Earthquake Imagination in Anglophone Literatures: borsa di studio e approfondimento (Prot. 1612 del 19/05/2025) | Scadenza: 3 giugno 202519/05/2025
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha bandito una borsa di studio di 4 mesi (€ 3.900) sul tema Earthquake Imagination in Anglophone Literatures, rivolta a laureati LM-37 con voto minimo di 110/110 e titolo conseguito da non oltre 18 mesi. Scadenza per partecipare: 3 giugno 2025.
Le Scritture degli Altri: convegno conclusivo PRIN 2022 Manuscripta Italica Allographica | 29-30 maggio 202519/05/2025
Il 29 e 30 maggio 2025 si terrà a Pisa il convegno Le Scritture degli Altri, dedicato alle tradizioni allografiche italoromanze tra medioevo e prima età moderna. L’evento, conclusivo del PRIN 2022 Manuscripta italica allographica, esplora l’uso del greco, ebraico e arabo per scrivere in volgare italiano in contesti storici specifici.
Lingue, letterature e comunicazione interculturale: pubblicato il bando di ammissione 2025-202616/05/2025
Il bando di ammissione 2025-2026 al corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale è stato pubblicato e le iscrizioni sono aperte. Per saperne di più consulta la pagina dedicata su Matricolandosi.
Geografia e civiltà in Asia Minore: seminario di Fabrizio Gaetano | 22 maggio 202515/05/2025
Nell'àmbito del XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, giovedì 22 maggio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Fabrizio Gaetano terrà una relazione dal titolo Geografia e civiltà in Asia Minore.
Chiusura strutture e sospensione didattica | 20 maggio 202515/05/2025
Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d'Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l'attività didattica sarà sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell'Università di Pisa.
“Posti liberi”. La sostituzione dei professori ordinari di «razza ebraica» nelle Università italiane: presentazione del progetto di ricerca | 19 maggio 202512/05/2025
Il 19 maggio 2025, alle 9:30, presso la Domus Mazziniana di Pisa, sarà presentato il progetto "Posti liberi" sulla sostituzione dei professori ebrei nelle università italiane dal 1938. La ricerca, frutto della collaborazione tra le Università di Padova e Pisa, esplora l'espulsione, sostituzione e reintegrazione dei docenti ebrei, con casi studio rappresentativi.
Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 202511/05/2025
Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne "Romano Lazzeroni" di Palazzo Venera, Federico Baricci (Università degli Studi di Trieste) terrà una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model: bando per borsa di ricerca (Prot. 1433 del 5/5/2025) | Scadenza: 21 maggio 202505/05/2025
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un concorso per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di ricerca dal titolo Analisi delle abilità linguistiche dei Large Language Model della durata di 6 mesi e dell'importo totale di € 8.400, riservata ai laureati in LM-39 (classe delle lauree magistrali in Linguistica). La scadenza del bando è fissata al 21 maggio 2025.
Giornata mondiale della lingua portoghese: 50 anni dall’indipendenza delle colonie africane | 5 maggio 202530/04/2025
Nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, il 5 maggio, dalle h. 15.00 alle 18.00 circa, in Sala Riunioni di Palazzo Venera, i docenti legati alla Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) hanno scelto come tema i 50 anni dalla indipendenza delle colonie africane di lingua portoghese, […]
Hues of Writing: Summer School di Scrittura per la Scena | 7-12 luglio 202518/03/2025
Dal 7 al 12 luglio 2025 torna la Summer School Hues of Writing, laboratorio intensivo di scrittura teatrale promosso dal progetto CECIL. Tema: il sogno. Iscrizioni entro il 31 maggio, borse di studio disponibili (scadenza 30 aprile). Info e iscrizioni sulla pagina dedicata del sito dell’Università di Pisa.
Due lezioni sul Teeteto di Platone: seminario di Lorenzo Ferroni e Mario Regali | 16 maggio 202514/05/2025
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 11:00, nella Sala Colonne di Palazzo Venera, Lorenzo Ferroni (Firenze) e Mario Regali (Napoli Federico II) terranno due lezioni sul *Teeteto* di Platone, dedicate rispettivamente al relativismo protagoreo e alla figura di Socrate tra aporia, maieutica e sophia.
