Tag: Didattica

Traduttori Inerba: premiazione dei vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica (edizione 2025-2026) | 19 novembre 2025

Si è conclusa l’edizione 2025-2026 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.

I vincitori sono:

  • Reymi Maria Pena Perez per la traduzione dal francese
  • Gaia Lambertini per la traduzione dall’inglese
  • Ludovico Fagiolini per la traduzione dal polacco
  • Irene Montano per la traduzione dal portoghese
  • Bianca Ungureanu per la traduzione dal romeno
  • Alice Orlandini per la traduzione dal russo
  • Simone Vincenzo Confietto per la traduzione dallo spagnolo
  • Martina Speca per la traduzione dal tedesco

La premiazione dei vincitori avverrà mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).


Allegati

Poster

LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 4 dicembre 2025

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo il 4 dicembre 2025 con inizio alle ore 10:00 nell’Aula 7 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 2 dicembre 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli, specificando anche la lingua straniera (o le due lingue straniere) di riferimento. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

Incontro propedeutico con simulazione della prova

Il 28 novembre 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.

PrevNet: un’esplorazione dei preverbi in greco e latino tra annotazione digitale e progettazione di interfacce: seminario di cultura digitale | 5 novembre 2025

Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Andrea Farina (King’s College London) dal titolo PrevNet: un’esplorazione dei preverbi in greco e latino tra annotazione digitale e progettazione di interfacce.

In questo seminario si presenta PrevNet, una nuova risorsa digitale dedicata allo studio dei preverbi (prefissi verbali) in greco e latino. La piattaforma si basa su PREMOVE (un set di dati annotato manualmente che comprende oltre 2.800 occorrenze verbali tratte da un corpus di più di 500.000 parole). Nel corso della presentazione verrà illustrato l’intero percorso che ha portato dallo sviluppo del dataset PREMOVE alla creazione della piattaforma PrevNet, con un’attenzione particolare sia agli aspetti metodologici e concettuali alla base della costruzione della risorsa, sia alle modalità di rappresentazione dei dati linguistici e semantici. PrevNet offre un’interfaccia intuitiva che consente agli utenti di esplorare i significati dei preverbi e dei verbi ad essi associati, le strutture delle frasi e i modelli culturali e cognitivi, con particolare attenzione ai verbi di movimento. Il seminario includerà anche una demo live della piattaforma, che mostrerà le principali funzionalità e caratteristiche dell’interfaccia.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale | 6 novembre 2025

Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’incontro WordPress: un ponte tra studi umanistici e mondo digitale. L’evento è organizzato dai dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con WordPress Foundation & WordPress Pisa Meetup.

Partecipa al secondo incontro dedicato a WordPress e al programma WordPress Credits, pensato per le studentesse e gli studenti dei Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e Forme del Sapere.

L’incontro non sarà una semplice presentazione, ma un momento interattivo e pratico, con attività e discussioni in cui potrai partecipare attivamente e confrontarti con professioniste e professionisti del settore. Scoprirai come contribuire al progetto open source più usato al mondo possa valorizzare il tuo percorso di studi, potenziare le tue competenze e aprire nuove opportunità professionali.

Se possibile, porta il tuo laptop: ti servirà per partecipare alle attività pratiche.

L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è necessaria: registrati tramite il QR Code sul poster.


Allegati

Poster

Il censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella: seminario di culturale digitale | 29 ottobre 2025

Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Giliola Barbero (Centro internazionale Nuccio Ordine) e Simone Signaroli (Il Leggio s.c.s.) dal titolo Il censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella.

Per la costruzione del censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella è stata elaborata una specifica applicazione denominata Exemplaria, già in uso da qualche anno. Questa applicazione ha come obiettivo principale descrivere genesi e circolazione di queste edizioni antiche attraverso l’analisi dettagliata degli esemplari sopravvissuti.

Exemplaria è un software basato su un database relazionale, disegnato da chi presenta e programmato da Luigi Tessarolo per il Segretariato regionale per la Calabria del MiC, con la collaborazione scientifica del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani di Cosenza fondato dal professore Nuccio Ordine e ora diretto dal professore Gianluigi Greco.

Attualmente in Exemplaria sono stati registrati 3140 esemplari delle edizioni antiche con opere di Campanella e 1575 delle edizioni con opere di Bruno, oltre a quelle precedentemente descritte su supporto cartaceo nel volume Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, Paris, Les belles lettres, 2016 (Collection Giordano Bruno. Documents / essais, 5) e recuperate nel database solo successivamente.

