Tag: Ricerca

Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.

Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.

Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:

  • iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
  • in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
  • con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) già acquisiti;
  • in possesso di un argomento di tesi assegnato;
  • già accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.

La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.

Per ogni altra informazione e necessità rimandiamo ai documenti allegati.


Allegati

Bando

Domanda (allegato A)

Learning Agreement (allegato B)

Criteri di selezione (allegato C)

Shakespeare secondo Robert Schumann: conferenza di Enrico Reggiani | 10 giugno 2025

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Enrico Reggiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore terrà una conferenza dal titolo Shakespeare secondo Robert Schumann: osservazioni transdisciplinari sull’analisi della traduzione intersemiotica.

L’evento si inserisce nell’àmbito del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere.


Poster

Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan: conferenza di Dan Octavian Cepraga | 27 maggio 2025

Martedì 27 maggio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, Dan Octavian Cepraga (professore ordinario di Lingua e letteratura romena all’Università degli Studi di Padova) terrà una conferenza dal titolo Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan.

L’evento è organizzato nell’àmbito del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere.


Poster

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Federico Baricci | 12 maggio 2025

Lunedì 25 maggio 2025, alle ore 15, nella Sala Colonne “Romano Lazzeroni” di Palazzo Venera, Federico Baricci (Università degli Studi di Trieste) terrà una conferenza dal titolo Sulla lingua del Pontormo. La conferenza è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina SPLIT Baricci

Premio Fondation Pichois 2025 assegnato ad Alessio Baldini

Ogni anno, la Fondation Pichois, sotto l’egida della Fondation de France, assegna un prestigioso premio – una borsa di studio del valore di € 10.000 – destinato a giovani dottori di ricerca.

Quest’anno, il premio è stato conferito ad Alessio Baldini, dottore dell’Università di Pisa e della Sorbonne Nouvelle, in riconoscimento dei risultati eccezionali delle sue ricerche dottorali. Il progetto premiato, intitolato Postérités du Spleen de Paris. Recherches dans la presse entre France et Belgique (1860-1880). Édition des poèmes en prose de Camille Lemonnier, prosegue le sue ricerche sul poema in prosa e la stampa periodica.

Congratulandosi con Alessio, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica auspica che questo importante riconoscimento possa servire da stimolo e incoraggiamento a tanti altri nostri giovani studiosi.

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: presentazione di Nicola Grandi | 16 aprile 2025

Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli), il professor Nicola Grandi (Università di Bologna) presenterà il volume finale del PRIN L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche. La presentazione è inserita nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

 

Locandina SPLIT_16Aprile

I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre: conferenza di Lorenzo Filipponio | 11 aprile 2025

Nell’ambito delle iniziative su invito del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (DiLLeS), venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Lorenzo Filipponio (Università di Genova) terrà una conferenza su I continuatori romanzi di ponÄ•re e trahÄ•re.

Sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.


Allegati

Poster

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 11 aprile 2025

Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Collegamento Teams

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Karl Philipp Ellerbrock | 28 marzo 2025

Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Karl Philipp Ellerbrock (Università di Costanza)  terrà una conferenza dal titolo L’amore nei Rerum Vulgarium Fragmenta come essenza lirica nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Locandina

Bando di concorso per Borsa di Ricerca (Prot. 533 del 17/02/2025) | Scadenza: 4 marzo 2025

È indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa di Ricerca dal titolo Analisi e classificazione di testi in lingua tedesca per l’atlante digitale degli eventi sismici e vulcanici del progetto PRISMA della durata di 6 mesi e dell’importo totale di 3.600 Euro, riservata ai possessori del titolo di Dottore di Ricerca.


Scadenza: 4 marzo 2025

Bando