Parallelamente alle sue due missioni tradizionali nei settori dell’Insegnamento e della Ricerca, l’Università persegue una Terza missione, termine con cui il quadro normativo dell’Anvur definisce il complesso delle attività di trasferimento culturale, scientifico e tecnologico nella società civile, ovvero la diffusione, valorizzazione e applicazione delle conoscenze con uno sguardo rivolto al tessuto sociale, economico e produttivo. A tal fine, l’Università si impegna a stabilire e incentivare forme regolamentate di interazione diretta con le realtà del territorio e i suoi molteplici attori, dalle istituzioni culturali al circuito economico-imprenditoriale, in un dialogo costruttivo e proficuo.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipa a questo processo di divulgazione della conoscenza e di promozione e fruibilità dei beni pubblici sul territorio attraverso una serie di iniziative, eventi e forme di collaborazione, operando nella prospettiva di un affinamento continuo e progressivo. Nell’ottica della Terza Missione, il Dipartimento si pone in sinergia con le politiche dell’Ateneo per il modello di un’università “aperta” e sensibile al tema della diffusione del sapere nella comunità, a livello sia locale e regionale, sia nazionale e con opportunità di networking di respiro internazionale. Oltre a supportare le attività coordinate dai Corsi di Studio, il Dipartimento promuove, con l’affiancamento del Career Service di Ateneo, iniziative di orientamento in uscita e accompagnamento dello studente nel mondo delle professioni (Job Placement/Career Service), incentivando i rapporti con enti, aziende e soggetti esterni. Il Dipartimento promuove inoltre le seguenti linee d’azione, connesse in particolare alla sfera del Public Engagement e della formazione:
- organizzazione di attività di disseminazione scientifico-culturale senza scopo di lucro e miranti a coinvolgere la cittadinanza: Open Days; Notte dei Ricercatori; collaborazione con istituti, fondazioni e associazioni culturali, centri di studio, case editrici, testate giornalistiche e altri ambiti mediatici, inclusi quelli digitali. In queste attività rientrano presentazioni di libri e risultati della ricerca, Book Festival, dibattiti, tavole rotonde e caffè scientifici, pubblicazioni divulgative, mostre, concerti ed eventi teatrali, partecipazione dei docenti a trasmissioni radiotelevisive e sui social network;
- dialogo attivo con il mondo della scuola secondaria di primo e secondo grado, grazie sia al coinvolgimento dei Corsi di Studio e dell’Unità di Orientamento per studentesse e studenti in entrata (incontri informativi e mirati sulle aree disciplinari e sulla strutturazione dei corsi, lezioni introduttive e propedeutiche), sia a una progettualità che guarda alla formazione continua del corpo insegnante, con iniziative di aggiornamento e apprendimento permanente;
- pubblicazione online della rivista Inerba che ospita sia articoli, sia uno spazio aperto in cui studenti e studentesse possono partecipare presentando a cadenza semestrale relazioni di eventi culturali, esercizi di traduzione, recensioni e testi di scrittura creativa; creazione di spin-off di area umanistica con coinvolgimento diretto del corpo studentesco (ad esempio, Astarte Edizioni);
- ulteriori tipologie di accordi e collaborazioni con enti locali, musei, biblioteche, archivi e intermediari territoriali a fini sociali, educativi, di democrazia partecipativa e trasformazione della ricerca scientifica in conoscenza produttiva.
Le attività della Terza missione del Dipartimento sono coordinate da una commissione formata da Roberta Cella, Michele Corradi, Emilia David, Roberta Ferrari, Laura Giovannelli (delegata), Daniela Pierucci e Barbara Sommovigo. La commissione si riunisce periodicamente, in presenza o in modalità telematica, per organizzare e aggiornare il proprio piano di lavoro e monitoraggio.
Attività di Terza missione
- Lavorare in archivio e in biblioteca – 25 maggio 2023 Maggio 5 2023 - Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione. Il programma completo dell'incontro è consultabile nella locandina allegata.
- Summer School Entrepreneurship in Humanities – 17-28 luglio 2023 Maggio 2 2023 - Dal 17 al 28 luglio 2023 si svolgerà a Bologna presso l'Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa, 14) la VI edizione della Summer School Entrepreneurship in Humanities, il percorso di alta formazione gratuito per lo sviluppo della cultura d'impresa, dedicato a studenti, studentesse, ricercatori e ricercatrici di estrazione umanistica under 35.
