Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’UniversitĂ della Slesia di Katowice, si terrĂ un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna KaĹ„toch.
Anna Kańtoch, nata nel 1976, ha studiato lingua e letteratura araba presso l’Università di Cracovia. Oggi è considerata una delle scrittrici più interessanti della letteratura polacca contemporanea. Ha al suo attivo vari racconti e una quindicina di romanzi, tra cui due inquietanti noirs tradotti anche in italiano: Buio, che nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Żuławski per la letteratura fantastica, Gli incompiuti, appena uscito, che in un abile gioco di sovrapposizioni di punti di vista indaga i lati oscuri della personalità , comprese le questioni identitarie e di genere.
Per ulteriori dettagli sull’incontro si rimanda alla locandina allegata.
Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la SocietĂ Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerĂ – in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom – un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.
Attualmente prevale l’opinione che si tratti di un’opera interamente scritta durante l’esilio, ma già Boccaccio riportava ben due diverse testimonianze su un avvio legato ancora a Firenze. Sebbene alcuni aspetti di questa ricostruzione non sembrino attendibili (come il numero di sette canti), altri sembrano del tutto solidi e permettono di spiegare alcuni problemi testuali evidenti, per esempio riguardo ad alcune incongruenze narrative o all’uso delle allegorie.
Su questi problemi, e su molti altri tuttora non risolti, verrĂ avviata una discussione che coinvolgerĂ specialisti italiani e internazionali, con un ampio margine di tempo anche per gli interventi liberi.
Per ulteriori informazioni, si fa seguire il programma dettagliato.
Dal 7 al 9 marzo 2023 sono in programma seminari, proiezioni e conferenze su autori classici della letteratura russa: Cechov, Babel’ e Tolstoj. Tutti i dettagli sono riportati nella locandina allegata.
Intervengono docenti ospiti.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Nell’ambito del ciclo di incontri “Sulle tracce del colonialismo” realizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’etĂ contemporanea di Pistoia, il 4 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara, 20) si terrĂ la presentazione del libro di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialitĂ in Algeria, tradotto dalla professoressa Barbara Sommovigo, con una prefazione di Roberto Beneduce e Simona Taliani.
Interverranno la traduttrice Barbara Sommovigo (UniversitĂ di Pisa) e Barbara Innocenti (UniversitĂ di Siena).
La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale alla quale afferiscono alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha organizzato nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana provenienti da varie universitĂ internazionali.
Il terzo evento, programmato per il 13 febbraio 2023, vedrĂ protagonista Kimberly J. Stern (University of North Carolina), intervistata da Laura Giovannelli (UniversitĂ di Pisa) e Pierpaolo Martino (UniversitĂ di Bari).
Tutti i dettagli sull’evento sono nella locandina allegata.
Promossa dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e inaugurata il 28 novembre 2022, continua la riflessione sugli eventi della Commune.
Durante la tavola rotonda dal titolo “La Commune: l’evento, la narrazione, l’azione e la parola delle donne”, che si svolgerà lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca di Antichistica (via Santa Maria, 44), si discuteranno gli esiti e le ripercussioni sulla storia delle rivendicazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, sulle battaglie delle donne, sulla trasmissione della memoria dei fatti attraverso il filtro della letteratura.
Presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica (piazza E. Torricelli, 2) una selezione di opere e di documenti invita studenti, studiosi e curiosi a un approfondimento. Non mancano le pagine di Victor Hugo, di Arthur Rimbaud, di Émile Zola, di Jules Vallès, il primo numero del “Cri du peuple”.
Dialogano tra loro Maria Borsò (Centro Buonarroti e Segretaria SPI CGIL di Pisa), Gian Mario Cazzaniga (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Vinzia Fiorino (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Iacopo Leoni (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
Moderano Biancamaria Rizzardi e Antonietta Sanna (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica).
I prossimi appuntamenti per la presentazione del volume di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialitĂ in Algeria (Astarte, 2022) sono:
mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 18:00 presso la Biblioteca Franco Serantini (Pisa, via Carducci 13) con Barbara Sommovigo e Renata Pepicelli
venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso la Libreria Marabuk (Firenze, via Maragliano 29/E) con Barbara Sommovigo, Alessia Tortolini ed Enrico Gullo
Dalla quarta di copertina:
Il trauma coloniale è un testo di teoria psicoanalitica che indaga gli effetti della colonizzazione algerina sulla psiche e sul corpo delle popolazioni colonizzate, anche sul lungo termine.
Karima Lazali unisce la propria esperienza di psicoanalista e la propria sensibilità politica alla ricerca storica, alla riflessione antropologica e alla teoria politica. Sulla scorta di autori e autrici di teoria e prosa letteraria, di studi psicoanalitici e storici, di scavo nell’archivio dell’attualità giornalistica, Lazali consegna al pubblico un testo ricco e complesso.
Il trauma coloniale getta una nuova luce sul modo in cui la storia coloniale ha segnato le soggettivitĂ postcoloniali contemporanee, ma parla anche di quanto i paradigmi che reggono la colonialitĂ sopravvivano nei sistemi politici che si pretendono democratici.
Mercoledi 30 novembre, alle ore 17.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, 2º piano), si terrà la presentazione del volume di poesie del Premio Nobel per la Letteratura Wisława Szymborska, Canzone nera [Adelphi 2022], raccolta di poesie composte tra il 1944 e il 1948, finora inedita in Italia.
Il volume è stato tradotto dalla dott.ssa Linda Del Sarto, ex-studentessa di Polacco del Dipartimento FiLeLi, che sarà presente.
Introdurranno Valeria Tocco, Giovanna Tomassucci e Fausto Ciompi.
Interverrà in collegamento Zoom la prof.ssa Iwona Gralewicz Wolny dell’Università della Slesia di Katowice.
SarĂ possibile collegarsi su Zoom, a partire da questo link:
Il 9 dicembre 2022, alle ore 17:00, presso il Ridotto del Teatro Verdi (via Palestro, 40), avrĂ luogo un incontro-dialogo fra gli scrittori Michele Santeramo e Matei ViĹźniec, intitolato Mansarda a Parigi con vista sul teatro e la letteratura attuali.
L’incontro è organizzato dalla professoressa Emilia David in collaborazione con il Teatro di Pisa e con la professoressa Eva Marinai del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Interverranno Emilia David, Franco Farina, Eva Marinai, Horia C. CicortaČ™ e Irma Carannante.
Saranno presentate le pièces di Matei ViĹźniec pubblicate dall’editrice Criterion Mansarda a Parigi con vista sulla morte e Il Cabaret Dada (Milano, 2022) e, dello stesso autore, il romanzo Sindrome da panico nella CittĂ dei Lumi (Voland, Roma, 2021).
Con l’occasione, i due scrittori protagonisti dell’incontro dialogheranno sulla propria drammaturgia e sul rapporto che si stabilisce tra la scrittura teatrale e letteraria in genere e i temi dell’attualità .
La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale nella quale operano attivamente membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, organizza nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana afferenti a varie universitĂ internazionali.
Il primo evento, programmato per il 29 novembre 2022, vedrĂ protagonista il professor Neil Sammells (Emeritus, Bath Spa University).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.