Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane (5 maggio, h. 15.00)30/04/2025
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, […]
Memoria digitale e studi ebraici: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa | 7 maggio 202528/04/2025
Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” presenta il progetto "From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age". L'incontro, in collaborazione con la Comunità ebraica di Pisa e il CNR-IIT, si terrà il 28 aprile 2025, dalle 16:30 alle 18:30, presso l'Aula B1 del Polo Didattico San Rossore 1938 e online.
Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno: convegno internazionale | 9-10 maggio 202523/04/2025
Nei giorni 9 e 10 maggio 2025, nell'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si svolgerà il convegno internazionale Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno. Il convegno è organizzato da Domitilla Campanile (Università di Pisa) e Anne Gangloff (Université Rennes 2) e i dettagli dell'evento sono pubblicati sul sito di Ateneo.
Hues of Writing: Summer School di Scrittura per la Scena | 7-12 luglio 202518/03/2025
Dal 7 al 12 luglio 2025 torna la Summer School Hues of Writing, laboratorio intensivo di scrittura teatrale promosso dal progetto CECIL. Tema: il sogno. Iscrizioni entro il 31 maggio, borse di studio disponibili (scadenza 30 aprile). Info e iscrizioni sulla pagina dedicata del sito dell’Università di Pisa.
Bourses du Gouvernement Français: bando aperto18/03/2025
È online il bando per le Borse del Governo Francese, che finanziano soggiorni di studio in Francia per studenti di lauree magistrali a doppio titolo italo-francese o master Erasmus Mundus, e per dottorandi. Scadenze: 21 aprile 2025 (Master e Doctorat) e 30 aprile 2025 (Excellence Europa). Info sul sito dell'Institut Français Italia.
Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla (7 maggio, h. 19)30/04/2025
Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024). Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana […]
L’autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico: seminario di cultura digitale | 30 aprile 202528/04/2025
Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 14:15 nell'Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, Alessandro Alfier (Sapienza Università di Roma / Ministero dell'Economia e delle Finanze) terrà un seminario di cultura digitale dal titolo L'autenticità del documento digitale alle prese con la scarsa indulgenza del nuovo scenario tecnologico.
Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo: seminario di Angelo Monaco | 29 aprile 202528/04/2025
Martedì 29 aprile 2025, alle ore 17:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e a distanza via Microsoft Teams, Angelo Monaco dell'Università di Bari terrà un seminario dal titolo Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo.
Saffo, azioni sacre, contesti rituali: una prospettiva storico-antropologica: seminario di Sara Vassalle | 29 aprile 202523/04/2025
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 29 aprile 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Sara Vassalle dell'Università di Palermo terrà una relazione dal titolo Saffo, azioni sacre, contesti rituali: una prospettiva storico-antropologica.
Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura: conferenza di Michael W. Wyatt | 28 aprile 202523/04/2025
Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michael W. Wyatt del Dartmouth College (New Hampshire, USA), terrà una conferenza dal titolo Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura. Michael W. Wyatt è attualmente Visiting Fellow presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 1319 del 18/04/2025) | Scadenza: 29 aprile 202522/04/2025
Segnaliamo l'avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell'ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco - Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza: seminario di cultura digitale | 23 aprile 202522/04/2025
Mercoledì 23 aprile 2025, Paula de Waal Almeida Santos terrà un seminario su comunità e open learning (ore 14:15, Polo Fibonacci e online). Focus su Moodle, contributi di utenti e sviluppatori, riuso di contenuti, corsi always-on e ruolo di bot e AI. Evento aperto al pubblico e parte del corso in Informatica umanistica.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 202514/04/2025
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L'italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
A 80 anni da Il numero 202.133 racconta: presentazione del volume Cronache di guerra e di pace di Silvio Guarnieri | 23 aprile 202511/04/2025
Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 10:15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l'iniziativa dal titolo A 80 anni da Il numero 202.133 racconta nel corso della quale sarà presentato il volume di Silvio Guarnieri, Cronache di guerra e di pace (Manni, 2022).
I software di Handwritten Text Recognition: seminario di cultura digitale | 16 aprile 202510/04/2025
Mercoledì 16 aprile 2025, alle 14:15, nell'Aula PS4 del Polo Fibonacci e online via Microsoft Teams, Michela Galli (La Sapienza Università di Roma) terrà un seminario sui software di Handwritten Text Recognition (HTR). Verranno introdotti eScriptorium e Transkribus, con esempi pratici su cartulari e documenti dal Quattrocento all'Ottocento. Il seminario è aperto al pubblico e parte del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.