RicercaLaboratori seminariali di ricerca

S.SCRI.F. Lab — Laboratorio seminariale sulle scritture femminili

S.SCRI.F. Lab è interdisciplinare e copre l’ambito culturale e scientifico delle letterature antiche e moderne.

S.SCRI.F. Lab è un’evoluzione del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.) già attivo nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Nell’a.a. 2024-2025 il Seminario ha organizzato un ciclo di nove incontri nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (il programma è consultabile sul post dedicato).

Questo il programma degli incontri per l’a.a. 2025-2026:

S.SCRI.F. Lab, in accordo con le indicazioni del Piano Strategico Dipartimentale 2024-2026 (Punto 8: “Promuovere la didattica e la ricerca nell’ambito delle questioni di genere”), si dedica alla ricerca sulle scritture femminili letterarie nell’ottica di una rivisitazione del canone in senso inclusivo. S.SCRI.F. Lab è inoltre aperto allo studio delle scritture femminili anche nel campo della storiografia, delle arti e delle scienze.

S.SCRI.F. Lab è interdisciplinare ed è aperto ai vari approcci metodologici specifici delle varie discipline coinvolte. La ricerca di S.SCRI.F. Lab si incentra in maniera specifica sui testi, ma può estendersi anche allo studio storico-letterario delle autrici e all’inquadramento di temi particolarmente significativi.

Le attività previste da S.SCRI.F. Lab includono cicli seminariali di incontri interdisciplinari, convegni o giornate di studio dedicati a temi specifici, incontri laboratoriali pensati per studentesse/studenti e dottorande/dottorandi, workshop presso enti terzi come la Casa della donna, discussioni e presentazioni di libri in Università, librerie e luoghi pubblici. Gli incontri sono aperti a tutte/i le/gli interessate/i.

Le attività previste per il triennio sono le seguenti:

  • cicli annuali di seminari interdisciplinari dedicati alle scritture femminili da ottobre a maggio;
  • laboratori aperti alle/agli studentesse/studenti e incentrati sulla traduzione delle scritture femminili;
  • incontri, anche di carattere metodologico, dedicati specificamente alla ricerca negli archivi personali delle autrici;
  • giornate seminariali dedicate alla presentazione delle ricerche sulle scritture femminili da parte di studentesse/studenti, dottorande/dottorandi, assegniste/assegnisti di ricerca e contrattiste/contrattisti;
  • convegni su temi specifici individuati dal corpo docente.

Afferente all’Università di Pisa:

Non afferente all’Università di Pisa:

  • Serena Baiesi (Università di Bologna)
  • Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena)
  • Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena)
  • Sabina Ciminari (Université Montpellier)
  • Matteo Di Gesù (Università di Palermo)
  • Carlotta Farese (Università di Bologna)
  • Gilberta Golinelli (Università di Bologna)
  • Rita Monticelli (Università di Bologna)
  • Valentina Nider (Università di Bologna)
  • Elena Porciani (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
  • Lucinda Spera (Università per Stranieri di Siena)
  • Sebastiano Valerio (Università di Foggia)