Terza missione

Parallelamente alle sue due missioni tradizionali nei settori dell’Insegnamento e della Ricerca, l’Università persegue una Terza missione, termine con cui il quadro normativo dell’Anvur definisce il complesso delle attività di trasferimento culturale, scientifico e tecnologico nella società civile, ovvero la diffusione, valorizzazione e applicazione delle conoscenze con uno sguardo rivolto al tessuto sociale, economico e produttivo. A tal fine, l’Università si impegna a stabilire e incentivare forme regolamentate di interazione diretta con le realtà del territorio e i suoi molteplici attori, dalle istituzioni culturali al circuito economico-imprenditoriale, in un dialogo costruttivo e proficuo.

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipa a questo processo di divulgazione della conoscenza e di promozione e fruibilità dei beni pubblici sul territorio attraverso una serie di iniziative, eventi e forme di collaborazione, operando nella prospettiva di un affinamento continuo e progressivo. Nell’ottica della Terza Missione, il Dipartimento si pone in sinergia con le politiche dell’Ateneo per il modello di un’università “aperta” e sensibile al tema della diffusione del sapere nella comunità, a livello sia locale e regionale, sia nazionale e con opportunità di networking di respiro internazionale. Oltre a supportare le attività coordinate dai Corsi di Studio, il Dipartimento promuove, con l’affiancamento del Career Service di Ateneo, iniziative di orientamento in uscita e accompagnamento dello studente nel mondo delle professioni (Job Placement / Career Service), incentivando i rapporti con enti, aziende e soggetti esterni. Il Dipartimento promuove inoltre le seguenti linee d’azione, connesse in particolare alla sfera del Public Engagement e della formazione:

  • organizzazione di attività di disseminazione scientifico-culturale senza scopo di lucro e miranti a coinvolgere la cittadinanza: Open Days; Notte dei Ricercatori; collaborazione con istituti, fondazioni e associazioni culturali, centri di studio, case editrici, testate giornalistiche e altri ambiti mediatici, inclusi quelli digitali. In queste attività rientrano presentazioni di libri e risultati della ricerca, Book Festival, dibattiti, tavole rotonde e caffè scientifici, pubblicazioni divulgative, mostre, concerti ed eventi teatrali, partecipazione dei docenti a trasmissioni radiotelevisive e sui social network;
  • dialogo attivo con il mondo della scuola secondaria di primo e secondo grado, grazie sia al coinvolgimento dei Corsi di Studio e dell’Unità di Orientamento per studentesse e studenti in entrata (incontri informativi e mirati sulle aree disciplinari e sulla strutturazione dei corsi, lezioni introduttive e propedeutiche), sia a una progettualità che guarda alla formazione continua del corpo insegnante, con iniziative di aggiornamento e apprendimento permanente;
  • pubblicazione online della rivista Inerba che ospita sia articoli, sia uno spazio aperto in cui studenti e studentesse possono partecipare presentando a cadenza semestrale relazioni di eventi culturali, esercizi di traduzione, recensioni e testi di scrittura creativa; creazione di spin-off di area umanistica con coinvolgimento diretto del corpo studentesco (ad esempio, Astarte Edizioni);
  • ulteriori tipologie di accordi e collaborazioni con enti locali, musei, biblioteche, archivi e intermediari territoriali a fini sociali, educativi, di democrazia partecipativa e trasformazione della ricerca scientifica in conoscenza produttiva.

Le attività della Terza missione del Dipartimento sono coordinate da un/una referente e da una commissione che si riunisce periodicamente, in presenza o in modalità telematica, per organizzare e aggiornare il proprio piano di lavoro e monitoraggio.

Il personale docente interessato a diffondere notizie (descrizioni di eventi, locandine, informative e documentazioni analoghe) legate alle proprie attività di Terza Missione è invitato a contattare la commissione dipartimentale all’indirizzo terzamissione@fileli.unipi.it e, al momento solo per l’inserimento delle attività di Public Engagement svolte a partire dal 1 gennaio 2024, a compilare il nuovo modulo Cineca accessibile attraverso il proprio account su Arpi.

