Didattica

Avvisi

  • LiLeCI: date e istruzioni Placement Test per Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 17 Settembre 2025 - Il Placement Test 2025-2026 di Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 per studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale si terrĂ  il 25 settembre (scritto), 26 e 29 settembre (orale) e il 2 ottobre, con orale il 3. Iscrizione obbligatoria su CLI e-learning secondo le istruzioni disponibili anche su Moodle.
  • Lettere: indicazioni sul corso e sul lettorato di lingua tedesca per il primo semestre del 2025-2026 16 Settembre 2025 - Il corso teorico di Lingua tedesca dei proff. Malloggi e Foschi inizierĂ  il 17 settembre 2025 alle 12 in aula R10, Palazzo Ricci. Per programma e bibliografia consultare Course Catalogue. L’esame richiede la frequenza al lettorato del dott. Weber, previsto nel primo semestre martedì, giovedì e venerdì in aula R1.
  • Lingua polacca: incontro informativo il 18 settembre 2025 e inizio corsi a metĂ  ottobre 16 Settembre 2025 - Le lezioni di Lingua polacca della prof.ssa Tomassucci inizieranno a metĂ  ottobre 2025. Un incontro introduttivo per presentare orari, programmi e bibliografia si terrĂ  giovedì 18 settembre alle 14.30 in aula SCA Lab, Palazzo Scala. Interverranno il dott. Wyrembelski e, online, la nuova lettrice dott.ssa Marta Nowak.
  • Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026 15 Settembre 2025 - Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026 per Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell'antichitĂ , Lingue, letterature e filologie euroamericane e Scienze politiche.
  • LiLeCI: informazioni per test d’ingresso ed esercitazioni di lingua francese 10 Settembre 2025 - Il test d’ingresso di Lingua francese 1 si terrĂ  mercoledì 17 settembre alle 10.15 in Aula Ricci 10 e Ricci Lab 1. I principianti assoluti inizieranno direttamente il lettorato martedì 16 settembre con la dott.ssa Grange. Il corso di Linguistica e traduzione (prof.ssa Cetro) partirĂ  mercoledì 15 ottobre alle 14.15 in aula B3.
  • Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025 10 Settembre 2025 - Pubblicato il bando CECIL per 8 contributi da 1.875 euro lordi, destinati a ricerche tesi all’estero su temi coerenti con gli obiettivi del Centro. Possono partecipare studenti e studentesse triennali o magistrali del Dipartimento. Domande entro il 30 settembre 2025. Tutti i dettagli nei documenti allegati.
  • Scrittura accademica, scientifica e argomentativa (progettazione e ricerca): inizia il Laboratorio CECIL | 17 settembre 2025 9 Settembre 2025 - Il 17 settembre 2025 inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa (ore 14:15, Aula R5, Palazzo Ricci), tenuto da Hepp, Rossi e Zupancic. Aperto a studenti triennali e magistrali, offre 3 o 6 cfu. Si svolge ogni mercoledì pomeriggio. Focus su generi testuali accademici e progettazione della ricerca.
  • Lingua e Letteratura romena: incontro di presentazione dei corsi 2025-2026 9 Settembre 2025 - Il 17 settembre 2025 si terrĂ  la presentazione dei corsi di Lingua e Letteratura romena (ore 14:15, Aula 8, Palazzo Ricci). Le lezioni inizieranno il 22 settembre. NovitĂ : Lingua romena diventa insegnamento caratterizzante per Lettere e opzione nel curriculum comparatistico LETFIL. Ricevimenti in presenza o su Teams, contatti disponibili online.
  • Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2025-2026 2 Settembre 2025 - Le lezioni del Lettorato di Tedesco inizieranno la settimana del 15 settembre 2025. Sono rivolte a studenti dei corsi di laurea in ambito linguistico, letterario e umanistico. I docenti saranno Peter Weber e Sabine Sepandj, in base all’anno di corso e al livello. Basta presentarsi a lezione per partecipare.
  • LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 5 settembre 2025 14 Luglio 2025 - Il prossimo test di verifica per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane si terrĂ  venerdì 5 settembre 2025 alle 10:00 (Palazzo Ricci, Aula 1). Iscrizioni via email entro il 2 settembre. Incontro propedeutico online il 3 settembre alle 19:00 con simulazione del nuovo formato del test.

Archivio notizie