Piano di studio (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni)
Le indicazioni che seguono devono intendersi come norma per quanto riguarda il tipo di attivitĂ richieste e il numero massimo degli esami, ma non sono vincolanti per quanto riguarda la ripartizione delle attivitĂ formative tra il primo e il secondo anno, non essendovi obblighi di propedeuticitĂ . Se lo studente si atterrĂ al piano di studio qui consigliato, non ci sarĂ bisogno di una specifica approvazione individuale. Se invece intenderĂ disegnare un percorso diverso, dovrĂ presentare al Consiglio del CdLM una proposta di piano di studio personalizzato, che il Consiglio potrĂ approvare, approvare con modifiche o respingere.
Primo anno
- Letteratura italiana (12 cfu)
- Linguistica italiana (12 cfu)
- Letteratura del Medioevo e del Rinascimento (6 cfu)
- una lingua o una letteratura straniera a scelta (9 cfu) tra:
Lingua francese; Lingua inglese; Lingua portoghese; Lingua spagnola; Lingua tedesca; Lingua romena; Lingua russa; Lingua polacca; Letteratura francese; Letteratura inglese; Letteratura portoghese; Letteratura spagnola; Letteratura tedesca; Letteratura romena; Letteratura russa; Letteratura polacca.
- una disciplina storica, filosofica o socio-antropologica a scelta (6 cfu) tra:
Storia romana–seminario; Storia medievale; Storia moderna; Storia contemporanea; Storia della musica; Storia della filosofia; Storia della filosofia medievale; Antropologia culturale.
- 6 cfu a scelta guidata (un solo esame tra i gruppi sottoelencati per ogni percorso)
– percorso filologico-linguistico: Filologia classica, Filologia romanza, Filologia medievale e umanistica, Paleografia latina;
– percorso critico-letterario: Letteratura italiana – seminario A, Tipologia del testo letterario, Teoria della letteratura, Ermeneutica e retorica, Letterature comparate.
- attivitĂ a scelta dello studente (12 cfu)
Secondo anno
- Filologia italiana (6 cfu)
- Filologia e critica dantesca (6 cfu)
- Letteratura italiana contemporanea (12 cfu)
- 6 + 6 cfu a scelta guidata (due esami tra i gruppi sottoelencati per ogni percorso)
– percorso filologico-linguistico: Storia della lingua italiana, Filologia digitale, Archivistica, Linguistica educativa;
– percorso critico-letterario: Letteratura italiana – seminario B, Storia e tecniche della critica letteraria, Poetiche del ’900 italiano, Teoria e forme della narrativa italiana contemporanea, Didattica della geografia, Didattica della letteratura italiana.
- Ulteriori attivitĂ formative e Prova finale (21 cfu)