- Traduttori Inerba: premiazione dei vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica (edizione 2025-2026) | 19 novembre 2025 6 Novembre 2025 - Si è conclusa l'edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l'undergraduate research journal dipartimentale.
- LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 2025 4 Novembre 2025 - Il test di verifica per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane si terrà il 4 dicembre 2025 alle 10 nell’aula 7 di Palazzo Ricci. Iscrizioni entro il 2 dicembre via email alla prof.ssa Laura Giovannelli. Incontro propedeutico con simulazione: il 28 novembre alle 18:30 su Teams.
- PrevNet: un’esplorazione dei preverbi in greco e latino tra annotazione digitale e progettazione di interfacce: seminario di cultura digitale | 5 novembre 2025 31 Ottobre 2025 - Mercoledì 5 novembre 2025 alle 14:15 in aula PS4, Polo Fibonacci, e online su Teams, Andrea Farina (King’s College London) terrà il seminario PrevNet: un’esplorazione dei preverbi in greco e latino tra annotazione digitale e progettazione di interfacce. L’incontro presenterà la piattaforma PrevNet e includerà una demo live. Aperto al pubblico.
- WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale | 6 novembre 2025 30 Ottobre 2025 - Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l'incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L'evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.
- Il censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella: seminario di culturale digitale | 29 ottobre 2025 24 Ottobre 2025 - Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrĂ il seminario di cultura digitale di Giliola Barbero (Centro internazionale Nuccio Ordine) e Simone Signaroli (Il Leggio s.c.s.) dal titolo Il censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e […]
- Erasmus italiano: bando 2025-2026 (II semestre) | Scadenza: 6 novembre 2025 24 Ottobre 2025 - Pubblicato il bando per le mobilità “Erasmus italiano” del secondo semestre 2025-2026. Possono partecipare gli studenti dei corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico aderenti al programma. Domande entro il 6 novembre 2025 tramite il portale Alice. Info e contatti: pagina dedicata e erasmus.italiano@unipi.it
- Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025 20 Ottobre 2025 - Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale. La conferenza potrà essere seguita anche a distanza attraverso la piattaforma Teams.
- Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2024-2026 16 Ottobre 2025 - Il 25-27 novembre 2025 si terranno le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche d’Ateneo. Liste e candidati vanno presentati sul portale Elezioni Studentesche. Voto digitale da remoto con Eligere: via SPID dal 25/11 ore 9 al 27/11 ore 13; con credenziali dedicate o postazioni d’Ateneo 25-26/11 ore 9-18, 27/11 ore 9-13. Info: elezioni@adm.unipi.it
- Seminario d’Interpretazione Testuale (26° ciclo): calendario degli incontri 16 Ottobre 2025 - Giunto al suo 26° ciclo, il Seminario d'Interpretazione Testuale ripartirĂ con i consueti appuntamenti lunedì 20 ottobre 2025, con cadenza settimanale e sempre alle ore 17:30. Gli incontri si svolgeranno nell'Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e on-line via Microsoft Teams.
- La lingua del diritto come patrimonio culturale: seminario di cultura digitale | 22 ottobre 2025 15 Ottobre 2025 - Mercoledì 22 ottobre 2025 alle 14:15 in aula PS4, Polo Fibonacci, e online su Teams, Francesco Romano (IGSG CNR) terrà il seminario La lingua del diritto come patrimonio culturale: le banche dati CNR per lo studio della lingua, del diritto e della storia. L’incontro, aperto al pubblico, mostrerà risorse digitali e piattaforme per la ricerca giuridico-linguistica.