Nel corso del seminario, oltre alle finalità e alle funzionalità del software, intendiamo soffermarci sulla struttura dei dati definita in fase di progettazione, struttura che permette di registrare e trattare diverse tipologie di informazioni, ossia principalmente

  • i dati relativi ai cataloghi e alle email ricevute dalle biblioteche attraverso i quali sono stati individuati gli esemplari;
  • le varianti risultanti dalla collazione degli esemplari di una stessa edizione;
  • il confronto tra le varianti individuate;
  • la storia dei singoli esemplari e dei loro possessori;
  • le riproduzioni degli esemplari.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Erasmus italiano: bando 2025-2026 (II semestre) | Scadenza: 6 novembre 2025

È stato pubblicato il bando per le mobilità presso altri atenei italiani (Erasmus italiano) per il secondo semestre dell’anno accademico 2025-2026.

Gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico aderenti al programma potranno presentare domanda entro il 6 novembre 2025, accedendo alla propria area riservata del portale Alice.

Tutte le informazioni necessarie sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo e per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere a erasmus.italiano@unipi.it


Responsabile:

Scadenza: 6 novembre 2025

Bando / Allegato 1

Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025

Reverse Centaur: Cory Doctorow, https://miro.medium.com/v2/resize:fit:4800/format:webp/1*npqaWZm-_bto1D55yVRWUQ.jpeg School Photos PCC (modified) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Modular_synthesizer_-_%22Control_Voltage%22_electronic_music_shop_in_Portland_OR_-_School_Photos_PCC_%282015-05-23_12.43.01_by_djhughman%29.jpg CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale.

La conferenza potrà essere seguita anche a distanza, collegandosi al link INCONTRO CECIL SCUOLA PROF. MIRKO TAVOSANIS 22 ottobre 2025 | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams

 

Locandina Tavosanis 22 ottobre 2025

Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2024-2026

Il 25, 26 e 27 novembre 2025 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche negli organi dell’Ateneo il cui elenco è riportato nel provvedimento di indizione.

Le liste e i candidati dovranno essere presentati dagli studenti interessati sul portale di Ateneo Elezioni Studentesche.

Le elezioni si svolgeranno con il sistema di voto digitale da remoto Eligere e ogni elettore potrà votare secondo le seguenti modalità:

  • utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone, mediante autenticazione con SPID, dalle 9:00 del 25 novembre alle 13:00 del 27 novembre, senza limitazioni di orario;
  • utilizzando il proprio PC, tablet o smartphone o le postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione, mediante autenticazione con apposite credenziali rilasciate dalla commissione di seggio, dalle 9:00 alle 18:00 nei giorni 25 e 26 novembre e dalle ore 9:00 alle ore 13:00 del 27 novembre.

Per chiarimenti o ulteriori informazioni, il personale dell’Unità Elettorale e costituzione strutture universitarie resta a disposizione al 050 221 2378 e al 050 221 2221 o scrivendo a elezioni@adm.unipi.it

Seminario d’Interpretazione Testuale (26° ciclo): calendario degli incontri

Giunto al suo 26° ciclo, il Seminario d’Interpretazione Testuale ripartirà con i consueti appuntamenti lunedì 20 ottobre 2025, con cadenza settimanale e sempre alle ore 17:30.

Gli incontri si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e on-line via Microsoft Teams.

Questo il calendario degli incontri:

La lingua del diritto come patrimonio culturale: seminario di cultura digitale | 22 ottobre 2025

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 14:15, in aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e on-line via Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Francesco Romano (IGSG CNR) dal titolo La lingua del diritto come patrimonio culturale: le banche dati CNR per lo studio della lingua, del diritto e della storia.

Le banche dati dell’Istituto di Informatica Giuridica e Sistema Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed anche la piattaforma IS-LeGI (Indice Semantico del Lessico Giuridico Italiano) dello stesso Istituto, seppure nate ed implementate per studiosi, non solo del diritto, sono utilizzabili anche come strumenti per la formazione e la didattica a vari livelli.

Infatti nelle banche dati LGI (Lessico Giuridico Italiano) e LLI (Lingua legislativa Italiana) – contenenti la prima più di 900.000 schede-immagine, la seconda oltre 200 testi integrali di costituzioni e codici antichi e moderni – sono presenti testi che aiutano a comprendere la storia del diritto italiano. Più in generale, tali banche dati permettono di documentare, attraverso varie fonti del diritto, la storia civile e politica del nostro Paese partendo dal secolo X per arrivare ai nostri giorni.

Tali risorse digitali sono utili non solo per chi voglia studiare, attraverso la terminologia, l’evolversi dei diversi istituti giuridici, ma anche per chi voglia studiare la nostra società attraverso i vari significati dati nel tempo alle parole (razza, cittadinanza, identità ecc.).

Più in generale, i documenti presenti nelle suddette banche dati sono in grado di contribuire alla ricerca storica, rendendo possibile, anche alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori – per i quali da alcuni anni sono predisposti appositi percorsi didattici – la consultazione diretta di risorse documentarie di non facile consultazione.

Nel corso del seminario sarà mostrata la presentazione che viene usata per la didattica nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e sarà mostrata la piattaforma IS-LeGI per la compilazione cooperativa della banca dati omonima.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.