ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools — The Greek philosophical schools according to Europe’s earliest ‘history of philosophy’: Towards a new pioneering critical edition of Philodemus’ Arrangement of the Philosophers
Sito web: greekschools.eu
Erasmus+ 2023-1-MT01-KA220-HED-000154596 — EBB – Essays beyond Borders
PI: Mario Aquilina (University of Malta)
Responsabile Unità Locale: Roberta Ferrari
PNRR – Bando a cascata RETURN – Multi-risk science for resilient communities under a changing climate – Spoke 3-VS3 Terremoti e Vulcani
MIUR PE00000005 / CUP H93C22000610002 — PRISMA – Pondering Risk and Imagining Resilience: A Digital Atlas of Seismic and Volcanic Events in Literature
PRIN 2022 PNRR
P20228AMFB — The Words of Peace and Pacificism. French Literature in the Interwar period by exploiting Distributional Semantic Analysis
Responsabile Unità Locale: Iacopo Leoni
P2022837KN — Humanistic Italy and 16th-century Muscovy in dialogue: Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek
PI: Francesca Romoli
PRIN 2022
Settore ERC SH4 — Linea A
20223FZJR4 — Old Words for a New World: Translating Christianity to Baltic Pagans
PI: Pietro Dini
2022THXT58 — Computational and linguistic benchmarks for the study of verb argument structure
PI: Alessandro Lenci
2022HBK4NP — MinEdu: Supporting Minority Languages in Educational Contexts
Responsabile Unità Locale: Rosangela Lai
Settore ERC SH5 — Linea A
2022R7NKFZ — Women’s Writing and national identity
Responsabile Unità Locale: Annalisa Andreoni
2022ZS873Y — Letters on the net: Eugenio Montale’s correspondence (1915-1981). Study and database
Responsabile Unità Locale: Ida Campeggiani
2022HTJ7MN — FILMUSP – Music Publishing and Film: Toward a Production History of the Soundtrack in Italy (1958-1976)
Responsabile Unità Locale: Alessandro Cecchi
202285ZT47 — Identity Heritage and Cultural Memory. The elaboration of the past through the theatre of democratic Spain (1975 to the present)
Responsabile Unità Locale: Enrico Di Pastena
2022LB2FNL — An idle question? Rethinking and commenting on early nineteenth-century literature
Responsabile Unità Locale: Francesca Fedi
2022M3FK9C — Reviving “The Liberal”: Literature and Politics beetween Britain and Italy, 1821-23
Responsabile Unità Locale: Roberta Ferrari
2022NW5BCC — Ancient and modern tools for the transmission of linguistic knowledge: the tradition of Latin grammar
Responsabile Unità Locale: Rolando Ferri
2022HNTCXS — Aeschylean Tragedy: Text, hypotexts, performance
PI: Enrico Medda
2022PRHZJY — SICIN – State of Information and Communication between Italy and Northern Europe
Responsabile Unità Locale: Francesco Rossi
2022582NRJ — A Model of Digital Commentary for Twentieth-Century Literature. The Case of Carlo Emilio Gadda’s “L’Adalgisa. Disegni milanesi”
Responsabile Unità Locale: Cristina Savettieri
Settore ERC SH5 — Linea B
2022ZAH9HC — Manuscripta Italica Allographica (MIA). Italo-Romance Texts Written in non-Latin Characters from the Middle Ages to Modern Times
PI: Marco Maggiore
FARE 2020 MUR
Settore ERC SH5
R203HRWJL9-EpicureanPolemic: Epicureans against Academics, Cynics and Stoics: Epicurean Polemic in the Herculaneum Papyri from Colotes to Philodemus
Durata: 2023-2027
Dotazione finanziaria: 499.671 Euro
PRIN 2020
Linea A
The informalisation of English language learning through the media: language input, learning outcomes and sociolinguistic attitudes from an Italian perspective
Responsabile Unità Locale: Silvia Bruti
Partner: Università di Pavia; Università del Salento; Università di Catania
Geography and History of Italian Grammars (GeoStoGrammIt)
Responsabile Unità Locale: Roberta Cella
Partner: Università per Stranieri di Siena; Università di Milano; Università della Tuscia
Communicating transparency: New trends in English-language corporate and institutional disclosure practices in intercultural settings
PI: Belinda Crawford
Partner: Università di Verona; Università di Roma La Sapienza; Università di Cagliari, Università di Modena e Reggio Emilia
PRIN 2017
Linea A
La costruzione delle reti europee nel ‘lungo’ Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria
PI: Francesca Fedi
Partner: Università di Pisa; Università di Genova; Sapienza – Università di Roma; Università di Padova
The transmission of Ancient Linguistics: Texts and Contexts of the Roman Grammatical Studies
Responsabile Unità Locale: Rolando Ferri
Partner: Università degli studi Roma Tre; Università di Cassino; Università di Pisa; Sapienza – Università di Roma
UniverS-ITA – L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche
Responsabile Unità Locale: Francesca Gallina
Partner: Università di Bologna; Università di Macerata; Università per Stranieri di Perugia; Università di Pisa
Classical Receptions in Early Modern English Drama
Responsabile Unità Locale: Alessandro Grilli
Partner: Università di Verona; Università di Genova; Università di Pisa; Università della Valle d’Aosta
Ancient Languages and Writing Systems in Contact: A Touchstone for Language Change
Responsabile Unità Locale: Francesco Rovai
Partner: Università di Pisa; Sapienza – Università di Roma
Hypermedia Dante Network. Commentary (Re)sources for the Comedy
Partner: Università di Pisa; Università degli studi di Torino; Università degli Studi di Bologna; Università degli studi di Napoli Federico II
Sito web: hdn.dantenetwork.it
Linea B
IMAGO (Index Medii Aevi Geographiae Operum): portale web ed edizioni critiche delle opere geografiche latine medievali e umanistiche (secc. VI-XV)
PI: Paolo Pontari
Partner: Università di Pisa; ISTI-CNR di Pisa; Università del Salento
Sito web: imagoarchive.it
Programma giovani ricercatori Rita Levi Montalcini
Sofocle satiresco: per una ricostruzione di genere di un corpus frammentario
PI: Laura Carrara
Pagina web: sito di Ateneo
Lo “specchio” della storia: il principe e il tiranno nella letteratura del Rinascimento, tra teoria politica e storiografia
PI: Marta Celati
Pagina web: sito di Ateneo
Pisa Dante Project. Nuovi orizzonti su Dante: lessicografia, ricerche d’archivio, web semantico
PI: Paolo Pontari
Declinazioni europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia
PI: Pietro Dini
Il passato nel presente: memoria storica e discorso letterario
Come si arriva a uccidere una madre? Il mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea
PI: Enrico Medda
Comico, eroicomico, satirico e umoristico. Forme, stili e pratiche dal moderno al contemporaneo
L’ebreo errante: temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo
Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea
PI: Francesco Rossi

