- Traduttori Inerba: concorso di traduzione letteraria/saggistica – Scadenza 20 giugno 2023 26 Maggio 2023 - È indetto il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba aperto a tutte le studentesse e gli studenti iscritti a uno dei corsi di studio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Scadenza: ore 12:00 del 20 giugno 2023.
- Fabrizio Franceschini: prima lezione di Italianistica al Fortino – 2 giugno 2023 25 Maggio 2023 - Venerdì 2 giugno 2023 alle ore 18:00 presso il Circolo Il Fortino di Marina di Pisa (via della Sirenetta, 6) si terrà una lezione del professor Fabrizio Franceschini su Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l'ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.
- Fumo di José Ovejero: presentazione con l’autore – 22 maggio 2023 19 Maggio 2023 - Lunedì 22 maggio 2023 alle ore 18:00 presso la Libreria Tra Le Righe di Pisa (via Corsica, 8), José Ovejero, uno dei più brillanti scrittori spagnoli degli ultimi anni, dialogherà del suo romanzo Fumo con Enrico Di Pastena.
- Scritture greche nell’Umanesimo italiano – 25 maggio 2023 17 Maggio 2023 - Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 10:15 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano) terrà una lezione dal titolo Scritture greche nell’Umanesimo Italiano.
- Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità – 25 maggio 2023 15 Maggio 2023 - Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) si terrà la conferenza della professoressa Angela Tarantino (Università di Roma "La Sapienza") dal titolo Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità.
- Il Proust di Francesco Orlando – 16 maggio 2023 15 Maggio 2023 - Martedì 16 maggio 2023 alle ore 15:00 nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo l'ultimo appuntamento del Seminario d'Interpretazione Testuale (SIT): un pomeriggio di studi intorno al libro di Francesco Orlando, In principio Marcel Proust, a cura di Luciano Pellegrini (Nottetempo, Milano 2022) con relazioni di Carlo Ginzburg, Barbara Carnevali e Luciano Pellegrini.
- Tί ταῦτα ληρεῖς: seminario di Federico Aurora – 17 maggio 2023 11 Maggio 2023 - Mercoledì 17 Maggio 2023 alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) il dottor Federico Aurora (Università di Oslo) terrà un seminario di didattica del greco dal titolo Tί ταῦτα ληρεῖς; Riflessioni e spunti di ricerca sull'oralità nella didattica del greco. L'evento è inserito nel XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.
- Tracce di Russia al Gabinetto G.P. Vieusseux – 9 maggio 2023 8 Maggio 2023 - Martedì 9 maggio 2023 alle ore 10:00 presso Palazzo Strozzi a Firenze (piazza degli Strozzi) avrà luogo una visita ai fondi librari e archivistici relativi alla cultura russa conservati presso il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux e all'Archivio Contemporaneo. L'evento è a cura di Lucia Tonini.
- Saffo tra fratelli ed edizioni, papiri e contrabbando: conferenza di Camillo Neri – 15 maggio 2023 8 Maggio 2023 - Lunedì 15 maggio 2023 alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Camillo Neri (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) terrà una conferenza dal titolo Saffo tra fratelli ed edizioni, papiri e contrabbando.
- L’oltretomba al femminile: seminario di Luigi Silvano – 9 maggio 2023 5 Maggio 2023 - Martedì 9 maggio 2023 alle ore 14:15 nell'Aula Savi dell'Orto Botanico (via Porta Buozzi, 3) si terrà un seminario di Luigi Silvano (Università di Torino) dal titolo L'oltretomba al femminile: storie bizantine di viaggiatrici nell'altro mondo.