliano, La formazione “labronica” di un poeta, in A trent’anni dal “congedo” di Giorgio Caproni. “Scendo, buon proseguimento”, a cura di Francesco De Nicola e Federico Marenco, Sestri Levante, Oltre Edizioni, 2021, pp. 19-37
  • A. Siciliano, «Riscritture leviane: lingua yiddish e storia in “Se non ora, quando?”», in «Narrare la tragedia. Nel centenario della nascita di Primo Levi», a cura di I. Cavallin [et al.], Firenze, Franco Cesati Editori, 2021, pp. 57-70

Curatele:

  • Laboratorio Bassani. L’officina delle opere, a cura di Angela Siciliano, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2019
  • Giorgio Bassani, Una città di pianura e altri racconti giovanili, a cura di Angela Siciliano, Roma, Officina Libraria, 2021

Recensioni:

  • Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle «Prose», a cura di F. M. Bertolo, M. Cursi, C. Pulsoni, Roma, Viella, 2018 (in «Filologia e Critica», XLIII, 2, 2018, pp. 311-313)
  • Il romanzo in Italia IV. Il secondo Novecento, a cura di G. Alfano e F. de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018 (in «Oblio », 36, IX, 2019, pp. 189-196)
  • Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca, Milano, Adelphi, 2020 (in «Antologia Vieusseux», 78, settembre-dicembre 2020, pp. 66-71)

Altre pubblicazioni:

  • A. Siciliano, L’ombra che sei diventata, «Nuovi Argomenti», s. IV, 4, maggio-agosto 2020, pp. 49-54

Conferenze

  • Un ignoto postillato delle «Prose»: Marcolini 1538 (Manoscritti 2.0: filologia, paleografia e nuove tecnologie, Università “La Sapienza”, 20 maggio 2016)
  • Varianti di Bassani: primi sondaggi da «Una lapide in Via Mazzini» e Una notte del’43» (XX Congresso ADI, Napoli, 9 settembre 2006)
  • Inside the «Stories»: a genetic investigation (Remembering Giorgio Bassani, Londra, Istituto Italiano di Cultura, 4 ottobre 2016)
  • Per l’edizione di «Una notte del ’43» (Nuove esperienze di filologia d’autore, Università di Cassino, 7 dicembre 2017)
  • La genesi di «Una notte del ’43» (Laboratorio Bassani. Seminario sulle carte d’archivio di Giorgio Bassani in occasione del centenario della nascita dello scrittore, Ferrara, 23 maggio 2018).
  • La poesia “millefoglie” di Giovanni Testori: modelli scritturali, iconografici e storico-letterari nell’«Ultima processione di S. Carlo» (XXII congresso ADI, Bologna, 16 settembre 2018)
  • La biblioteca di Bassani (Le carte di Bassani: progetti e prospettive di ricerca, Roma, 25 gennaio 2019)
  • Tra taccuini e appunti: il commento a «Una notte del ’43» (Laboratorio Bassani 2, Ferrara, 21 maggio 2019)
  • L’officina di Primo Levi: appunti sulla genesi di «Una notte del ’43» («Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita. SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI, Latina, 3 giugno 2019)
  • Levi tra storia e umorismo yiddish: nel laboratorio di “Se non ora, quando?” (Pavia, 3-4 dicembre 2019; in Narrare la tragedia nel centenario della nascita di Primo Levi, Convegno a cura dei dottorandi in Scienze del Testo Letterario e Musicale)
  • L’edizione delle postille della Biblioteca di Giorgio Bassani (Convegno Internazionale Italianistica digitale. Biblioteche, portali, edizioni, strumenti, Bologna, 1-2 ottobre 2020 [online])
  • Verso la definizione di un modello di codifica per l’edizione digitale delle postille di Giorgio Bassani (AIUCD 2021, Pisa, 21 gennaio) [poster]
  • The digital edition of Giorgio Bassani’s notes (22 febbraio 2021, EUPORIA 2021 Webinar series in Theories and Practices of the Annotation through Domain-Specific Languages [online])
  • La biblioteca di Giorgio Bassani: metodi e prospettive di ricerca (3 marzo 2021, “L’auteur, ses archives, sa bibliothèque. Séminaire de recherche” [Sorbonne Nouvelle / ENS Paris]; [online])
  • Gedale “esiste nella realtà”: ritratto di un partigiano tra storia e letteratura (“Esemplari Umani”. I personaggi nell’opera di Primo Levi, Berna, 14 maggio 2021 [online])
  • Frammenti di realtà nel “Giardino”: appunti, postille e progetti (Laboratorio Bassani 3. Verso il “Giardino”, Bologna, 26 maggio 2021 [online])

