Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrĂ luogo venerdì 5 settembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalitĂ di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 2 settembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 19:00, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito delle iniziative promosse da CECIL – Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – bandisce otto contributi da 1.875 euro lordi ciascuno, destinati a studenti e studentesse che intendano svolgere ricerche all’estero per la propria tesi di laurea.
Le ricerche dovranno riguardare tematiche in linea con gli obiettivi di CECIL e svolgersi presso atenei, istituzioni, enti o imprese con sede all’estero, il cui livello scientifico sarà garantito dal relatore della tesi. Il periodo di mobilità dovrà avere una durata minima di 30 giorni continuativi, compresi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 dicembre 2026.
Possono fare domanda le studentesse e gli studenti:
iscritti/e ai corsi di laurea triennale o magistrale del dipartimento per gli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026;
in regola con il pagamento delle tasse alla scadenza del bando;
con almeno 120 cfu (laurea triennale) o 60 cfu (laurea magistrale) giĂ acquisiti;
in possesso di un argomento di tesi assegnato;
giĂ accettati/e dalla sede estera presso cui intendono svolgere la ricerca.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Per ogni altra informazione e necessitĂ rimandiamo ai documenti allegati.
Sono state pubblicate le graduatorie relative al bando Erasmus 2025 del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e sono consultabili al seguente link
Dal 11 al 14 settembre 2025 si terrĂ a Bellinzona, in Svizzera, la nuova edizione del Babel Festival, il workshop di traduzione letteraria.
Questi alcuni dei laboratori in programma:
Franca Cavagnoli (inglese-italiano)
Maurizia Balmelli e Yasmina Melaouah (francese-italiano)
Roberto Francavilla (portoghese-italiano)
Ilide Carmignani (spagnolo-italiano)
Margherita Carbonaro (tedesco-italiano)
NovitĂ di quest’anno sarĂ il workshop di scrittura argomentativa a cura di Claudio Giunta.
A fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.
Segnaliamo infine che per gli enti partner (fra cui l’UniversitĂ di Pisa) sono previste scontistica dedicata e tariffa early bird.
Per ogni altra informazione: babelfestival.com oppure workshop@babelfestival.com
Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 14:15 in Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Federico Valacchi (Università di Macerata) dal titolo La mediazione dematerializzata: luci e ombre.
I complessivi processi di dematerializzazione della nostra societĂ investono anche gli istituti di conservazione, modificando funzionalmente strategie di mediazione culturale consolidate. La digitalizzazione degli strumenti e delle fonti primarie apre indubbi orizzonti alla ricerca ma crea anche condizioni di criticitĂ rispetto alla contestualizzazione e all’uso delle fonti. Il seminario si propone di discutere questi aspetti con particolare riferimento alla digitalizzazione selettiva e ai processi di costruzione dal basso di archivi inventati e partecipativi.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Nell’Ă mbito del XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, giovedì 22 maggio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Fabrizio Gaetano terrĂ una relazione dal titolo Geografia e civiltĂ in Asia Minore.
Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d’Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l’attivitĂ didattica sarĂ sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell’UniversitĂ di Pisa.
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si svolgerĂ il seminario di cultura digitale di Giampaolo Salice (UniversitĂ degli Studi di Cagliari / Associazione Italiana di Public History) ed Enrica Salvatori (UniversitĂ di Pisa / Associazione Italiana di Public History) dal titolo Per un manifesto della Storia digitale.
Un’onda computazionale si abbatte sui principi guida, sui metodi e sugli obiettivi che abbiamo ereditato dagli storici del passato. Gli archivi in senso proprio perdono sostegno e pubblico, quelli digitali (condivisi, collaborativi, “inventati”) si moltiplicano in maniera esponenziale e incontrollata. La disponibilità di produzione storiografica non conosce confini nazionali o linguistici, ma si alzano barriere economiche rilevanti.
La dematerializzazione delle fonti (digitalizzate e nativamente digitali) sta creando un patrimonio sterminato, frammentato ed effimero, che sembra non trovare altro timone per la creazione del proprio senso che il ricorso all’Intelligenza Artificiale o alla moltiplicazione casuale degli approcci.
I social network e i fenomeni correlati sostituiscono i professionisti della storia nel presentare e argomentare narrazioni in camere d’eco innumerevoli e diverse, anche in forza di competenze nella comunicazione e visualizzazione dei dati di cui spesso gli umanisti difettano. La storia, nell’era della disintermediazione digitale, corre il rischio di appiattirsi come narrazione identitaria amplificata da un uso pubblico e politico dilagante, in cui i professionisti della disciplina possono non avere alcun ruolo.
I relatori del seminario ritengono importante posizionare teorie e prassi della ricerca storica lungo la linea di faglia aperta dagli impatti che metodi e dispositivi computazionali stanno avendo su creazione e disseminazione della conoscenza del passato, sui modi e tempi con cui gli esseri umani lo esplorano, lo interpretano e lo combinano con memorie individuali e collettive.
Sentono il bisogno di ragionare sui principi di una storia digitale che, pur muovendosi entro l’ecosistema ampio delle digital humanities, sia precisamente diretta ai domini storici e documentari, per sistematizzare un metodo che preceda, guidi e spieghi l’atto meccanico della digitalizzazione, che sia valido in quanto svincolato da esigenze particolari e legato invece a bisogni scientifici e civili di portata generale.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dell’Università di Roma Tor Vergata organizza la terza edizione della Scuola Estiva ERGA, dedicata alla letteratura erudita nella Grecia antica. Il corso, intitolato La letteratura erudita nella Grecia antica. Esegesi, lessicografia, grammatica, si terrà dal 15 al 19 settembre 2025 presso il Polo Universitario di Grottaferrata.
L’evento è organizzato dal professor Lorenzo Perilli e dal dottor Stefano Valente, con il supporto di un comitato scientifico presieduto dal professor Franco Montanari (UniversitĂ di Genova) e composto da illustri accademici provenienti da diverse universitĂ italiane.
La Scuola Estiva ERGA mira a formare giovani studiosi nel campo degli studi classici, con particolare attenzione alla letteratura strumentale. Il corso, intensivo e seminariale, sarĂ tenuto in lingua italiana e si rivolge a dottori di ricerca, dottorandi, giovani laureati e laureandi magistrali con un percorso di studi in ambito classico, papirologico o bizantinistico.
Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 15 partecipanti. La quota di partecipazione è di € 300 e include la tassa di iscrizione. Le domande di partecipazione (che, insieme al bando, sono scaricabili dal sito del Dipartimento) devono essere inviate entro il 18 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni e per inviare la propria candidatura, contattare la Segreteria scientifica scrivendo a valente@lettere.uniroma2.it
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.