Presentazione di Papyrologica Florentina L a Firenze (Biblioteca Medicea Laurenziana) | 25 settembre 202522/09/2025
Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 15:00, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Sala d'Elci) sarà presentato l'ultimo volume della Collana Papyrologica Florentina, che quest’anno compie 50 anni e che negli ultimi decenni ha ospitato innumerevoli edizioni e studi su papiri inediti greci e latini.
Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance: convegno internazionale | 1-2 ottobre 202522/09/2025
Nei giorni 1 e 2 ottobre 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il convegno internazionale Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance. Il convegno conclude il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2022 dallo stesso nome (CUP I53D23005400006) coordinato dal professor Enrico Medda.
Essere umano e natura: incontro CECIL-Fox | 23 settembre 202522/09/2025
Martedì 23 settembre 2025, dalle ore 9:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrà luogo l'incontro Essere umano e natura. Ri-lettura di testi antichi e moderni. L'evento si inserisce nell'àmbito delle attività del progetto di ricerca CECIL-Fox e il programma dettagliato è consultabile nel poster allegato.
Giornata Europea delle Lingue. Imprescindibile umano? Testi, Lingue, Intelligenza artificiale. 26 settembre21/09/2025
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2025 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si svolgerà un incontro di riflessione e confronto dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e apprendimento/insegnamento delle lingue e della traduzione, con un Laboratorio pratico che coinvolgerà le lingue straniere studiate in Dipartimento. A partire dalle […]
Ricordo di Giulia Poggi19/09/2025
Mercoledì 17 settembre 2025 si è spenta, dopo una lunga malattia, la professoressa Giulia Poggi, insigne studiosa dei secoli d’oro spagnoli, a cui ha dedicato con passione la sua intera attività di ricerca, con particolare riguardo per il poeta barocco Luis de Góngora e il gesuita Baltasar Gracián, riguardo ai quali ci ha lasciato contributi esegetici imprescindibili e raffinate traduzioni. Pubblichiamo un ricordo firmato da Federica Cappelli ed Enrico Di Pastena.
Mussolini e ChatGPT: seminario di cultura digitale | 24 settembre 202518/09/2025
Mercoledì 24 settembre 2025 alle 14:15 in aula PS4, Polo Fibonacci, e online su Teams, Michele Lacriola (Univ. Siena) terrà il seminario Mussolini e ChatGPT. Rischi epistemologici e pubblici nella narrazione automatica del passato. L’incontro, aperto al pubblico, riflette criticamente sul ruolo dell’IA generativa nella produzione di narrazioni storiche.
CECIL partecipa a Bright Night | 26 settembre 202517/09/2025
CECIL, progetto d'eccellenza 2023-2027 del Dipartimento FiLeLi, partecipa a Bright Night 2025 con il laboratorio aperto “Lotta all’impoverimento linguistico”. Appuntamento in piazza dei Cavalieri, venerdì 26 settembre 2025 alle ore 16. Per informazioni: pagina dedicata di Bright Night e bright@unipi.it
Inerba: offerta di tirocinio curriculare | Scadenza: 15 ottobre 202515/09/2025
La rivista *Inerba* offre 1 tirocinio per la realizzazione del nuovo numero digitale in uscita a marzo 2025. Il tirocinio si terrà da metà novembre 2025 a metà febbraio 2026 ed è rivolto agli studenti del Dipartimento FiLeLi, preferibilmente magistrali. Info nella sezione Offerte di tirocinio curricolare o contattando la prof.ssa Pierucci.
Tra filologia, paleografia e storia: convegno finale PRIN RETI 2022 | 29-30 settembre 202511/09/2025
Nei giorni 29 e 30 settembre 2025, si svolgerà a Napoli il convegno finale del PRIN RETI 2022 Tra filologia, paleografia e storia: nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali. Il convegno si terrà in presenza e on-line via Zoom (codici QR in locandina).
Convegno Tra parole e immagini: un’esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo | 2-3 ottobre 202510/09/2025
Il 2 e 3 ottobre 2025 la Gipsoteca di Arte Antica ospita il convegno Tra parole e immagini: un'esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo, a cura di Marco Collareta, Nino Mastruzzo e Maria Cristina Rossi. Evento del PRA 2022, indaga l’interazione tra testo e immagini in codici urbani, borghesi e popolari. Ingresso libero.
