Dipartimento

Terza missione

Parallelamente alle sue due missioni tradizionali nei settori dell’Insegnamento e della Ricerca, l’Università persegue una Terza missione, termine con cui il quadro normativo dell’Anvur definisce il complesso delle attività di trasferimento culturale, scientifico e tecnologico nella società civile, ovvero la diffusione, valorizzazione e applicazione delle conoscenze con uno sguardo rivolto al tessuto sociale, economico e produttivo. A tal fine, l’Università si impegna a stabilire e incentivare forme regolamentate di interazione diretta con le realtà del territorio e i suoi molteplici attori, dalle istituzioni culturali al circuito economico-imprenditoriale, in un dialogo costruttivo e proficuo.

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipa a questo processo di divulgazione della conoscenza e di promozione e fruibilità dei beni pubblici sul territorio attraverso una serie di iniziative, eventi e forme di collaborazione, operando nella prospettiva di un affinamento continuo e progressivo. Nell’ottica della Terza Missione, il Dipartimento si pone in sinergia con le politiche dell’Ateneo per il modello di un’università “aperta” e sensibile al tema della diffusione del sapere nella comunità, a livello sia locale e regionale, sia nazionale e con opportunità di networking di respiro internazionale. Oltre a supportare le attività coordinate dai Corsi di Studio, il Dipartimento promuove, con l’affiancamento del Career Service di Ateneo, iniziative di orientamento in uscita e accompagnamento dello studente nel mondo delle professioni (Job Placement/Career Service), incentivando i rapporti con enti, aziende e soggetti esterni. Il Dipartimento promuove inoltre le seguenti linee d’azione, connesse in particolare alla sfera del Public Engagement e della formazione:

  • organizzazione di attività di disseminazione scientifico-culturale senza scopo di lucro e miranti a coinvolgere la cittadinanza: Open Days; Notte dei Ricercatori; collaborazione con istituti, fondazioni e associazioni culturali, centri di studio, case editrici, testate giornalistiche e altri ambiti mediatici, inclusi quelli digitali. In queste attività rientrano presentazioni di libri e risultati della ricerca, Book Festival, dibattiti, tavole rotonde e caffè scientifici, pubblicazioni divulgative, mostre, concerti ed eventi teatrali, partecipazione dei docenti a trasmissioni radiotelevisive e sui social network;
  • dialogo attivo con il mondo della scuola secondaria di primo e secondo grado, grazie sia al coinvolgimento dei Corsi di Studio e dell’Unità di Orientamento per studentesse e studenti in entrata (incontri informativi e mirati sulle aree disciplinari e sulla strutturazione dei corsi, lezioni introduttive e propedeutiche), sia a una progettualità che guarda alla formazione continua del corpo insegnante, con iniziative di aggiornamento e apprendimento permanente;
  • pubblicazione online della rivista annuale Inerba. Primi passi nei testi; creazione di un blog legato a Inerba e di spin-off di area umanistica con coinvolgimento diretto del corpo studentesco (ad esempio, Astarte Edizioni);
  • ulteriori tipologie di accordi e collaborazioni con enti locali, musei, biblioteche, archivi e intermediari territoriali a fini sociali, educativi, di democrazia partecipativa e trasformazione della ricerca scientifica in conoscenza produttiva.

Le attività della Terza missione del Dipartimento sono coordinate da una commissione formata da Roberta Cella, Michele Corradi, Emilia David, Roberta Ferrari, Laura Giovannelli (delegata), Daniela Pierucci e Barbara Sommovigo. La commissione si riunisce periodicamente, in presenza o in modalità telematica, per organizzare e aggiornare il proprio piano di lavoro e monitoraggio.