Altro


  Diego Terzano  e-mail

Progetto di ricerca: Michelstaedter nel Novecento

Supervisori: Prof. Vinicio Pacca (Università di Pisa); Prof. Antonello Perli (Université Côte d’Azur)

Bio

Sono nato ad Acqui Terme nel 1993. Sono laureato in Lettere e in Metodologie filosofiche a Genova. Il mio lavoro dottorale, in cotutela tra Pisa e Nizza, riguarda l’eredità di Carlo Michelstaedter.

Pubblicazioni

  • Diego Terzano, Κάλλος κακῶν ὕπουλον («Bellezza purulenta di sciagure»). Intorno al Leopardi greco di Michelstaedter, in «MAIA. Rivista di letterature classiche», 72, 3, 2020, pp. 637-653 [ISSN 0025-0538]
  • Diego Terzano, Falsità delle parole e verità nella finzione: alcune ambiguità letterarie nell’opera di Carlo Michelstaedter, in Menzogna e falsificazione, a cura di Alberto Casadei, Marina Foschi Albert e Mauro Tulli, con la collaborazione di Francesco Cannizzaro, Angela Moro e Davide Murari, Pisa, Pisa University Press, 2021, pp. 171-192 [ISBN 978-88-3339-496-1]
  • Diego Terzano, Iperbole, giustizia e persuasione. Michelstaedter tra logica matematica e principio etico, in Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, Adi editore, 2021, https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze/Terzano.pdf [ISBN 978-88-907905-7-7]
  • Diego Terzano, Meditazioni sugli Sterne trakliani: poesia e pensiero, in «Lumina. Rivista di Linguistica storica e di Letteratura comparata», II, 2018, pp.167-184 [ISSN 2611-1195]
  • Diego Terzano, Sulla biodicea minima di Andrea Zanzotto, in «L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture», 24, 2021, pp. 48-68
  • Diego Terzano, Tra metafisica e natura. Sulla crisalide tra Gozzano e Bandini, in «Lumina. Rivista di Linguistica storica e di Letteratura comparata», III, 2019, pp. 275-303 [ISSN 2611-1195]
  • Diego Terzano, Una «geologia di silenzi». Tratti della Gorizia letteraria e geografia poetica dell’afasia, in «Enthymema. International Journal of Literary Criticism, Literary Theory and Philosophy of Literature» XXV, 2020, pp. 327-349 [ISSN 2037-2426]
  • Diego Terzano, Unità e abbandono. Appunti per un confronto tra Michelstaedter e Trakl, in «Lumina. Rivista di Linguistica storica e di Letteratura comparata», I, 2017, pp. 201-234 [ISSN 2611-1195]
  • Diego Terzano, A proposito di: Alberto Comparini, Un genere letterario in diacronia. Forme e metamorfosi del dialogo nel Novecento, Verona, Edizioni Fiorini, 2018, 220 pp., in «Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura», pp. 93-100 [ISSN 2723-9020]
  • Interruzioni e cesure. Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative, edité par Raffaele Donnarumma, Francesca Romoli, con la collaborazione di Diego Terzano, Martina Turconi, Matteo Zupancic, Pisa, Pisa University Press, 2021