Sciopero generale | 22 settembre 202519/09/2025
Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale indetto da USB. Possibili disservizi nelle sedi dipartimentali (personale assente, chiusure). Restano garantiti gli esami già programmati di laurea, specializzazione, dottorato e ammissione, che i docenti sono tenuti a svolgere regolarmente.
Borsa di studio per progetto CECIL (Prot. 2873 del 17/09/2025) | Scadenza: 30 settembre 202517/09/2025
È aperto il concorso per 1 borsa di studio di 6 mesi (5.000 €) sul tema “Elaborazione ed analisi delle prove di competenza linguistica in forma di Testing” nell’ambito del progetto CECIL. Riservata a laureati magistrali in Linguistica (classe 39) con Dottorato di ricerca. Bando disponibile sull’Albo ufficiale di Ateneo.
LiLeCI: date e istruzioni Placement Test per Linguistica e traduzione della lingua inglese 117/09/2025
Il Placement Test 2025-2026 di Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 per studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale si terrà il 25 settembre (scritto), 26 e 29 settembre (orale) e il 2 ottobre, con orale il 3. Iscrizione obbligatoria su CLI e-learning secondo le istruzioni disponibili anche su Moodle.
Lettere: indicazioni sul corso e sul lettorato di lingua tedesca per il primo semestre del 2025-202616/09/2025
Il corso teorico di Lingua tedesca dei proff. Malloggi e Foschi inizierà il 17 settembre 2025 alle 12 in aula R10, Palazzo Ricci. Per programma e bibliografia consultare Course Catalogue. L’esame richiede la frequenza al lettorato del dott. Weber, previsto nel primo semestre martedì, giovedì e venerdì in aula R1.
Ad Angel De Oliveira il “Best Presentation Award” alla 32nd AIA Conference di Torino16/09/2025
Angel Antonio De Oliveira Amata ha ricevuto l’AIA Best Presentation Award 2025 al 32° Convegno AIA di Torino (11-13 settembre) per il contributo From Chivalric Spectacle to Cultural Landscape: Ivanhoe's Legacy in Ashby-de-la-Zouch. Lo studio analizza l’impatto culturale del romanzo di Scott sull’identità della città inglese. Premio consegnato da Giuseppina Cortese.
Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-202615/09/2025
Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026 per Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell'antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Scienze politiche.
LiLeCI: informazioni per test d’ingresso ed esercitazioni di lingua francese10/09/2025
Il test d’ingresso di Lingua francese 1 si terrà mercoledì 17 settembre alle 10.15 in Aula Ricci 10 e Ricci Lab 1. I principianti assoluti inizieranno direttamente il lettorato martedì 16 settembre con la dott.ssa Grange. Il corso di Linguistica e traduzione (prof.ssa Cetro) partirà mercoledì 15 ottobre alle 14.15 in aula B3.
Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 202510/09/2025
Pubblicato il bando CECIL per 8 contributi da 1.875 euro lordi, destinati a ricerche tesi all’estero su temi coerenti con gli obiettivi del Centro. Possono partecipare studenti e studentesse triennali o magistrali del Dipartimento. Domande entro il 30 settembre 2025. Tutti i dettagli nei documenti allegati.
Scrittura accademica, scientifica e argomentativa (progettazione e ricerca): inizia il Laboratorio CECIL | 17 settembre 202509/09/2025
Il 17 settembre 2025 inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa (ore 14:15, Aula R5, Palazzo Ricci), tenuto da Hepp, Rossi e Zupancic. Aperto a studenti triennali e magistrali, offre 3 o 6 cfu. Si svolge ogni mercoledì pomeriggio. Focus su generi testuali accademici e progettazione della ricerca.
Esito procedura comparativa per collaborazione POT UniSco (Prot. 2437 del 29/07/2025)09/09/2025
Pubblichiamo l'esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo occasionale nell'ambito del progetto POT UniSco per "Collaborazione alle attività della Azione D del progetto: autovalutazione e recupero delle competenze storico-letterarie e culturali".