Direttrice
Sito web
Descrizione
Il master di primo livello in Traduzione specialistica inglese-italiano – che si ispira agli obiettivi, ai principi e alla griglia di competenze del curriculum European Master’s in Translation (EMT) della Direzione Generale della Traduzione (DGT) della Commissione Europea – propone l’acquisizione di:
- coscienza di categoria necessaria per operare in modo etico e professionale sul mercato della traduzione;
- fondamenti teorici nelle discipline attinenti alla traduzione;
- fondamenti teorici relativi a due domini di specializzazione;
- competenze tecniche necessarie per il lavoro traduttivo, in particolare: uso di tecnologie informatiche, tecniche di ricerca terminologica e compilazione di glossari, tecniche di documentazione e competenza redazionale;
- competenze traduttive fondamentali per operare nel campo della traduzione specialistica, con particolare riguardo al metodo traduttivo e alla tecnica di scrittura in lingua madre.
Al fine di perseguire efficacemente questi obiettivi formativi professionalizzanti, il master si avvale sinergicamente di competenze accademiche (docenti di Lingua e traduzione, Lingua inglese, Linguistica italiana), professionali (traduttori specialisti nei singoli domini e traduttori della DGT, con particolare attenzione alla traduzione comunitaria) e tecnologiche con la disponibilitĂ esclusiva di un software educational e web-based di traduzione assistita (Computer-Aided Translation, CAT).
Il master si svolge in modalitĂ e-learning, avvalendosi delle competenze e della piattaforma didattica del consorzio interuniversitario Italian Culture on the Net (ICoN). Il profilo di competenze dei diplomati del master consentirĂ loro di lavorare in qualitĂ di:
- traduttori free-lance;
- traduttori dipendenti (presso società di traduzione, aziende, enti, istituti di documentazione e ricerca pubblici e privati, organizzazioni nazionali ed internazionali, sia in Italia che nel resto dell’Europa);
- traduttori presso uffici stampa;
- traduttori e consulenti linguistici per portali informativi;
- traduttori editoriali (nei domini di specializzazione);
- localizzatori di software;
- consulenti linguistici di agenzie giornalistiche.