Parallelamente alle sue due missioni tradizionali nei settori dell’Insegnamento e della Ricerca, l’Università persegue una Terza missione, termine con cui il quadro normativo dell’Anvur definisce il complesso delle attività di trasferimento culturale, scientifico e tecnologico nella società civile, ovvero la diffusione, valorizzazione e applicazione delle conoscenze con uno sguardo rivolto al tessuto sociale, economico e produttivo. A tal fine, l’Università si impegna a stabilire e incentivare forme regolamentate di interazione diretta con le realtà del territorio e i suoi molteplici attori, dalle istituzioni culturali al circuito economico-imprenditoriale, in un dialogo costruttivo e proficuo.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipa a questo processo di divulgazione della conoscenza e di promozione e fruibilità dei beni pubblici sul territorio attraverso una serie di iniziative, eventi e forme di collaborazione, operando nella prospettiva di un affinamento continuo e progressivo. Nell’ottica della Terza Missione, il Dipartimento si pone in sinergia con le politiche dell’Ateneo per il modello di un’università “aperta” e sensibile al tema della diffusione del sapere nella comunità, a livello sia locale e regionale, sia nazionale e con opportunità di networking di respiro internazionale. Oltre a supportare le attività coordinate dai Corsi di Studio, il Dipartimento promuove, con l’affiancamento del Career Service di Ateneo, iniziative di orientamento in uscita e accompagnamento dello studente nel mondo delle professioni (Job Placement / Career Service), incentivando i rapporti con enti, aziende e soggetti esterni. Il Dipartimento promuove inoltre le seguenti linee d’azione, connesse in particolare alla sfera del Public Engagement e della formazione:
- organizzazione di attività di disseminazione scientifico-culturale senza scopo di lucro e miranti a coinvolgere la cittadinanza: Open Days; Notte dei Ricercatori; collaborazione con istituti, fondazioni e associazioni culturali, centri di studio, case editrici, testate giornalistiche e altri ambiti mediatici, inclusi quelli digitali. In queste attività rientrano presentazioni di libri e risultati della ricerca, Book Festival, dibattiti, tavole rotonde e caffè scientifici, pubblicazioni divulgative, mostre, concerti ed eventi teatrali, partecipazione dei docenti a trasmissioni radiotelevisive e sui social network;
- dialogo attivo con il mondo della scuola secondaria di primo e secondo grado, grazie sia al coinvolgimento dei Corsi di Studio e dell’Unità di Orientamento per studentesse e studenti in entrata (incontri informativi e mirati sulle aree disciplinari e sulla strutturazione dei corsi, lezioni introduttive e propedeutiche), sia a una progettualità che guarda alla formazione continua del corpo insegnante, con iniziative di aggiornamento e apprendimento permanente;
- pubblicazione online della rivista Inerba che ospita sia articoli, sia uno spazio aperto in cui studenti e studentesse possono partecipare presentando a cadenza semestrale relazioni di eventi culturali, esercizi di traduzione, recensioni e testi di scrittura creativa; creazione di spin-off di area umanistica con coinvolgimento diretto del corpo studentesco (ad esempio, Astarte Edizioni);
- ulteriori tipologie di accordi e collaborazioni con enti locali, musei, biblioteche, archivi e intermediari territoriali a fini sociali, educativi, di democrazia partecipativa e trasformazione della ricerca scientifica in conoscenza produttiva.
Le attività della Terza missione del Dipartimento sono coordinate da un/una referente e da una commissione che si riunisce periodicamente, in presenza o in modalità telematica, per organizzare e aggiornare il proprio piano di lavoro e monitoraggio.
Il personale docente interessato a diffondere notizie (descrizioni di eventi, locandine, informative e documentazioni analoghe) legate alle proprie attività di Terza Missione è invitato a contattare la commissione dipartimentale all’indirizzo terzamissione@fileli.unipi.it e, al momento solo per l’inserimento delle attività di Public Engagement svolte a partire dal 1 gennaio 2024, a compilare il nuovo modulo Cineca accessibile attraverso il proprio account su Arpi.
Attività di Terza missione
- Profili umanistici e mondo del lavoro: Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale | 14 novembre 2025 Novembre 6 2025 - Venerdì 14 novembre 2025 alle 10, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si terrà l’incontro Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale, del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro. Tre laureati in area umanistica racconteranno come le competenze narrative si traducono in valore nei diversi ambiti professionali.
- WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale | 6 novembre 2025 Ottobre 30 2025 - Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l'incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L'evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.
- Career Days 2025 | 17-18 settembre 2025 Settembre 9 2025 - Il 17 e 18 settembre 2025 si tengono i Career Days al Palazzo della Sapienza con 18 aziende partecipanti. Diverse offerte sono rivolte anche a studenti umanisti (lingue e comunicazione). Opportunità di colloqui e orientamento. Info e offerte aggiornate sulla pagina del Career Service.