Attività di Terza missione

Job placement e incentivazione all'imprenditorialità

  • Career Labs 2023: parte il nuovo ciclo di laboratori Febbraio 2 2023 - È ripartito il ciclo di laboratori Career Labs 2023 per sviluppare le soft skill e acquisire strumenti e tecniche per avvicinarsi al mondo del lavoro. I laboratori sono strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale per favorire il coinvolgimento dei partecipanti.
  • Il 24 novembre vieni al Job Meeting: le aziende e le occasioni giuste per te. Partecipa! Novembre 17 2022 - Giovedì 24 novembre 2022 si svolgerà la XXII edizione di Job Meeting PISA, manifestazione di orientamento al lavoro patrocinata dall’Università di Pisa e supportata dal Career Service di Ateneo. L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria su Job Meeting Pisa.
  • Apertura di Smart Export agli studenti universitari Novembre 9 2022 - Dal 2 novembre è accessibile anche agli studenti universitari “Smart Export – l’accademia digitale per l’innovazione”, un progetto di alta formazione online nato dalla collaborazione tra MAECI, Agenzia ICE e CRUI e teso a favorire il processo di internazionalizzazione delle micro-piccole e medie imprese italiane. Il Progetto si articola in 6 percorsi on-line su internazionalizzazione e digitale completamente gratuiti, erogati da 5 prestigiose business school italiane (Bologna Business School, Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, POLIMI Graduate School of Management, SDA Bocconi School of Management) e da Agenzia ICE.
  • Recruiting Sport Day con Decathlon – 26 ottobre 2022 Ottobre 11 2022 - Il 26 ottobre 2022 presso la sede del CUS di Pisa, dalle ore 10 alle 16, si svolgerà il Recruiting Sport Day con Decathlon, una giornata all'insegna dello sport per conoscere l'azienda e per essere selezionati mettendo in campo le proprie competenze! Avrete l'occasione di entrare in contatto la realtà aziendale Decathlon e di provare un metodo alternativo e innovativo di selezione attraverso dinamiche sportive e giochi di ruolo.
  • Career Labs: nuovo ciclo – ottobre-dicembre 2022 Settembre 30 2022 - Il 4 ottobre 2022 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità. Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Job placement e incentivazione all’imprenditorialità.

Public engagement

  • L’uomo in azione: dialogo con Paolo Tortonese – 31 marzo 2023 Marzo 29 2023 - Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo "Indiscipline - Seminari tra filosofia e letteratura" si terrà un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L'uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola. Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l'autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.
  • Usi antropologici, religiosità folclorica e tradizioni pasquali in Romania: conferenza di Nora Sava – 5 aprile 2023 Marzo 28 2023 - Mercoledì 5 aprile 2023, dopo una degustazione di cibi pasquali specifici delle tre cultura programmata dalle ore 13:00 alle 14:15, nella sala accanto all'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), l'evento proseguirà sempre a Palazzo Boilleau, nell’aula 9, dalle 14:15 alle 16:00, con la conferenza intitolata Usi antropologici, religiosità folclorica e tradizioni pasquali in Romania, dell’etnologa Nora Sava, professoressa associata dell’Università “Babeș-Bolyai” di Cluj-Napoca, che sarà tenuta in romeno, con traduzione consecutiva in italiano e con l’uso di slide in italiano.
  • Gli incompiuti: incontro con Anna Kańtoch – 21 marzo 2023 Marzo 17 2023 - Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell'ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice, si terrà un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna Kańtoch.
  • L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto – 23 marzo 2023 Marzo 15 2023 - Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante" dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la Società Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerà - in presenza nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom - un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.
  • Giornate di studi sulla letteratura russa – 7-9 marzo 2023 Marzo 6 2023 - Dal 7 al 9 marzo 2023 sono in programma seminari, proiezioni e conferenze su autori classici della letteratura russa: Cechov, Babel' e Tolstoj. Tutti i dettagli sono riportati nella locandina allegata. Intervengono docenti ospiti. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Public engagement.

Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con soggetti esterni

  • Dante e la dimensione del viaggio: seminario di Marco Balzano – 24 marzo 2023 Marzo 15 2023 - Il 24 marzo 2023 alle ore 15:00 si svolgerà on-line - via Zoom - il seminario di Marco Balzano dal titolo Dante e la dimensione del viaggio. Coordinano: Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente nazionale ADI-SD).
  • Assises de l’Antiquité – 4 novembre 2022 Ottobre 28 2022 - Il 4 novembre 2022 si svolgerà all'Università di Losanna un'iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité. Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l'aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.
  • Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno – 8 marzo 2022 Marzo 4 2022 - Martedì 8 marzo alle 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa (piazza San Paolo all'Orto, 20) le curatrici della mostra del MEIS Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) e Sharon Reichel (MEIS) terranno la lectio Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno.
  • Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico – 25 gennaio 2021 Gennaio 21 2021 - Lunedì 25 gennaio 2021 si svolgerà su Google Meet l'evento Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico: una giornata di studi e aggiornamento dedicata agli insegnanti di greco nei licei italiani, aperta a tutti gli interessati, sulla traduzione dal greco antico. Organizzatori dell'evento sono i professori Andrea Taddei ed Enrico Medda.


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con soggetti esterni.