Conferenze

  • ACLA Annual Meeting, Montreal (held virtually), 18-19 aprile 2021 (sessione: Time and Literature. Where to?). Intervento: On Trakl and Zanzotto’s Linear and Circular Time
  • Conglomerati. Andrea Zanzotto’s Poetic Clusters. An Interdisciplinary Conference, University of Oxford, 18-19 novembre 2021. Intervento: Os inferum/superum. On Sublime, Style, and Body in Gli Sguardi i Fatti e Senhal
  • Dante, Ascoli e i testimoni di confine. Ascoli e Michelstaedter. Gorizia (casa Michelstaedter), 24 settembre 2021. Intervento: Michelstaedter e la pluralità dei codici
  • Geografia e letteratura, seminario tematico. Roma (Centro Pio Rajna), 1° marzo 2019. Intervento: Una «geologia di silenzi». Tratti dell’Istria letteraria e geografia poetica dell’afasia
  • Interruzioni e cesure, International Graduate Conference. Pisa (Palazzo Matteucci), 11 dicembre 2019. Introduzione e cura del panel sul Canone letterario
  • Letteratura e scienze, Congresso ADI (sessione: Letteratura e matematica, a cura di P. Italia, P. Maroscia, C. Toffalori). Pisa, 13 settembre 2019. Intervento: Matematica e giustizia in Michelstaedter. L’iperbole come chiave della persuasione.
  • Letteratura riflessa. Teorie, forme e funzioni del discorso metaletterario, Università Ca’ Foscari Venezia, Aula Magna Silvio Trentin-Palazzo Moro, 15-16/10/2020. Intervento: La poesia critica di Andrea Zanzotto tra metaletteratura e ricerca di fondamento
  • Menzogna e falsificazione, seminario tridottorale. Massa Pisana (LU), 17 ottobre 2019. Intervento: Michelstaedter: narrative ambiguità
  • Un percorso tra letterature comparate e storia delle idee, seminario. Genova (Università di Genova, DIRAAS, Scuola di Scienze Umanistiche), 16 giugno 2018. Intervento: Eredità di Lucrezio in Carlo Michelstaedter

Altro

Collaboro in qualità di segretario di redazione con «Lumina. Rivista di Linguistica storica e di Letteratura comparata». Sono cultore della materia in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa dal 2021. Ho fatto parte del comitato organizzatore dell’International Graduate Conference Interruzioni e cesure (Pisa, 11-13 dicembre 2019)


  Elena Vagnoni e-mail

Progetto di ricerca: Studi sul latino di Dante: aspetti lessicali, morfologici e sintattici delle Epistole

Supervisore: Prof. Paolo Pontari (Università di Pisa)

Bio

Nata a Grosseto (GR) nel 1993, dopo aver conseguito la maturità classica si è iscritta alla facoltà di Lettere (curriculum moderno) presso l’Università di Pisa, dove nel 2016 ha conseguito, con lode, la laurea triennale discutendo una tesi dal titolo I nomina virorum illustrium di Cristoforo Buondelmonti. Edizione critica, introduzione e commento (relatore Prof. Paolo Pontari). Nel maggio del 2018 ha conseguito, con lode e presso il medesimo ateneo, la laurea magistrale in Italianistica con una tesi dal titolo Un umanista al governo: i documenti pubblici e le epistole politiche di Biondo Flavio (relatore Prof. Paolo Pontari, correlatrice Prof.ssa Gabriella Albanese).

Pubblicazioni

  • Le epistole pubbliche e private di Biondo Flavio: primi risultati dal cantiere dell’edizione critica, in Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari. Atti del Convegno internazionale (Pisa, 9-11 dicembre 2020), in c.d.s. per le Edizioni Archilet
  • Interazione tra ricerca linguistica e problematica filologico-ecdotica. Alcuni casi dalle Epistole: contemtrix, scatescentia, conferto, in «Studi danteschi», 86 (2021), in c.d.s.

Conferenze

Metodi, problemi e prospettive nello studio degli Epistolari, Pisa, 9-11 dicembre 2020

Altro

  • Collaborazione con il Vocabolario Dantesco Latino: redazione di schede lessicografiche relative al lessico delle Epistole. Supervisore: prof. Paolo Pontari
  • Collaborazione con il progetto ERC ‘LiLa-Linking Latin’: annotazione sintattica del testo delle Epistole (III-XII) secondo le Universal Dependencies per la creazione della treebank UDante e successivo allacciamento alla Knowledge Base di LiLa. Supervisore: prof. Marco Passarotti