- Prolegomeni ad un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti: seminario di cultura digitale | 8 ottobre 2025 2 Ottobre 2025 - Mercoledì 8 ottobre 2025 alle 14:15 in aula PS4, Polo Fibonacci, e online su Teams, Simone Fagioli terrà il seminario Prolegomeni ad un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti. L’incontro, aperto al pubblico, esplorerà il rapporto uomo/IA e la possibilità di insegnare creatività agli algoritmi. Corso istituzionale di Informatica umanistica.
- Sosteniamo Global Sumud Flotilla 30 Settembre 2025 - Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
- Bando per tesi di laurea all’estero CECIL 2025 | Scadenza: 30 settembre 2025 30 Settembre 2025 - Pubblicato il bando CECIL per 8 contributi da 1.875 euro lordi, destinati a ricerche tesi all’estero su temi coerenti con gli obiettivi del Centro. Possono partecipare studenti e studentesse triennali o magistrali del Dipartimento. Domande entro il 30 settembre 2025. Tutti i dettagli nei documenti allegati.
- ATLAS: il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano: seminario di cultura digitale | 1 ottobre 2025 25 Settembre 2025 - Mercoledì 1 ottobre 2025 alle 14:15 in aula PS4, Polo Fibonacci, e online su Teams, Chiara Martignano (UNIVE) e Giorgia Rubin (ILC-CNR) presenteranno il seminario ATLAS: il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano. L’incontro illustrerà obiettivi, ontologia e linee guida FAIR del progetto. Aperto al pubblico.
- Teatro Didattico di Ateneo: pubblicato il bando 2025-2026 | Scadenza: 29 settembre 2025 24 Settembre 2025 - Pubblicato il bando 2025-2026 per il Teatro Didattico di Ateneo. Tutte le informazioni su destinatari, modalità di partecipazione, programma e durata sono disponibili nel poster allegato. Scadenza per la presentazione delle domande: 29 settembre 2025 alle ore 13:00.
- Romania paese ospite al Pisa Book Festival 2025 24 Settembre 2025 - Dal 2 al 5 ottobre 2025 il Pisa Book Festival ospita la Romania con scrittori come Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec, Eugène e Irina Țurcanu. In programma incontri, dialoghi e performance teatrali. Cărtărescu aprirà il festival il 2 ottobre. Tra gli eventi, la presentazione del volume di Vișniec Vecchio clown cercasi.
- Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance: convegno internazionale | 1-2 ottobre 2025 22 Settembre 2025 - Nei giorni 1 e 2 ottobre 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il convegno internazionale Aeschylean Tragedy. Text, Hypotexts, Performance. Il convegno conclude il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2022 dallo stesso nome (CUP I53D23005400006) coordinato dal professor Enrico Medda.
- Sciopero generale | 22 settembre 2025 19 Settembre 2025 - Lunedì 22 settembre 2025 è previsto uno sciopero generale indetto da USB. Possibili disservizi nelle sedi dipartimentali (personale assente, chiusure). Restano garantiti gli esami già programmati di laurea, specializzazione, dottorato e ammissione, che i docenti sono tenuti a svolgere regolarmente.
- Mussolini e ChatGPT: seminario di cultura digitale | 24 settembre 2025 18 Settembre 2025 - Mercoledì 24 settembre 2025 alle 14:15 in aula PS4, Polo Fibonacci, e online su Teams, Michele Lacriola (Univ. Siena) terrà il seminario Mussolini e ChatGPT. Rischi epistemologici e pubblici nella narrazione automatica del passato. L’incontro, aperto al pubblico, riflette criticamente sul ruolo dell’IA generativa nella produzione di narrazioni storiche.
- LiLeCI: date e istruzioni Placement Test per Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 17 Settembre 2025 - Il Placement Test 2025-2026 di Linguistica e traduzione della lingua inglese 1 per studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale si terrà il 25 settembre (scritto), 26 e 29 settembre (orale) e il 2 ottobre, con orale il 3. Iscrizione obbligatoria su CLI e-learning secondo le istruzioni disponibili anche su Moodle.