Ricerca

Avvisi

  • Elezione dei rappresentanti dei dottorandi/specializzandi, degli assegnisti di ricerca/titolari di contratti di ricerca nel Consiglio del Dipartimento | 22 ottobre 2025 2 Ottobre 2025 - Mercoledì 22 ottobre 2025, dalle 9 alle 17, si terranno le votazioni per il rinnovo delle rappresentanze dipartimentali con il sistema Eligere. Candidature entro sabato 11 ottobre a direttore@fileli.unipi.it con modulo e documento allegato. Il voto sarĂ  possibile via SPID, credenziali dedicate o riconoscimento Teams con codice OTP.
  • Sosteniamo Global Sumud Flotilla 30 Settembre 2025 - Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
  • Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025 30 Settembre 2025 - Pubblicato il bando CECIL per 8 contributi da 1.875 euro lordi, destinati a ricerche tesi all’estero su temi coerenti con gli obiettivi del Centro. Possono partecipare studenti e studentesse triennali o magistrali del Dipartimento. Domande entro il 30 settembre 2025. Tutti i dettagli nei documenti allegati.
  • Sciopero generale | 22 settembre 2025 19 Settembre 2025 - Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale indetto da USB. Possibili disservizi nelle sedi dipartimentali (personale assente, chiusure). Restano garantiti gli esami giĂ  programmati di laurea, specializzazione, dottorato e ammissione, che i docenti sono tenuti a svolgere regolarmente.
  • CECIL partecipa a Bright Night | 26 settembre 2025 17 Settembre 2025 - CECIL, progetto d'eccellenza 2023-2027 del Dipartimento FiLeLi, partecipa a Bright Night 2025 con il laboratorio aperto “Lotta all’impoverimento linguistico”. Appuntamento in piazza dei Cavalieri, venerdì 26 settembre 2025 alle ore 16. Per informazioni: pagina dedicata di Bright Night e bright@unipi.it
  • Ad Angel De Oliveira il “Best Presentation Award” alla 32nd AIA Conference di Torino 16 Settembre 2025 - Angel Antonio De Oliveira Amata ha ricevuto l’AIA Best Presentation Award 2025 al 32° Convegno AIA di Torino (11-13 settembre) per il contributo From Chivalric Spectacle to Cultural Landscape: Ivanhoe's Legacy in Ashby-de-la-Zouch. Lo studio analizza l’impatto culturale del romanzo di Scott sull’identitĂ  della cittĂ  inglese. Premio consegnato da Giuseppina Cortese.
  • Fully Funded PhD in French and Francophone Studies at the University of Miami: join the Virtual Open House | September 19, 2025 7 Settembre 2025 - The University of Miami invites applications for its fully funded PhD in French and Francophone Studies (2026–2027). The program offers a $33,200 annual stipend and full health coverage. An online info session will be held on September 19, 2025. Deadline: January 2, 2026. Other PhD programs: Spanish, Portuguese, and Linguistics.
  • Shakespeare secondo Robert Schumann: conferenza di Enrico Reggiani | 10 giugno 2025 5 Giugno 2025 - Martedì 10 giugno 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Enrico Reggiani dell'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore terrĂ  una conferenza dal titolo Shakespeare secondo Robert Schumann: osservazioni transdisciplinari sull'analisi della traduzione intersemiotica. L'evento si inserisce nell'Ă mbito del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere.
  • Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan: conferenza di Dan Octavian Cepraga | 27 maggio 2025 23 Maggio 2025 - Il 27 maggio 2025, alle 16:00 a Palazzo Venera e online su Teams, Dan Octavian Cepraga (UniversitĂ  di Padova) terrĂ  la conferenza Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan. L’evento è organizzato nell’ambito del dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere.
  • Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025 11 Maggio 2025 - Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne "Romano Lazzeroni" di Palazzo Venera, Federico Baricci (UniversitĂ  degli Studi di Trieste) terrĂ  una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Archivio notizie