Salone del Libro 2025: Matei Vişniec allo stand della Romania | 17 maggio 202514/05/2025
Sabato 17 maggio 2025 al Salone del Libro di Torino (ore 16:00, stand Romania), sarà presentato il dittico teatrale di Matei Vişniec *Vecchio clown cercasi / La storia degli orsi panda*, a cura di Emilia David, edito nella collana *L’altra Europa* (ETS, 2024). Interverranno Emilia David e Dan Octavian Cepraga.
Per un manifesto della Storia digitale: seminario di cultura digitale | 14 maggio 202513/05/2025
Mercoledì 14 maggio 2025, Giampaolo Salice ed Enrica Salvatori discuteranno il manifesto della Storia digitale (ore 14:15, Polo Fibonacci e online). Il seminario affronterà criticamente l’impatto delle tecnologie digitali sulla ricerca storica, tra archivi, IA, social network e disintermediazione. Evento aperto al pubblico e parte del corso in Informatica umanistica.
Premio Fondation Pichois 2025 assegnato ad Alessio Baldini09/05/2025
La Fondation Pichois ha assegnato una borsa di studio di € 10.000 ad Alessio Baldini, dottore dell’Università di Pisa e della Sorbonne Nouvelle, per le sue ricerche dottorali eccezionali. Il progetto premiato riguarda il poema in prosa e la stampa periodica tra Francia e Belgio (1860-1880). Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica si congratula con Alessio.
Between Aquaphilia and Aquaphobia: seminario di Carmen Concilio | 13 maggio 202507/05/2025
Martedì 13 maggio 2025, alle ore 14:15 nell'Aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), la professoressa Carmen Concilio (Università di Torino) terrà un seminario dal titolo Between Aquaphilia and Aquaphobia: Tsunamis, Earthquakes and Sea-level Rising.
Prima edizione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per gli studi medievistici | 16 maggio 202507/05/2025
Il 16 maggio 2025, alle 15:00, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli, si terrà la premiazione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per gli studi medievistici. Organizzato dal Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa e dal Comune di Pontremoli, il premio valorizza studi medievistici danteschi. Premiati: Lucia Battaglia Ricci, Anna Gabriella Chisena, Eliana Maria Vecchi.
Incarico di lavoro autonomo POT UniSco (Prot. 1319 del 18/4/2025): esito della procedura comparativa05/05/2025
Pubblichiamo l'esito della procedura comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo (in forma di collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alle azioni 4 e 5 del POT UniSco – Test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e elaborazione dei dati in vista della progettazione di materiali didattici e di percorsi di formazione degli insegnanti.
Progetto Maryland: l’atto unico di Lucy Kirkwood in versione italiana | 8 maggio 202505/05/2025
L'8 maggio 2025, alle 17:00, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa, sarà presentata la versione italiana di "Maryland" di Lucy Kirkwood. L'evento, coordinato dalla professoressa Sara Soncini, è aperto al pubblico con ingresso gratuito previa prenotazione e donazione libera a favore dell'Associazione Casa della Donna di Pisa.
Letteratura, robotica e intelligenza artificiale | 9 maggio 202505/05/2025
Il 9 maggio 2025, dalle 14:30, nella Sala Conferenze della Stazione Leopolda, si terrà una conferenza su Letteratura, robotica e intelligenza artificiale durante il Festival della Robotica. L'evento esplorerà il rapporto tra narrazione e progresso tecnologico, con interventi su etica e IA. Dettagli e prenotazioni sono disponibili sul sito del Festival.
Presentazione del romanzo di Roberto Francavilla | 7 maggio 202530/04/2025
Il 7 maggio prossimo, alle h. 19, presso il Caffè Letterario Voltapagina, Carlo Tirinanzi de’ Medici e Valeria Tocco dialogheranno con Roberto Francavilla sul suo romanzo Città senza demoni (Feltrinelli, 2024). Ambientato nella Berna post-bellica, il romanzo racconta la crisi di un’artista, proponendo la ricostruzione di un periodo difficile e solitario della grande scrittice brasiliana […]