Didattica

Avvisi

  • Insegnamento di lingua europea straniera e/o dell’italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH: proposta di tirocinio 29 Novembre 2023 - Breve descrizione del tirocinio Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartite dal corso di studi in Lingue e letterature straniere da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarĂ  l’Inglese. In aggiunta, o in alternativa a quanto […]
  • La costruzione dell’identitĂ  delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo: seminario di Mattia Boscarino – 30 novembre 2023 28 Novembre 2023 - Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Mattia Boscarino (UniversitĂ  di Palermo) terrĂ  un seminario dal titolo La costruzione dell’identitĂ  delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo.
  • Tirocinio – Traduzione per Galileo di Levente Tani 23 Novembre 2023 - n°2 posizioni di tirocinio nell’ambito della traduzione per l’azienda Galileo di Levente Tani, negozio specializzato nell’ideazione, nella produzione e nella vendita di libri, stampe e oggetti artistici i cui contenuti si basano sulla storia e la cultura italiane. Qui i dettagli del tirocinio offerto  
  • LETFIL: prossima sessione del test di verifica (dicembre 2023) 16 Novembre 2023 - Il prossimo test di verifica dell'adeguata preparazione per l'ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrĂ  luogo venerdì 1 dicembre 2023 a partire dalle ore 14:30 in Aula R3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
  • SBA: incontro formativo riservato ai laureandi di area umanistica – 14 novembre 2023 8 Novembre 2023 - Nell'Ă mbito delle attivitĂ  del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrĂ  presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30. Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
  • O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita – 24-25 novembre 2023 7 Novembre 2023 - Nei giorni 24 e 25 novembre 2023 si svolgerĂ  il convegno O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita. Il programma dell'evento è consultabile nella locandina allegata.
  • Tirocinio New York Habitat – Lingtra 31 Ottobre 2023 - L’agenzia immobiliare New York Habitat ricerca tirocinanti per svolgere attivitĂ  a distanza, qui info e dettagli https://nyhabitat.bamboohr.com/careers/8
  • STUDENTS4STUDENTS – tirocinio 24 Ottobre 2023 - Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attivitĂ  che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio. S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e. Le […]
  • Literatura, historia y polĂ­tica en los Diarios (1939-1972) de Max Aub: conferenza di Manuel Aznar Soler – 30 ottobre 2023 23 Ottobre 2023 - Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterĂ , il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y polĂ­tica en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.
  • Lingua e letteratura romena: prossimi appuntamenti – ottobre-novembre 2023 23 Ottobre 2023 - Si segnalano le prossime attivitĂ  organizzate dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che avranno luogo grazie alla collaborazione di docenti che arriveranno da due importanti universitĂ  romene. Nell’ambito del Progetto Erasmus +, la dottoressa Aurora FirČ›a Marin, ricercatrice a tempo indeterminato in Letteratura e Cultura Italiana dell’UniversitĂ  di Bucarest, terrĂ  due delle sue lezioni come […]

Archivio notizie