- CyB+ 2025: pubblicato il bando di partecipazione al programma Create your Business | Scadenza: 28 agosto 2025 Luglio 29 2025 - È online il bando del programma Create your Business – CyB+ 2025, rivolto a team con idee imprenditoriali in fase iniziale. Include moduli formativi e mentorship personalizzata. Scadenza per le candidature: 28 agosto 2025. Info e contatti: clab@unipi.it
- WordPress per umanisti: incontro di Job Placement con la WordPress Foundation per studenti e laureati del nostro Dipartimento | 25 giugno 2025 Giugno 9 2025 - Il 25 giugno 2025, alle 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, la WordPress Foundation presenterà il progetto WordPress e le sue opportunità per studenti umanisti. Si parlerà di tirocini, impatto globale e del WordCamp Pisa 2025. L’evento sarà anche trasmesso sul canale YouTube di WPPisa. Iscrizioni tramite form dedicato.
Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Job placement e incentivazione all’imprenditorialità.
- Concerto-spettacolo “Caffè Odessa” | 4 novembre 2025 Ottobre 31 2025 - Martedì 4 novembre 2025 alle 20:30, al Teatro Ridotto del Verdi (via Palestro, 40) con ingresso gratuito, si terrà il concerto-spettacolo Caffè Odessa di e con Miriam Camerini e Manuel Buda. Un viaggio musicale e narrativo tra culture ebraiche del mondo, con Angelo Baselli al clarinetto e Davide Bonetti alla fisarmonica e al pianoforte.
- “Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV | 4-5 novembre 2025 Ottobre 31 2025 - L'evento “Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot 1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV si terrà nei giorni 4 e 5 novembre 2025, dalle 10:00 alle 12:30 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), e sarà moderato dalla vide-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa).
- Intorno a “Caffè Odessa”. Voci molteplici e diverse dell’ebraismo (concerto-spettacolo e seminari) | Dal 30 ottobre 2025 Ottobre 31 2025 - Dal 30 ottobre 2025 il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, in collaborazione con la Domus Mazziniana e con il patrocinio del Comune di Pisa, avvia un ciclo di eventi tra musica e seminari. Il primo incontro, Tra sradicamento e comunità, si terrà giovedì 30 ottobre alle 16 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera.
- Una giornata di studio per celebrare Jane Austen | 24 ottobre 2025 Ottobre 21 2025 - In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca, la Fondazione culturale Michel de Montaigne organizza, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, una giornata di studio dal titolo Celebrating Jane: un viaggio nel mondo di Jane Austen tra tradizione e modernità, che coinvolgerà studiosi austeniani di diverse università italiane, oltre alla Jane Austen Society of Italy (JASIT).
- Convegno Alexander Von Humboldt a Pisa | 16 ottobre 2025 Ottobre 14 2025 - Giovedì 16 ottobre 2025 alle 9, al Museo degli Strumenti di Fisica, si terrà una giornata di studi dedicata ad Alexander von Humboldt, in occasione della mostra bilingue Alla scoperta dell’invisibile. L’evento, aperto al pubblico, si concluderà con la presentazione delle opportunità offerte dalla Fondazione von Humboldt e dal DAAD.
Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Public engagement.
- POT/SUL: incontro con il Liceo Classico “Lorenzo Costa” de La Spezia – 10 maggio 2024 Maggio 7 2024 - Nell'àmbito dei progetti POT (Piano per l'Orientamento e il Tutorato) e SUL (Scuola e Università per Lettere), il 10 maggio 2024 avrà luogo un incontro con il Liceo Classico "Lorenzo Costa" de La Spezia. Tutti i dettagli della giornata sono consultabili nel programma allegato.
- POT 2023-2025: soggiorno formativo a Pisa per gli studenti del Liceo classico “Empedocle” di Agrigento Marzo 4 2024 - Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito del Programma POT 2023-2025 coordinato dal professor Mauro Tulli, accoglierà dal 5 al 7 marzo 2024 studenti del Liceo classico "Empedocle" di Agrigento, che inseriscono questo soggiorno formativo all’interno del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
- «Prostrati in gramine molli… »: ciclo di incontri – febbraio-marzo 2024 Febbraio 22 2024 - Venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 15:15 presso la Biblioteca del Liceo Classico "Lorenzo Costa" di Spezia (piazza G. Verdi, 15), comincerà un ciclo di incontri dal titolo «Prostrati in gramine molli... » (Lucrezio, De rerum natura, II 29). Relazioni tra uomo e ambiente nel mondo antico.
- CECIL per la Scuola – Traduzione e comprensione del testo letterario nella didattica della letteratura latina: incontro con Rolando Ferri – 15 febbraio 2024 Febbraio 9 2024 - Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna del Polo didattico delle Piagge (via G. Matteotti, 11), si svolgerà il quarto incontro di CECIL Scuola, il laboratorio per la formazione continua dei docenti di Scuola Secondaria inserito nel progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
- Enseigner les langues anciennes: de la traduction aux réécritures – 14 febbraio 2024 Febbraio 7 2024 - Il 14 febbraio 2024, dalle 14:30 presso la Salle Ladrière dell'Université catholique de Louvain, avrà luogo una conferenza dal titolo Enseigner les langues anciennes: de la traduction aux réécritures. Partecipa la professoressa Elena Rossi Linguanti.
Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con le scuole e soggetti esterni.