- Convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere – 11-12 dicembre 2023 5 Dicembre 2023 - Nei giorni 11 e 12 dicembre 2023, presso l’UniversitĂ di Pisa e la Scuola Normale Superiore, si terrĂ il convegno L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve tra teoria, canone e genere, organizzato dall’UniversitĂ di Pisa in collaborazione con l’UniversitĂ di Groningen, l’OSL (Netherlands Research School for Literary Studies) e la Scuola Normale Superiore. Il primo giorno (11 dicembre) si svolgerĂ presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) dalle 14:30 alle 18:30. Il secondo giorno (12 dicembre) il convegno proseguirĂ presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:00 alle 18:30.
- Seminari di S. Schmidt-Hofer (TĂĽbingen), Pisa 29 – 30 novembre 2023 28 Novembre 2023 - Nell’ambito del ciclo Seminari pisani di tarda antichitĂ il prof. Sebastian Schmidt-Hofer (Univ. di Tuebingen) terrĂ due seminari il giorno 29 novembre alle ore 18 The politics of legal history in late antiquity: Sextus Pomponius’ Enchiridion in its 6th c. context Sala Riunioni, Palazzo Venera, UniversitĂ di Pisa Via Santa Maria, 36 […]
- J. Grethlein, Conferenza sull’Odissea, Pisa 23 novembre 22 Novembre 2023 - Seminario di Letteratura greca Vincenzo Di Benedetto Il potere, il pericolo e la promessa dell’oblio nell’Odissea Jonas Grethlein Universität Heidelberg UniversitĂ degli studi di Pisa Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Palazzo Boilleau Via Santa Maria 85 Giovedì 23 novembre 2023 Ore 10.00-12.00 Organizzazione: Luigi Battezzato, Enrico Medda, Mauro Tulli
- Verso una filologia digitale. Metodi e saperi a confronto. Pisa 1 dicembre 2023 14 Novembre 2023 - Verso una filologia digitale. Metodi e saperi a confronto. Giornata di studi Pisa, 1 dicembre 2023 Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2, Aula Magna Per informazioni: silvio.nastasi@phd.unipi.it Qui la locandina con il programma
- Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari – 28-29 novembre 2023 13 Novembre 2023 - Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terranno due giornate di studi dal titolo Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari organizzate dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
- O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita – 24-25 novembre 2023 7 Novembre 2023 - Nei giorni 24 e 25 novembre 2023 si svolgerĂ il convegno O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita. Il programma dell'evento è consultabile nella locandina allegata.
- Convegno dottorale “Le forme della scienza. Generi, strategie argomentative ed elementi letterari della produzione tecnico-scientifica antica”. Pisa 27 novembre 2023 7 Novembre 2023 - Convegno dottorale “Le forme della scienza. Generi, strategie argomentative ed elementi letterari della produzione tecnico-scientifica antica”. L’evento, patrocinato dall’UniversitĂ di Pisa e dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, vedrĂ protagonisti studiosi e dottorandi che analizzeranno le articolazioni letterarie della prosa scientifica antica. Il convegno si terrĂ in modalitĂ ibrida il giorno 27 novembre 2023 a […]
- FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie: follow-up convegno internazionale – 26-27 ottobre 2023 6 Novembre 2023 - Grande soddisfazione per il Convegno Internazionale FraMeS - Frammenti, Memorie, Storie che si è svolto nelle giornate del 26 e 27 ottobre 2023 organizzato da Carmine De Mizio, Martina D'Onofrio, Helga Maiorana, Viviana Pennacchio, Isabella Valinoti e Alice Vassanelli, del corso di dottorato in Scienze dell'AntichitĂ e Archeologia dell'UniversitĂ di Pisa.
- FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie: convegno internazionale – 26-27 ottobre 2023 24 Ottobre 2023 - Il 26 e 27 ottobre 2023 prossimi si terrĂ a Pisa il convegno internazionale FraMeS - Frammenti, Memorie, Storie organizzato dai dottorandi in Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia del XXXVII e XXXVIII ciclo dell’UniversitĂ di Pisa. Il convegno avrĂ sede presso il Museo delle Navi Antiche di Pisa (26 ottobre) e presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (27 ottobre) e intende offrire l’opportunitĂ di riflettere sulle potenzialitĂ e sulle prospettive euristiche dei frammenti nello studio del mondo antico.
- Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C. – Giornata di studio, Firenze 27 ottobre 2023 19 Ottobre 2023 - Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C. Giornata di studio La giornata è organizzata da Valeria Piano e Barbara Del Giovane nell’ambito del Progetto “DaLiB_Dal Libro alla Biblioteca. Produzione, circolazione e fruizione libraria nel Mediterraneo Antico: Grecia, Egitto, Roma” (CUP: B55F21007580003). In apertura dei lavori sarĂ presentato il nuovo […]