Attività di Terza missione

Job placement e incentivazione all'imprenditorialità

  • Career Days 2025 | 17-18 settembre 2025 Settembre 9 2025 - Il 17 e 18 settembre 2025 si tengono i Career Days al Palazzo della Sapienza con 18 aziende partecipanti. Diverse offerte sono rivolte anche a studenti umanisti (lingue e comunicazione). Opportunità di colloqui e orientamento. Info e offerte aggiornate sulla pagina del Career Service.
  • CyB+ 2025: pubblicato il bando di partecipazione al programma Create your Business | Scadenza: 28 agosto 2025 Luglio 29 2025 - È online il bando del programma Create your Business – CyB+ 2025, rivolto a team con idee imprenditoriali in fase iniziale. Include moduli formativi e mentorship personalizzata. Scadenza per le candidature: 28 agosto 2025. Info e contatti: clab@unipi.it
  • WordPress per umanisti: incontro di Job Placement con la WordPress Foundation per studenti e laureati del nostro Dipartimento | 25 giugno 2025 Giugno 9 2025 - Il 25 giugno 2025, alle 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, la WordPress Foundation presenterà il progetto WordPress e le sue opportunità per studenti umanisti. Si parlerà di tirocini, impatto globale e del WordCamp Pisa 2025. L’evento sarà anche trasmesso sul canale YouTube di WPPisa. Iscrizioni tramite form dedicato.
  • Partecipa al Paper Day 2025 | 11 giugno 2025 Maggio 27 2025 - Paper Day 2025: evento dedicato alle opportunità di lavoro nell'industria cartaria, 11 giugno al Polo Didattico San Rossore 1938. Aperto a studenti e laureati UniPi, anche da studi umanistici. Mattina: presentazioni aziendali; pomeriggio: colloqui. Partecipano 10 aziende del territorio. Iscrizione tramite Career Center by JobTeaser, priorità a chi prenota anticipatamente.
  • Webinar per informatica e discipline umanistiche | 26 e 29 maggio 2025 Aprile 28 2025 - Il Career Service, in collaborazione con Gi Group, offre due eventi per migliorare competenze e scoprire nuove prospettive professionali: il 26 maggio 2025 (16:00-17:30) su soft skill e professioni informatiche, e il 29 maggio 2025 (17:00-18:30) su sbocchi occupazionali per lauree umanistiche. Dettagli e modalità di partecipazione sono sul sito di Ateneo.


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Job placement e incentivazione all’imprenditorialità.

Public engagement

  • Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025 Ottobre 21 2025 - In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità,  che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).
  • Convegno Alexander Von Humboldt a Pisa | 16 ottobre 2025 Ottobre 14 2025 - Giovedì 16 ottobre 2025 alle 9, al Museo degli Strumenti di Fisica, si terrà una giornata di studi dedicata ad Alexander von Humboldt, in occasione della mostra bilingue Alla scoperta dell’invisibile. L’evento, aperto al pubblico, si concluderà con la presentazione delle opportunità offerte dalla Fondazione von Humboldt e dal DAAD.
  • Pisa Book Translation Awards 2025: alla quinta edizione il Premio che celebra la letteratura in traduzione Settembre 29 2025 - Venerdì 3 ottobre 2025 alle 18:30, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, si terrà la premiazione della quinta edizione dei Pisa Book Translation Awards, dedicati alle case editrici indipendenti. In finale Grassi, Angeloni e Sanfilippo. Premi alla carriera a Elena Liverani e Marco Cassini; speciale poesia a Alberto Cristofori.
  • Pisa Book Festival: WriteUp Books presenta la collana “Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia” | 3 ottobre 2025 Settembre 29 2025 - Venerdì 3 ottobre 2025 alle 18, al Fortilizio della Torre Guelfa, WriteUp Books presenterà al Pisa Book Festival la collana Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia. Saranno introdotti i volumi Lev Tolstoj, una biografia di Andrej Zorin e Il libro russo della gente e altri racconti di Vladimir Tučkov.
  • figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida: presentazione del volume di Carlo Greppi | 26 giugno 2025 Giugno 23 2025 - Giovedì 26 giugno 2025, ore 17:30, alla Domus Mazziniana e online sarà presentato *figlia mia. Vita di franca jarach, desaparecida* di Carlo Greppi. Dialogano con l’autore Alessandra Ghezzani e Maria Rosaria Stabili. Saluti istituzionali e interventi di rappresentanti di ANPI, Domus Mazziniana, 24 marzo onlus e Madres de Plaza de Mayo.


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Public engagement.

Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con le scuole e soggetti esterni


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con le scuole e soggetti esterni.