- Generation4Universities (terza edizione): aperte le candidature – Scadenza: 2 maggio 2023 Aprile 18 2023 - Generation4Universities è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Generation Italy e McKinsey & Company, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, con la partnership di Mentors4U e SHL, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il supporto di un gruppo di aziende partner di primario livello. L’iniziativa è rivolta a giovani universitari di talento, il cui potenziale sviluppo di carriera è limitato da elementi esterni diversi dalle proprie capacità, per aiutarli ad esprimere il proprio valore e avviare una carriera che rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale.
- Palestre sostenibili: corso di formazione gratuito sulla comunicazione della sostenibilità ambientale di aziende Aprile 12 2023 - Ti sei appena laureato/a o ti stai per laureare in materie umanistiche, linguistiche o sociali? Vuoi imparare a comunicare la sostenibilità? Dal 3 maggio 2023 la prima edizione di Palestre Sostenibili ti aspetta! Le selezioni sono aperte, hai tempo fino al 16 aprile 2023 per candidarti. Palestre Sostenibili è un programma di formazione gratuito che ti permetterà di affrontare temi legati alla comunicazione della sostenibilità di impresa e di prodotto, aprendoti nuovi orizzonti lavorativi.
- Career Labs 2023: parte il nuovo ciclo di laboratori Febbraio 2 2023 - È ripartito il ciclo di laboratori Career Labs 2023 per sviluppare le soft skill e acquisire strumenti e tecniche per avvicinarsi al mondo del lavoro. I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.
Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Job placement e incentivazione all’imprenditorialità.
- Pisa Book Translation Awards: terza edizione – 29 settembre 2023 Settembre 26 2023 - Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
- Musica per Hitler: presentazione del volume al Pisa Book Festival – 1 ottobre 2023 Settembre 26 2023 - Domenica 1 ottobre 2023 alle ore 18:00, nella cornice del Pisa Book Festival, il professor Enrico Di Pastena presenterà l'edizione italiana da lui curata di Musica per Hitler. L'evento è organizzato con la collaborazione del professor Valerio Nardoni (Università di Modena e Reggio Emilia) e di alcuni attori.
- Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea: presentazione del volume – 13 luglio 2023 Luglio 10 2023 - Giovedì 13 luglio 2023 alle ore 18:00 presso Villa Paolina a Viareggio (via Machiavelli, 2) si terrà la presentazione del volume Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea, a cura di Giulio Milone e Camilla Del Grazia (Edizioni La Vela, 2022).
- Immaginare il futuro: incontro con Amitav Ghosh – 15 giugno 2023 Giugno 9 2023 - Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 17:00 presso l'Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) Carla Benedetti e Biancamaria Rizzardi dialogheranno con lo scrittore Amitav Ghosh sul ruolo della letteratura nel contesto della crisi climatica planetaria.
- Fabrizio Franceschini: prima lezione di Italianistica al Fortino – 2 giugno 2023 Maggio 25 2023 - Venerdì 2 giugno 2023 alle ore 18:00 presso il Circolo Il Fortino di Marina di Pisa (via della Sirenetta, 6) si terrà una lezione del professor Fabrizio Franceschini su Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l'ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.
Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Public engagement.
- Lectures on Computational Linguistics 2023 – 29-31 maggio 2023 Maggio 24 2023 - Da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio 2023 presso il Polo Piagge (via G. Matteotti, 11) si svolgerà l'edizione 2023 delle Lectures on Computational Linguistics, iniziativa annuale organizzata dall’AILC (Associazione Italiana di Linguistica Computazionale).
- Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023 Aprile 6 2023 - Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società. Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.
- Dante e la dimensione del viaggio: seminario di Marco Balzano – 24 marzo 2023 Marzo 15 2023 - Il 24 marzo 2023 alle ore 15:00 si svolgerà on-line - via Zoom - il seminario di Marco Balzano dal titolo Dante e la dimensione del viaggio. Coordinano: Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente nazionale ADI-SD).
- Assises de l’Antiquité – 4 novembre 2022 Ottobre 28 2022 - Il 4 novembre 2022 si svolgerà all'Università di Losanna un'iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité. Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l'aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.
- Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno – 8 marzo 2022 Marzo 4 2022 - Martedì 8 marzo alle 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa (piazza San Paolo all'Orto, 20) le curatrici della mostra del MEIS Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) e Sharon Reichel (MEIS) terranno la lectio Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno.
Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con soggetti esterni.