Risultati degli ultimi test svolti
ESITI TEST ADEGUATA PREPARAZIONE – MARZO 2023
Il test di verifica dell’adeguata preparazione è obbligatorio per l’accesso al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Possono sostenerlo nella prima sessione utile (settembre, dicembre, marzo-aprile) studentesse/studenti già laureat* (all’Università di Pisa o in altro ateneo) o quell* non ancora laureat* che abbiano maturato almeno 160 cfu al momento della prova e coloro che sono iscritt* ai Corsi Singoli di Transizione/Recupero (CSTR) dell’Ateneo pisano.
Il prossimo test di verifica avrà luogo il xx/xx 2023, a partire dalle ore …. .
Studentesse e studenti possono iscriversi fino al … … 2023 inviando un email alla Presidente del Corso, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Il messaggio dovrà indicare:
- come oggetto del messaggio la seguente dicitura: Iscrizione test LETFIL
- nel corpo del messaggio il proprio status (se laureata/o già iscritta/o ai CSTR o ancora al triennio in possesso di almeno 160 cfu)
- la lingua (o le lingue) su cui si intende essere esaminati; ad esempio: portoghese e francese, tedesco e russo, spagnolo monolingue, inglese monolingue
La/lo studente dovrà quindi assicurarsi di ricevere un email di conferma da parte della professoressa Giovannelli.
L’esito positivo del test ha validità per un anno solare.
Modalità di verifica
Il test consiste in una prova scritta (senza l’utilizzo di vocabolari) che si articola in una serie di domande su estratti di testi letterari (uno per chi sceglierà il percorso monolingue, due per chi opterà per il bilingue).
Il candidato potrà scegliere fra tre estratti per ciascun ambito linguistico:
- narrativo
- poetico
- teatrale
Le domande mireranno a verificare la capacità di comprendere e analizzare un testo letterario individuandone caratteristiche e fenomenologie essenziali (parole chiave, tipologia di voce e comunicazione, genere e/o sottogenere di appartenenza). Verrà inoltre chiesto di contestualizzare sinteticamente l’opera scelta nel periodo storico-letterario pertinente e di svolgere nella lingua straniera una breve analisi del brano, da cui emergano gli elementi più significativi per la sua interpretazione.
Per gli studenti stranieri, o provenienti da istituzioni straniere, le modalità e la lingua di svolgimento del test saranno valutate caso per caso.
…, a partire dalle ore …, la presidente del corso di studi si renderà disponibile per fornire chiarimenti e delucidazioni sul test. Iscritte/i al test del xx / xx / xx potranno collegarsi via Microsoft Teams.
Bibliografia di riferimento
Si suggeriscono:
- un manuale di storia letteraria inerente alla/e letteratura/e scelta/e
- un manuale di analisi testuale
Si suggeriscono, nello specifico:
- per l’ambito narrativo: A. Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano, Mondadori, 1983; G. Genette, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976.
- per l’ambito poetico: A. Marchese, L’officina della poesia: principi di poetica, Milano, Mondadori, 1985.
- per l’ambito teatrale: V. Herman, Dramatic Discourse: Dialogue as Interaction in Plays, London/New York, Routledge, 1998 (in particolare, “Introduction”; Ch. 1: “The Ethnography of Speaking”; Ch. 4: “Pragmatics”); M. Esslin, The Field of Drama. How the Signs of Drama Create Meaning on Stage and Screen, London-New York, Methuen, 1987 (Ch. 8: “The Signs of Drama: The Words”). Come alternativa per gli studenti non anglisti: A. Cascetta, L. Peja, Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Firenze, Le Lettere, 2003 (con particolare riferimento al Cap. 3: “La parola per la scena: teoria, forme e problemi di metodo”).
La prova durerà 60 minuti per ciascun ambito linguistico scelto. L’esito del test prevede due possibilità:
- il superamento, con conseguente ammissione al corso di studio
- la non ammissione, con conseguente ripetizione del test nella seduta successiva
Documenti
Modello test di verifica dell’adeguata preparazione
Test Inglese (poesia e narrativa) XII 2017